Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Spazio: Boeing consegna alla NASA il Rocket Stage. Lancerà i primi esseri umani intorno alla Luna

NEW ORLEANS - Boeing ha fornito alla NASA il secondo core stage del razzo Space Launch System (SLS). Costruito presso la Michoud Assembly Facility (MAF) della NASA, il core stage è progettato per inviare l’equipaggio dell’Artemis II in orbita lunare per la prima volta dopo 50 anni. Il core stage costruito da Boeing, che è il componente più grande della missione Artemis II, sarà caricato sulla chiatta Pegasus e trasportato per 900 miglia al Kennedy Space Center della NASA. Una volta lì, verrà integrato con gli altri componenti di Artemis II, inclusi lo stadio superiore, i booster a combustibile solido…
Leggi ancora

Spazio: Boeing consegna alla NASA il Rocket Stage. Lancerà i primi esseri umani intorno alla Luna

NEW ORLEANS - Boeing ha fornito alla NASA il secondo core stage del razzo Space Launch System (SLS). Costruito presso la Michoud Assembly Facility (MAF) della NASA, il core stage è progettato per inviare l’equipaggio dell’Artemis II in orbita lunare per la prima volta dopo 50 anni. Il core stage costruito da Boeing, che è il componente più grande della missione Artemis II, sarà caricato sulla chiatta Pegasus e trasportato per 900 miglia al Kennedy Space Center della NASA. Una volta lì, verrà integrato con gli altri componenti di Artemis II, inclusi lo stadio superiore, i booster a combustibile solido…
Leggi ancora

Aerospazio: la sonda cinese Chang’e-6 raccoglie campioni di roccia della Luna nascosta

ROMA - La sonda lunare cinese Chang'e-6 è atterrata con successo sulla Luna per raccogliere dei campioni dal lato nascosto del nostro satellite naturale. Lo riferisce l'agenzia Xinhua. La sonda si è posata nell'immenso Bacino del Polo Sud-Aitken, uno dei più grandi crateri conosciuti nel si stema solare. Ora che la sonda è giunta a destinazione, tenterà di raccogliere il suolo e le rocce lunari e di effettuare altri esperimenti nella zona di atterraggio. Questo processo dovrebbe essere completato entro due giorni.
Leggi ancora

Luna: atterrato con successo il rover indiano Pragyan nella zona sud del satellite. È il quarto paese ad averlo raggiunto

INDIA - La missione indiana Chandrayaan-3 ha raggiunto il suolo lunare dopo una discesa automatizzata durata circa 20 minuti. Il lander Vikram che trasporta a bordo il rover Pragyan ha completato con successo l'atterraggio morbido e si trova ora nella regione del polo Sud del nostro satellite. La conferma di questo primo successo della missione indiana è stata confermata dall'Organizzazione indiana per la ricerca spaziale (Isro). L'India, dopo Usa, Urss e Cina, è il quarto paese ad avere raggiunto la Luna.
Leggi ancora

Luna: persi i contatti con il lander Hakuto-R della giapponese Ispace. Era stato lanciato per esplorare futuri servizi commerciali

GIAPPONE - Si sono persi i contatti con il lander Hakuto-R, dell'azienda privata giapponese Ispace. "Al momento non siamo in grado di confermare l'allunaggio", ha detto il portavoce dell'azienda, che sta continuando a lavorare per ricostruire quanto è accaduto. Si tratterebbe della prima missione commerciale per sviluppare e dimostrare capacità tecnologiche, per offrire, in futuro, per l'esplorazione servizi ad aziende, governi e agenzie spaziali.
Leggi ancora

Luna: persi i contatti con il lander Hakuto-R della giapponese Ispace. Era stato lanciato per esplorare futuri servizi commerciali

GIAPPONE - Si sono persi i contatti con il lander Hakuto-R, dell'azienda privata giapponese Ispace. "Al momento non siamo in grado di confermare l'allunaggio", ha detto il portavoce dell'azienda, che sta continuando a lavorare per ricostruire quanto è accaduto. Si tratterebbe della prima missione commerciale per sviluppare e dimostrare capacità tecnologiche, per offrire, in futuro, per l'esplorazione servizi ad aziende, governi e agenzie spaziali.
Leggi ancora

Luna: persi i contatti con il lander Hakuto-R della giapponese Ispace. Era stato lanciato per esplorare futuri servizi commerciali

GIAPPONE - Si sono persi i contatti con il lander Hakuto-R, dell'azienda privata giapponese Ispace. "Al momento non siamo in grado di confermare l'allunaggio", ha detto il portavoce dell'azienda, che sta continuando a lavorare per ricostruire quanto è accaduto. Si tratterebbe della prima missione commerciale per sviluppare e dimostrare capacità tecnologiche, per offrire, in futuro, per l'esplorazione servizi ad aziende, governi e agenzie spaziali.
Leggi ancora

Luna: persi i contatti con il lander Hakuto-R della giapponese Ispace. Era stato lanciato per esplorare futuri servizi commerciali

GIAPPONE - Si sono persi i contatti con il lander Hakuto-R, dell'azienda privata giapponese Ispace. "Al momento non siamo in grado di confermare l'allunaggio", ha detto il portavoce dell'azienda, che sta continuando a lavorare per ricostruire quanto è accaduto. Si tratterebbe della prima missione commerciale per sviluppare e dimostrare capacità tecnologiche, per offrire, in futuro, per l'esplorazione servizi ad aziende, governi e agenzie spaziali.
Leggi ancora

Luna: persi i contatti con il lander Hakuto-R della giapponese Ispace. Era stato lanciato per esplorare futuri servizi commerciali

GIAPPONE - Si sono persi i contatti con il lander Hakuto-R, dell'azienda privata giapponese Ispace. "Al momento non siamo in grado di confermare l'allunaggio", ha detto il portavoce dell'azienda, che sta continuando a lavorare per ricostruire quanto è accaduto. Si tratterebbe della prima missione commerciale per sviluppare e dimostrare capacità tecnologiche, per offrire, in futuro, per l'esplorazione servizi ad aziende, governi e agenzie spaziali.
Leggi ancora

Spazio: addio a Michael Collins, uno degli astronauti dell’Apollo 11 che approdò sulla luna nel ‘69

USA - Michael Collins, uno dei tre membri dell'Apollo 11 che nel 1969 conquistò la Luna, è morto di cancro a 90 anni. "Ha sempre affrontato le sfide della vita con grazia e umiltà",così la famiglia. Nato in casa a Roma perché il padre era militare all'ambasciata Usa. Studiò a West Point. Selezionato nel 1963 dalla Nasa. Nel 1966 passeggiò nello Spazio: stabilì un record di altezza sopra la superficie terrestre: 475miglia. Armstrong e Aldrin (91 anni) camminarono sul satellite terrestre, ma lui restò ai comandi del modulo lunare.
Leggi ancora