Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Azzolina (Istruzione): “Chiudere le scuole sarebbe un disastro educativo” ma i virologi temono i focolai asintomatici

ROMA - Nonostante l’impennata della curva pandemica in tutte le Regioni, la ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina non desiste dal mantenere la scuola in presenza. “Chiudendole rischiamo un disastro educativo,sociologico,formativo,psicologico. Un bambino che deve imparare a leggere e scrivere non può farlo da dietro uno schermo. I ragazzi hanno diritto a un pezzo di normalità nella loro vita","continuerò a battermi per tenere le scuole aperte". Questa è la posizione della ministra Azzolina intervistata oggi a Radio Rai. ”Da metà agosto abbiamo chiesto test rapidi",il commissario Arcuri ne ha comprati 13mln, devono arrivare. "Le Asl sono in affanno ma il tracciamento per…
Leggi ancora

Azzolina (Istruzione): “Chiudere le scuole sarebbe un disastro educativo” ma i virologi temono i focolai asintomatici

ROMA - Nonostante l’impennata della curva pandemica in tutte le Regioni, la ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina non desiste dal mantenere la scuola in presenza. “Chiudendole rischiamo un disastro educativo,sociologico,formativo,psicologico. Un bambino che deve imparare a leggere e scrivere non può farlo da dietro uno schermo. I ragazzi hanno diritto a un pezzo di normalità nella loro vita","continuerò a battermi per tenere le scuole aperte". Questa è la posizione della ministra Azzolina intervistata oggi a Radio Rai. ”Da metà agosto abbiamo chiesto test rapidi",il commissario Arcuri ne ha comprati 13mln, devono arrivare. "Le Asl sono in affanno ma il tracciamento per…
Leggi ancora

Cresce la curva dei positivi ed è scontro sulla scuola. Azzolina “Scuole ultime a chiudere”

ROMA - La curva epidemica in Italia, supera la soglia dei 10mila casi ed inizia a creare nuove paure per un ritorno al lockdown che come ha detto la presidente del Senato Casellati, in un’intervista di questa sera, va scongiurato in ogni modo ma “con provvedimenti che devono essere discussi in parlamento. Il Senato non è un passacarte”. Il riferimento ai Dpcm di Giuseppe Conte è evidente. I casi di nuovi positivi registrati nelle 24 ore hanno compiuto un balzo in avanti rispetto ai darti di ieri che contavano 8.404 contagiati. Anche le terapie intensive crescono a +52 persone ricoverate…
Leggi ancora

Cresce la curva dei positivi ed è scontro sulla scuola. Azzolina “Scuole ultime a chiudere”

ROMA - La curva epidemica in Italia, supera la soglia dei 10mila casi ed inizia a creare nuove paure per un ritorno al lockdown che come ha detto la presidente del Senato Casellati, in un’intervista di questa sera, va scongiurato in ogni modo ma “con provvedimenti che devono essere discussi in parlamento. Il Senato non è un passacarte”. Il riferimento ai Dpcm di Giuseppe Conte è evidente. I casi di nuovi positivi registrati nelle 24 ore hanno compiuto un balzo in avanti rispetto ai darti di ieri che contavano 8.404 contagiati. Anche le terapie intensive crescono a +52 persone ricoverate…
Leggi ancora

Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) migliora le stime per l’Italia nel 2020 ma taglia il 2021

WASHINGTON - Il Fondo monetario internazionale migliora le stime per l'Italia per il 2020,ma taglia quelle per il 2021. Il Pil è atteso al -10,6%,in miglioramento rispetto al -12,8% previsto a giugno.Il prossimo anno si prevede una crescita del 5,2% (1,1 in meno sulle stime di giugno.Il governo prevede -9% quest'anno e +6% nel prossimo. Il debito pubblico si stima al 161,8% nel 2020,dal 134,8% del 2019,per calare al 158,3% nel 2021 e al 152,6% nel 2025 Si prevede un deficit al 13% quest'anno e al 6,2% nel prossimo.
Leggi ancora

Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) migliora le stime per l’Italia nel 2020 ma taglia il 2021

WASHINGTON - Il Fondo monetario internazionale migliora le stime per l'Italia per il 2020,ma taglia quelle per il 2021. Il Pil è atteso al -10,6%,in miglioramento rispetto al -12,8% previsto a giugno.Il prossimo anno si prevede una crescita del 5,2% (1,1 in meno sulle stime di giugno.Il governo prevede -9% quest'anno e +6% nel prossimo. Il debito pubblico si stima al 161,8% nel 2020,dal 134,8% del 2019,per calare al 158,3% nel 2021 e al 152,6% nel 2025 Si prevede un deficit al 13% quest'anno e al 6,2% nel prossimo.
Leggi ancora

Dissesto idrogeologico NordOvest: il sopralluogo di Borrelli (Protezione Civile) e l’installazione dell’IT-Alert meteo

VERCELLI - Incontro oggi tra il capo della Protezione Civile, Angelo Borrelli, la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, l’assessore regionale Gabusi, il consigliere speciale per la montagna del ministro Boccia, Enrico Borghi, il vicepresidente vicario dell’Anci, Roberto Pella ed i sindaci della aree colpite dal maltempo dei giorni scorsi che ha devastato il territorio tra Biella-Vercelli-Novara-Verbania per cui il presidente del Consiglio regionale, Alberto Cirio ha chiesto il riconoscimento di calamità naturale. Il sopralluogo dell’area, dove è maggiormente visibile il dissesto provocato dalle piogge incessanti e dalle esondazioni, è servito per  quantificare l’ipotesi di un intervento che potrebbe aggirarsi sui 230 milioni…
Leggi ancora

Dissesto idrogeologico NordOvest: il sopralluogo di Borrelli (Protezione Civile) e l’installazione dell’IT-Alert meteo

VERCELLI - Incontro oggi tra il capo della Protezione Civile, Angelo Borrelli, la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, l’assessore regionale Gabusi, il consigliere speciale per la montagna del ministro Boccia, Enrico Borghi, il vicepresidente vicario dell’Anci, Roberto Pella ed i sindaci della aree colpite dal maltempo dei giorni scorsi che ha devastato il territorio tra Biella-Vercelli-Novara-Verbania per cui il presidente del Consiglio regionale, Alberto Cirio ha chiesto il riconoscimento di calamità naturale. Il sopralluogo dell’area, dove è maggiormente visibile il dissesto provocato dalle piogge incessanti e dalle esondazioni, è servito per  quantificare l’ipotesi di un intervento che potrebbe aggirarsi sui 230 milioni…
Leggi ancora

L’anno scolastico che sarà con “Tutti a Scuola” inaugurato da Mattarella nel cuore euganeo

PADOVA  - Con “Tutti a scuola”, la cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico aperta alle 16,30 (Rai Uno) dal Presidente Sergio Mattarella alla scuola primaria 'Guido Negri' di Vo' (Padova), scelta simbolicamente a rappresentare il primo istituto della “zona rossa” a seguito della pandemia da Covid-19, “non poteva esserci lo spirito più aggregante nel dovuto distanziamento sociale di oggi con l’Inno d’Italia cantato dai ragazzi della scuola” - ha detto Andrea Delogu che ha condotto il pomeriggio televisivo insieme a Flavio Insinna.Oltre a Mattarella c’erano nel prato della scuola ad Ovest dei Colli Euganei, la presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti…
Leggi ancora

L’anno scolastico che sarà con “Tutti a Scuola” inaugurato da Mattarella nel cuore euganeo

PADOVA  - Con “Tutti a scuola”, la cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico aperta alle 16,30 (Rai Uno) dal Presidente Sergio Mattarella alla scuola primaria 'Guido Negri' di Vo' (Padova), scelta simbolicamente a rappresentare il primo istituto della “zona rossa” a seguito della pandemia da Covid-19, “non poteva esserci lo spirito più aggregante nel dovuto distanziamento sociale di oggi con l’Inno d’Italia cantato dai ragazzi della scuola” - ha detto Andrea Delogu che ha condotto il pomeriggio televisivo insieme a Flavio Insinna.Oltre a Mattarella c’erano nel prato della scuola ad Ovest dei Colli Euganei, la presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti…
Leggi ancora