Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Nomine UE: von der Leyen e Costa verso la riconferma. L’estone Kallas sarà Alto Rappresentante Politica Estera

LUSSEMBURGO - Il Consiglio Affari generali dell'Ue in corso a Lussemburgo avrebbe raggiunto un accordo per quanto riguarda i top jobs che guideranno l'Unione Europea. Alla Commissione dovrebbe essere con fermata Ursula von der Leyen; il portoghese Antonio Costa al Consiglio europeo e l'estone Kaja Kallas sarà Alto Rappresentante per la politica estera. Secondo fonti diplomatiche von der Leyen, Costa e Kallas verranno confermati al prossimo vertice Ue previsto per giovedì 27 e venerdì 28, anche perché non sarebbero emerse altre candidature.
Leggi ancora

Corte Europea: Ryanair vince la battaglia per aiuti di Stato alle compagnie di bandiera italiane durante il Covid

LUSSEMBURGO - Una sentenza della Corte Europea di Giustizia ha bocciato gli aiuti ‘di Stato’ alle compagnie di bandiera italiane durante il Covid. Il provvedimento è arrivato a seguito di una istanza di Ryanair che aveva sollevato la questione di “distorsione di mercato”. “Durante la pandemia di Covid-19 - ha spiegato il portavoce della compagnia low cost- oltre 40 miliardi di euro di sussidi statali discriminatori sono stati donati alle compagnie di bandiera dell'UE. L'uscita dell'Europa dalla crisi del Covid-19 con un mercato unico funzionante dipende dal fatto che le compagnie aeree possano competere in condizioni di parità. La concorrenza non…
Leggi ancora

Corte Europea: Ryanair vince la battaglia per aiuti di Stato alle compagnie di bandiera italiane durante il Covid

LUSSEMBURGO - Una sentenza della Corte Europea di Giustizia ha bocciato gli aiuti ‘di Stato’ alle compagnie di bandiera italiane durante il Covid. Il provvedimento è arrivato a seguito di una istanza di Ryanair che aveva sollevato la questione di “distorsione di mercato”. “Durante la pandemia di Covid-19 - ha spiegato il portavoce della compagnia low cost- oltre 40 miliardi di euro di sussidi statali discriminatori sono stati donati alle compagnie di bandiera dell'UE. L'uscita dell'Europa dalla crisi del Covid-19 con un mercato unico funzionante dipende dal fatto che le compagnie aeree possano competere in condizioni di parità. La concorrenza non…
Leggi ancora

Corte Europea: Ryanair vince la battaglia per aiuti di Stato alle compagnie di bandiera italiane durante il Covid

LUSSEMBURGO - Una sentenza della Corte Europea di Giustizia ha bocciato gli aiuti ‘di Stato’ alle compagnie di bandiera italiane durante il Covid. Il provvedimento è arrivato a seguito di una istanza di Ryanair che aveva sollevato la questione di “distorsione di mercato”. “Durante la pandemia di Covid-19 - ha spiegato il portavoce della compagnia low cost- oltre 40 miliardi di euro di sussidi statali discriminatori sono stati donati alle compagnie di bandiera dell'UE. L'uscita dell'Europa dalla crisi del Covid-19 con un mercato unico funzionante dipende dal fatto che le compagnie aeree possano competere in condizioni di parità. La concorrenza non…
Leggi ancora

Corte Europea: Ryanair vince la battaglia per aiuti di Stato alle compagnie di bandiera italiane durante il Covid

LUSSEMBURGO - Una sentenza della Corte Europea di Giustizia ha bocciato gli aiuti ‘di Stato’ alle compagnie di bandiera italiane durante il Covid. Il provvedimento è arrivato a seguito di una istanza di Ryanair che aveva sollevato la questione di “distorsione di mercato”. “Durante la pandemia di Covid-19 - ha spiegato il portavoce della compagnia low cost- oltre 40 miliardi di euro di sussidi statali discriminatori sono stati donati alle compagnie di bandiera dell'UE. L'uscita dell'Europa dalla crisi del Covid-19 con un mercato unico funzionante dipende dal fatto che le compagnie aeree possano competere in condizioni di parità. La concorrenza non…
Leggi ancora

Lussemburgo wilde: alla scoperta del sentiero escursionistico CFL tra rare felci e corsi d’acqua

LUSSEMBURGO - Per gli appassionati del trekking la piccola nazione europea tra Francia, Germania e Belgio, riserva un percorso di grande bellezza escursionistica. Alberi secolari, piante rare e ruscelli che scorrono nel loro alveo nonostante la torrida estate. La bellezza naturale del Lussemburgo mostra il suo lato selvaggio durante una passeggiata nei Manternacher Fiels. È il sentiero escursionistico CFL di 11,5 km che conduce attraverso un paesaggio incontaminato. Non è un percorso ad anello e anche il ritorno in treno che riporta al punto di partenza è una suggestione di viaggio. Il sentiero è un ripido pendio che si fa largo…
Leggi ancora

Lussemburgo wilde: alla scoperta del sentiero escursionistico CFL tra rare felci e corsi d’acqua

LUSSEMBURGO - Per gli appassionati del trekking la piccola nazione europea tra Francia, Germania e Belgio, riserva un percorso di grande bellezza escursionistica. Alberi secolari, piante rare e ruscelli che scorrono nel loro alveo nonostante la torrida estate. La bellezza naturale del Lussemburgo mostra il suo lato selvaggio durante una passeggiata nei Manternacher Fiels. È il sentiero escursionistico CFL di 11,5 km che conduce attraverso un paesaggio incontaminato. Non è un percorso ad anello e anche il ritorno in treno che riporta al punto di partenza è una suggestione di viaggio. Il sentiero è un ripido pendio che si fa largo…
Leggi ancora

Lussemburgo wilde: alla scoperta del sentiero escursionistico CFL tra rare felci e corsi d’acqua

LUSSEMBURGO - Per gli appassionati del trekking la piccola nazione europea tra Francia, Germania e Belgio, riserva un percorso di grande bellezza escursionistica. Alberi secolari, piante rare e ruscelli che scorrono nel loro alveo nonostante la torrida estate. La bellezza naturale del Lussemburgo mostra il suo lato selvaggio durante una passeggiata nei Manternacher Fiels. È il sentiero escursionistico CFL di 11,5 km che conduce attraverso un paesaggio incontaminato. Non è un percorso ad anello e anche il ritorno in treno che riporta al punto di partenza è una suggestione di viaggio. Il sentiero è un ripido pendio che si fa largo…
Leggi ancora

Capitali della Cultura Europea: viaggio nelle tre città del 2022 dall’Est all’Ovest

ROMA - Dove si trovano le tre città che ricopriranno per il 2022 il titolo di Capitale Europea della Cultura? Intanto ecco i loro nomi: Esch-sur-Alzette in Lussemburgo, Kaunas in Lituania e Novi Sad in Serbia.Esch-sur-Alzette è la capitale delle Terres Rouges, situata a sud del Granducato del Lussemburgo. Conosciuta come la metropoli del ferro, è il simbolo della industria siderurgica del Lussemburgo . Di questa storia industriale ha mantenuto gli altiforni ma da anni è in atto una riconversione industriale. La sua popolazione è caratterizzata da una presenza fortemente straniera (oltre il 30% dei suoi abitanti). La sua scelta…
Leggi ancora

Capitali della Cultura Europea: viaggio nelle tre città del 2022 dall’Est all’Ovest

ROMA - Dove si trovano le tre città che ricopriranno per il 2022 il titolo di Capitale Europea della Cultura? Intanto ecco i loro nomi: Esch-sur-Alzette in Lussemburgo, Kaunas in Lituania e Novi Sad in Serbia.Esch-sur-Alzette è la capitale delle Terres Rouges, situata a sud del Granducato del Lussemburgo. Conosciuta come la metropoli del ferro, è il simbolo della industria siderurgica del Lussemburgo . Di questa storia industriale ha mantenuto gli altiforni ma da anni è in atto una riconversione industriale. La sua popolazione è caratterizzata da una presenza fortemente straniera (oltre il 30% dei suoi abitanti). La sua scelta…
Leggi ancora