Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Restauro Basilica Santo Stefano a Bologna, arriva un altro milione di euro dal PNRR

Restauro Basilica Santo Stefano a Bologna, arriva un altro milione di euro dal PNRR

ROMA - “Dopo il milione di euro stanziato per la Basilica di Santo Stefano a Bologna, nell’ambito della programmazione 2025-2027, arriva un altro milione di euro con la firma del decreto PNRR per la sicurezza sismica e il restauro nei luoghi di culto (“Recovery Art”). Un ulteriore passo per restituire a Bologna il monumento che è il simbolo della sua storia cittadina e religiosa”. Così è intervenuta il Sottosegretario alla Cultura, sen. Lucia Borgonzoni. Nel 2026 potrebbe arrivare un altro finanziamento di 500 mila euro. La basilica di Santo Stefano è un complesso di edifici di culto di Bologna. Si…
Leggi ancora
Cinema indipendente: presentato al MIC l’Archivio open source della produzione italiana

Cinema indipendente: presentato al MIC l’Archivio open source della produzione italiana

ROMA - Un contenitore open source ma con policy regolamentate,  sarà  il primo step dell'Archivio del Cinema Indipendente Italianoprimi presentato oggi al Ministero della Cultura dalla Sottosegretaria Lucia Borgonzoni. I lavori di Luca Guadagnino e quelli di Michelangelo Frammartino, i primi cortometraggi di Giorgio Diritti, Costanza Quatriglio, Francesco Costabile, Giacomo Abruzzese o ancora Simone Massi e Susanna Nicchiarelli, presente con le opere “La Madonna nel frigorifero” (2002) o “Giovanna Z., Una storia d’amore” (2005) e l’esordio alla regia nel cortometraggio di Paolo Cognetti. Pellicole, ma anche cataloghi, testi, corrispondenze, pubblicazioni, fotografie. E poi un’ampia collezione di materiale inedito, tra cui ad esempio la registrazione del monologo che…
Leggi ancora

Addio ad Eleonora Giorgi (71), l’attrice protagonista del cinema degli anni Ottanta. Indimenticabile in Borotalco

ROMA - E' morta Eleonora Giorgi. L'attrice, malata da tempo,aveva 71 anni. La notizia è stata data dalla famiglia. Nell'ottobre del 2023, Eleonora Giorgi aveva fatto sapere di avere un tumore al pancreas. Nata a Roma il 21 ottobre 1953,indimenticabile protagonista in "Borotalco", di Verdone,è stata grande interprete della commedia italiana degli anni Ottanta. Si sposò due volte, nel 1979 con l'editore Angelo Rizzoli e poi, nel 1993, con l'attore Massimo Ciavarro."Con il suo talento e il suo sorriso Eleonora Giorgi è entrata nel cuore di tutti noi. I ruoli per il grande e il piccolo schermo hanno conquistato il…
Leggi ancora

Addio ad Eleonora Giorgi (71), l’attrice protagonista del cinema degli anni Ottanta. Indimenticabile in Borotalco

ROMA - E' morta Eleonora Giorgi. L'attrice, malata da tempo,aveva 71 anni. La notizia è stata data dalla famiglia. Nell'ottobre del 2023, Eleonora Giorgi aveva fatto sapere di avere un tumore al pancreas. Nata a Roma il 21 ottobre 1953,indimenticabile protagonista in "Borotalco", di Verdone,è stata grande interprete della commedia italiana degli anni Ottanta. Si sposò due volte, nel 1979 con l'editore Angelo Rizzoli e poi, nel 1993, con l'attore Massimo Ciavarro."Con il suo talento e il suo sorriso Eleonora Giorgi è entrata nel cuore di tutti noi. I ruoli per il grande e il piccolo schermo hanno conquistato il…
Leggi ancora

Archeologia subacquea: ricerca nei fondali di Riace. Borgonzoni: “Un patrimonio da scoprire e tutelare”

RIACE (REGGIO CALABRIA) - “Il Segretariato Regionale del MiC per la Calabria e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Reggio Calabria e Vibo Valentia hanno ripreso le attività di indagine archeologica sui fondali antistanti la frazione marina di Riace (RC). Così ha anticipato la Sottosegretaria alla Cultura, Lucia Borgonzoni. "Coordinata dal funzionario archeologo subacqueo del MiC con il supporto tecnico operativo del Nucleo Carabinieri subacquei di Messina, la campagna di scavo segue le indagini strumentali eseguite nell’ottobre 2022 e nella primavera 2024. La campagna sarà svolta con l’ausilio di ‘sorbona ad acqua con una media di 2,5-3 mc/ora…
Leggi ancora

Archeologia subacquea: ricerca nei fondali di Riace. Borgonzoni: “Un patrimonio da scoprire e tutelare”

RIACE (REGGIO CALABRIA) - “Il Segretariato Regionale del MiC per la Calabria e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Reggio Calabria e Vibo Valentia hanno ripreso le attività di indagine archeologica sui fondali antistanti la frazione marina di Riace (RC). Così ha anticipato la Sottosegretaria alla Cultura, Lucia Borgonzoni. "Coordinata dal funzionario archeologo subacqueo del MiC con il supporto tecnico operativo del Nucleo Carabinieri subacquei di Messina, la campagna di scavo segue le indagini strumentali eseguite nell’ottobre 2022 e nella primavera 2024. La campagna sarà svolta con l’ausilio di ‘sorbona ad acqua con una media di 2,5-3 mc/ora…
Leggi ancora

Archeologia subacquea: ricerca nei fondali di Riace. Borgonzoni: “Un patrimonio da scoprire e tutelare”

RIACE (REGGIO CALABRIA) - “Il Segretariato Regionale del MiC per la Calabria e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Reggio Calabria e Vibo Valentia hanno ripreso le attività di indagine archeologica sui fondali antistanti la frazione marina di Riace (RC). Così ha anticipato la Sottosegretaria alla Cultura, Lucia Borgonzoni. "Coordinata dal funzionario archeologo subacqueo del MiC con il supporto tecnico operativo del Nucleo Carabinieri subacquei di Messina, la campagna di scavo segue le indagini strumentali eseguite nell’ottobre 2022 e nella primavera 2024. La campagna sarà svolta con l’ausilio di ‘sorbona ad acqua con una media di 2,5-3 mc/ora…
Leggi ancora

Guglielmo Marconi: la vita per immagini e documenti del genio creativo in mostra al Vittoriano

ROMA - Si inaugura venerdì 8 novembre, per restare aperta fino al 25 aprile 2025, negli spazi dell’Istituto VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia (Sala Zanardelli e Sala Regia) la mostra "Guglielmo Marconi. Vedere l’invisibile" con un percorso espositivo di centinaia di documenti, foto  e reperti filmati che tracciano il profilo dell'inventore bolognese. La mostra è promossa dal Ministero della Cultura con l'organizzazione e la realizzazione di Cinecittà e Archivio Luce.  Un tributo che celebra non solo il signore del Wireless e padre della Radio, ma anche il giovane curioso e visionario.Attraverso media e linguaggi differenti, la mostra – in…
Leggi ancora

Guglielmo Marconi: la vita per immagini e documenti del genio creativo in mostra al Vittoriano

ROMA - Si inaugura venerdì 8 novembre, per restare aperta fino al 25 aprile 2025, negli spazi dell’Istituto VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia (Sala Zanardelli e Sala Regia) la mostra "Guglielmo Marconi. Vedere l’invisibile" con un percorso espositivo di centinaia di documenti, foto  e reperti filmati che tracciano il profilo dell'inventore bolognese. La mostra è promossa dal Ministero della Cultura con l'organizzazione e la realizzazione di Cinecittà e Archivio Luce.  Un tributo che celebra non solo il signore del Wireless e padre della Radio, ma anche il giovane curioso e visionario.Attraverso media e linguaggi differenti, la mostra – in…
Leggi ancora

Guglielmo Marconi: la vita per immagini e documenti del genio creativo in mostra al Vittoriano

ROMA - Si inaugura venerdì 8 novembre, per restare aperta fino al 25 aprile 2025, negli spazi dell’Istituto VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia (Sala Zanardelli e Sala Regia) la mostra "Guglielmo Marconi. Vedere l’invisibile" con un percorso espositivo di centinaia di documenti, foto  e reperti filmati che tracciano il profilo dell'inventore bolognese. La mostra è promossa dal Ministero della Cultura con l'organizzazione e la realizzazione di Cinecittà e Archivio Luce.  Un tributo che celebra non solo il signore del Wireless e padre della Radio, ma anche il giovane curioso e visionario.Attraverso media e linguaggi differenti, la mostra – in…
Leggi ancora