Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Musica: a tu per tu con gli Apollo Beat dopo l’uscita di “Sfera”, il videoclip di “Luce” in anteprima su Primapress

MILANO - Da venerdì 25 ottobre è disponibile sulle piattaforme digitali e in radio “LUCE” (IRMA Records/Self Distribuzione), il nuovo singolo della band APOLLO BEAT, estratto dall’album “SFERA", disponibile sugli store dal 18 ottobre per IRMA Records. “Luce” è una canzone di speranza, una richiesta di aiuto che viene esaudita. L'assenza della luce, reale o figurata che sia, è motivo di isolamento, sofferenza e insicurezza. All'invocazione disperata del cantato iniziale, segue un'apertura sonora, nella seconda parte strumentale, quasi come fosse una liberazione. Il videoclip (in anteprima su PRIMAPRESS.IT)  che accompagna il brano è stato realizzato con la collaborazione dell'Unione Italiana…
Leggi ancora

Luce e gas: in Italia prezzi più alti del 15% rispetto alla media UE

Tra bollette dell’energia elettrica e del gas, nell’ultimo anno* gli italiani hanno pagato in media quasi 1.600 euro; una spesa importante che spesso incide notevolmente sul bilancio delle famiglie; ma come se la cavano i nostri vicini europei? Decisamente meglio, tanto che, secondo le stime di Facile.it, se in Italia si applicassero le tariffe calcolate come media di quelle europee, il costo complessivo delle bollette di luce e gas si alleggerirebbe del 15%; un risparmio complessivo pari a circa 240 euro l’anno. Per calcolare questo valore l’ufficio studi di Facile.it ha preso come riferimento i consumi medi di una famiglia-tipo…
Leggi ancora

Facile.it: ecco quanto spendono le famiglie a Parma

Facile.it ha scelto Parma per l’apertura del suo sesto Store in Italia ìe, in occasione dell’inaugurazione, ha voluto approfondire un tema importante: quanto costa oggi vivere a Parma e provincia? Il comparatore ha tracciato una mappa delle principali voci di spesa che le famiglie devono affrontare; dall’assicurazione per l’auto al mutuo, dai prestiti personali alle bollette di luce, gas e ADSL: ecco cosa è emerso. Assicurazioni auto e moto Il primo costo messo sotto la lente dal comparatore è quello relativo all’assicurazione dell’auto. Secondo i dati dell’Osservatorio di Facile.it*, ad aprile 2018 il costo medio per assicurare un’auto a Parma…
Leggi ancora

Bollette: 9 italiani su 10 non conoscono i propri consumi

Da qualche anno gli organismi competenti stanno facendo grandi sforzi per rendere più chiare le bollette che ciascuno di noi riceve per le utenze domestiche, ma nonostante questo sono pochissimi gli italiani in grado di rispondere ad una semplice domanda: quanta energia elettrica e quanto gas si consuma nella tua famiglia? Per definire il fenomeno e capire quanti italiani conoscano effettivamente il proprio consumo di energia elettrica o gas, Facile.it ha analizzato un campione di oltre 225.000 domande di nuova fornitura legate alle utenze domestiche raccolte tramite il sito tra gennaio e aprile 2018*; è emerso così che l’89% dei…
Leggi ancora

Autolettura: è vero risparmio?

Quanto sappiamo delle autoletture e quanto usiamo questo strumento per risparmiare sulle bollette di luce e gas? A cercare di rispondere a questa domanda è stato Facile.it (https://www.facile.it/energia-luce-gas.html), il principale comparatore italiano del mercato che ha analizzato i dati dichiarati dai propri utenti in fase di preventivo scoprendo che se, per i consumi del gas fanno l’autolettura circa il 76% dei consumatori, la percentuale crolla al 27% se si parla delle bollette dell’elettricità. «L’autolettura permette al cliente di ricevere una fatturazione basata sui consumi reali e non su quelli stimati», ha dichiarato Mauro Giacobbe, amministratore delegato di Facile.it, «ma pochi…
Leggi ancora