Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

La Francia verso un nuovo “confinement” spinta dal 60% di nuovi casi in una settimana. Oggi il discorso di Macron

PARIGI - Macron tornerà a rivolgersi alla nazione oggi, alle 20. Tra le misure allo studio per contrastare il coronavirus in Francia, che potrebbero essere annunciate dal presidente, c'è un lockdown a livello nazionale o un coprifuoco anticipato con confinamento nel fine settimana.Una soluzione inevitabile anche se per giorni la volontà era stata di non arrivare a nessun lockdown per non colpire l’economia. Ma l'emergenza sanitaria in queste settimane sta superando per gravità anche quella della scorsa primavera. Il consiglio dei ministri oggi approverà le nuove misure, che saranno annunciate dal presidente Emmanuel Macron. Secondo anticipazioni Il nuovo "confinement" sarà appena più "soft"…
Leggi ancora

La Francia verso un nuovo “confinement” spinta dal 60% di nuovi casi in una settimana. Oggi il discorso di Macron

PARIGI - Macron tornerà a rivolgersi alla nazione oggi, alle 20. Tra le misure allo studio per contrastare il coronavirus in Francia, che potrebbero essere annunciate dal presidente, c'è un lockdown a livello nazionale o un coprifuoco anticipato con confinamento nel fine settimana.Una soluzione inevitabile anche se per giorni la volontà era stata di non arrivare a nessun lockdown per non colpire l’economia. Ma l'emergenza sanitaria in queste settimane sta superando per gravità anche quella della scorsa primavera. Il consiglio dei ministri oggi approverà le nuove misure, che saranno annunciate dal presidente Emmanuel Macron. Secondo anticipazioni Il nuovo "confinement" sarà appena più "soft"…
Leggi ancora

Parigi: incriminato per complicità nell’omicidio di Paty il padre dell’alunna del professore decapitato

PARIGI - Il padre dell'alunna di Samuel Paty, Brahim Chnina, e l'attivista islamista Abdelhakim Sefrioui sono stati incriminati per "complicità nell'omicidio terroristico" dell’insegnante. Lo ha annunciato l'autorità giudiziaria anti-terrorismo. Anche due amici dell'aggressore,Naim B. e Azim E, sono stati incriminati con la stessa accusa. Un terzo parente è perseguito per "associazione a delinquere terroristica al fine di commettere crimini contro le persone". Tutti in carcere tranne Brahim Chnina, fermato in attesa di un dibattito. Intanto ieri si è tenuta la toccante cerimonia funebre di Stato alla Sorbona con la bara che entrata sulle note di One love, one life. ”Era…
Leggi ancora

Parigi: incriminato per complicità nell’omicidio di Paty il padre dell’alunna del professore decapitato

PARIGI - Il padre dell'alunna di Samuel Paty, Brahim Chnina, e l'attivista islamista Abdelhakim Sefrioui sono stati incriminati per "complicità nell'omicidio terroristico" dell’insegnante. Lo ha annunciato l'autorità giudiziaria anti-terrorismo. Anche due amici dell'aggressore,Naim B. e Azim E, sono stati incriminati con la stessa accusa. Un terzo parente è perseguito per "associazione a delinquere terroristica al fine di commettere crimini contro le persone". Tutti in carcere tranne Brahim Chnina, fermato in attesa di un dibattito. Intanto ieri si è tenuta la toccante cerimonia funebre di Stato alla Sorbona con la bara che entrata sulle note di One love, one life. ”Era…
Leggi ancora

Scontri Bielorussia, Macron: “Lukashenko deve andarsene. E’ un potere autoritario”

PARIGI - Non usa mezzi termini il presidente francese, Emmanuel Macron, su quanto sta accadendo in Bielorussia con la rielezione del presidente bielorusso Alexander Lukashenko:  "deve andarsene”. E’ quanto riportato ai media francesi in cui Macron afferma che "Quello che sta accadendo in Bielorussia è una crisi di potere, un potere autoritario che non può accettare la logica della democrazia e che cerca di resistere con la forza. E' chiaro che Lukashenko deve andarsene".
Leggi ancora

Scontri Bielorussia, Macron: “Lukashenko deve andarsene. E’ un potere autoritario”

PARIGI - Non usa mezzi termini il presidente francese, Emmanuel Macron, su quanto sta accadendo in Bielorussia con la rielezione del presidente bielorusso Alexander Lukashenko:  "deve andarsene”. E’ quanto riportato ai media francesi in cui Macron afferma che "Quello che sta accadendo in Bielorussia è una crisi di potere, un potere autoritario che non può accettare la logica della democrazia e che cerca di resistere con la forza. E' chiaro che Lukashenko deve andarsene".
Leggi ancora

L’irritazione della Turchia al Med7 per le parole di Macron. Le ricerche di gas nel Mediterraneo da parte della Mezzaluna

ANKARA (TURCHIA) - Il governo di Ankara non has digerito le parole pronunciate ieri dal presidente francese Emmanuel Macron nel corso del vertice Med7 ad Ajaccio, a cui ha preso parte anche il premier Giuseppe Conte, per discutere su soluzioni ai problemi del Mediterraneo: dalla Libia alla Tunisia."Macron ha di nuovo fatto delle dichiarazioni arroganti, ma sono anche un segno di debolezza e disperazione". Così il ministero degli Esteri turco dopo che il presidente francese aveva duramente attaccato la Turchia, affermando che l'Europa deve essere "chiara e ferma nei confronti del governo del presidente Erdogan", a proposito delle manovre e…
Leggi ancora

Parigi: oggi si apre il processo per la strage di Charlie Hebdo. Il giornale ripubblica le vignette. Macron: “In Francia c’è libertà di blasfemia”

PARIGI - Si apre oggi 2 settembre, il processo per gli attentati e l’uccisione dei giornalisti di Charlie Hebdo a Parigi avvenuto nel gennaio 2015. Il giornale satirico ha deciso di ripubblicare oggi le vignette satiriche su Maometto che avevano scatenato la mattanza alla redazione del periodico.“In Francia c'è libertà di blasfemia". Ha detto il presidente francese Emmanuel Macron, riferendosi alla decisione del settimanale Charlie Hebdo della ripubblicazione“Oggi avremo tutti un pensiero" per le vittime vigliaccamente uccise", ha aggiunto Macron raggiunto nella sua visita a Beirut.
Leggi ancora

Trasferimento per Alexei Navalny in Germania con un aereo-ambulanza

MOSCA - L'oppositore russo Alexei Navalny sarà portato in Germania per ricevere le cure necessarie. Lo ha annunciato la Ong tedesca Cinema for Peace, che invia in Russia un aereo-ambulanza con equipaggiamento e specialisti medici. Un’operazione che avrebbe avuto anche il supporto di Angela Merkel ed Emanuel Macron. Navalny è in ospedale in Siberia per un sospetto avvelenamento.Le sue condizioni sono gravi ed è in coma. Era in aereo diretto a Mosca quando si è sentito male. Dopo un atterraggio di emergenza a Omsk, è stato trasferito in ospedale. Francia e Germania hanno offerto aiuto e asilo anche alla famiglia.
Leggi ancora

Dimissioni della ministra Samad. Conferenza dei leader per gli aiuti al Libano

BEIRUT - La ministra dell'Informazione libanese, Manal Abdul Samad, ha annunciato oggi le sue dimissioni. Sono le prime dimissioni dell’esecutivo sotto la pressione delle proteste della folla che ha accusato di incuria e corruzione il governo. I leader internazionali si riuniranno oggi per raccogliere aiuti in favore della popolazione colpita dalla violenta esplosione che oltre alle vittime perite nello scoppio ha ora 300 mila sfollati che hanno perso la loro casa nello scoppio. E’ in corso la conferenza virtuale organizzata dalla Francia e dalle Nazioni Unite per discutere sugli interventi. Donald Trump ha confermato l'intenzione di unirsi all’appello di solidarietà…
Leggi ancora