Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Giornata europea dei parchi promossa da Europarc. Domani su Tg Italia ne parla Luca Santini

ROMA - “Costruire sulle nostre radici” questo lo slogan della Giornata Europea dei Parchi 2023 che si celebra il 24 maggio. Un invito alle Aree Protette ad esplorare l'idea e il valore del patrimonio naturale che esse proteggono, ma anche il patrimonio della propria organizzazione, fatta di esperienze, competenze e buone pratiche per la tutela della biodiversità e del territorio. La “giornata dei parchi” è promossa da Europarc Federation, di cui Federparchi è la sezione italiana.  In realtà si svolge con una grande quantità di eventi raggruppati soprattutto nei due fine settimana a cavallo dell’appuntamento e articolandosi sino alle prime settimane di giugno.…
Leggi ancora

Giornata europea dei parchi promossa da Europarc. Domani su Tg Italia ne parla Luca Santini

ROMA - “Costruire sulle nostre radici” questo lo slogan della Giornata Europea dei Parchi 2023 che si celebra il 24 maggio. Un invito alle Aree Protette ad esplorare l'idea e il valore del patrimonio naturale che esse proteggono, ma anche il patrimonio della propria organizzazione, fatta di esperienze, competenze e buone pratiche per la tutela della biodiversità e del territorio. La “giornata dei parchi” è promossa da Europarc Federation, di cui Federparchi è la sezione italiana.  In realtà si svolge con una grande quantità di eventi raggruppati soprattutto nei due fine settimana a cavallo dell’appuntamento e articolandosi sino alle prime settimane di giugno.…
Leggi ancora

Giornata europea dei parchi promossa da Europarc. Domani su Tg Italia ne parla Luca Santini

ROMA - “Costruire sulle nostre radici” questo lo slogan della Giornata Europea dei Parchi 2023 che si celebra il 24 maggio. Un invito alle Aree Protette ad esplorare l'idea e il valore del patrimonio naturale che esse proteggono, ma anche il patrimonio della propria organizzazione, fatta di esperienze, competenze e buone pratiche per la tutela della biodiversità e del territorio. La “giornata dei parchi” è promossa da Europarc Federation, di cui Federparchi è la sezione italiana.  In realtà si svolge con una grande quantità di eventi raggruppati soprattutto nei due fine settimana a cavallo dell’appuntamento e articolandosi sino alle prime settimane di giugno.…
Leggi ancora

Giornata europea dei parchi promossa da Europarc. Domani su Tg Italia ne parla Luca Santini

ROMA - “Costruire sulle nostre radici” questo lo slogan della Giornata Europea dei Parchi 2023 che si celebra il 24 maggio. Un invito alle Aree Protette ad esplorare l'idea e il valore del patrimonio naturale che esse proteggono, ma anche il patrimonio della propria organizzazione, fatta di esperienze, competenze e buone pratiche per la tutela della biodiversità e del territorio. La “giornata dei parchi” è promossa da Europarc Federation, di cui Federparchi è la sezione italiana.  In realtà si svolge con una grande quantità di eventi raggruppati soprattutto nei due fine settimana a cavallo dell’appuntamento e articolandosi sino alle prime settimane di giugno.…
Leggi ancora

Ambiente: parte la campagna velica Life A Mar Natura 2000 verso le riserve marine ricche di biodiversità

ROMA - Presentato il progetto "Life A Mar Natura 2000", la campagna velica nel mar Tirreno, coordinata da Triton Research con il supporto operativo di Lega Navale Italiana e finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea coordinato da Federparchi-Europarc Italia. Tra i partner anche Lipu e il partner spagnolo Fundación Biodiversidad. Un itinerario nel blu alla scoperta e riscoperta dei gioielli più interessanti del nostro Mediterraneo compresi tra i 288 siti marini italiani di Natura 2000, la “rete ecologica” istituita 30 fa dall’Unione Europea, che collega virtualmente tutti i siti più importanti per la conservazione di habitat e specie. I punti chiave delle attività…
Leggi ancora

Ambiente: parte la campagna velica Life A Mar Natura 2000 verso le riserve marine ricche di biodiversità

ROMA - Presentato il progetto "Life A Mar Natura 2000", la campagna velica nel mar Tirreno, coordinata da Triton Research con il supporto operativo di Lega Navale Italiana e finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea coordinato da Federparchi-Europarc Italia. Tra i partner anche Lipu e il partner spagnolo Fundación Biodiversidad. Un itinerario nel blu alla scoperta e riscoperta dei gioielli più interessanti del nostro Mediterraneo compresi tra i 288 siti marini italiani di Natura 2000, la “rete ecologica” istituita 30 fa dall’Unione Europea, che collega virtualmente tutti i siti più importanti per la conservazione di habitat e specie. I punti chiave delle attività…
Leggi ancora

Ambiente: parte la campagna velica Life A Mar Natura 2000 verso le riserve marine ricche di biodiversità

ROMA - Presentato il progetto "Life A Mar Natura 2000", la campagna velica nel mar Tirreno, coordinata da Triton Research con il supporto operativo di Lega Navale Italiana e finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea coordinato da Federparchi-Europarc Italia. Tra i partner anche Lipu e il partner spagnolo Fundación Biodiversidad. Un itinerario nel blu alla scoperta e riscoperta dei gioielli più interessanti del nostro Mediterraneo compresi tra i 288 siti marini italiani di Natura 2000, la “rete ecologica” istituita 30 fa dall’Unione Europea, che collega virtualmente tutti i siti più importanti per la conservazione di habitat e specie. I punti chiave delle attività…
Leggi ancora

Ambiente: parte la campagna velica Life A Mar Natura 2000 verso le riserve marine ricche di biodiversità

ROMA - Presentato il progetto "Life A Mar Natura 2000", la campagna velica nel mar Tirreno, coordinata da Triton Research con il supporto operativo di Lega Navale Italiana e finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea coordinato da Federparchi-Europarc Italia. Tra i partner anche Lipu e il partner spagnolo Fundación Biodiversidad. Un itinerario nel blu alla scoperta e riscoperta dei gioielli più interessanti del nostro Mediterraneo compresi tra i 288 siti marini italiani di Natura 2000, la “rete ecologica” istituita 30 fa dall’Unione Europea, che collega virtualmente tutti i siti più importanti per la conservazione di habitat e specie. I punti chiave delle attività…
Leggi ancora

Parchi naturali: riparte la campagna per il 5×1000. Santini (Federparchi): “È partecipare alla tutela della biodiversità”

ROMA - Riparte la campagna di sensibilizzazione di Federparchi per il 5X1000 da destinare per la salvaguardia delle aree naturali."Difendere la natura e la biodiversità più ricca d’Europa, un patrimonio ammirato in tutto il mondo è un nostro impegno. Ha commentato il presidente Luca Santini. “L’indicazione del 5x1000 ai parchi è una forma di partecipazione alla tutela della biodiversità italiana che è la più ricca d’Europa-  afferma il presidente di Federparchi, nonché del PN Foreste Casentinesi,  Luca Santini -  Continueremo la nostra campagna di sensibilizzazione  augurandoci di poter far presto partecipare al 5x1000 anche i parchi regionali e le aree marine, perché per…
Leggi ancora

Parchi naturali: riparte la campagna per il 5×1000. Santini (Federparchi): “È partecipare alla tutela della biodiversità”

ROMA - Riparte la campagna di sensibilizzazione di Federparchi per il 5X1000 da destinare per la salvaguardia delle aree naturali."Difendere la natura e la biodiversità più ricca d’Europa, un patrimonio ammirato in tutto il mondo è un nostro impegno. Ha commentato il presidente Luca Santini. “L’indicazione del 5x1000 ai parchi è una forma di partecipazione alla tutela della biodiversità italiana che è la più ricca d’Europa-  afferma il presidente di Federparchi, nonché del PN Foreste Casentinesi,  Luca Santini -  Continueremo la nostra campagna di sensibilizzazione  augurandoci di poter far presto partecipare al 5x1000 anche i parchi regionali e le aree marine, perché per…
Leggi ancora