Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Francia: il governo Barnier è caduto con il voto di destra e sinistra. Non accadeva dal 1962

PARIGI - Il governo di Michel Barnier è caduto: una mozione di sfiducia della sinistra, votata anche dall'estrema destra di Marine Le Pen, è stata approvata dall' Assemblea nazionale francese. L'esecutivo è durato appena tre mesi. Il presidente Emmanuel Macron, appena rientrato da una visita in Arabia Saudita, intende nominare il successore entro poche ore. Quello di Barnier è il primo governo a essere sfiduciato dopo l'esecutivo Pompidou nel 1962.
Leggi ancora

Francia: il governo Barnier è caduto con il voto di destra e sinistra. Non accadeva dal 1962

PARIGI - Il governo di Michel Barnier è caduto: una mozione di sfiducia della sinistra, votata anche dall'estrema destra di Marine Le Pen, è stata approvata dall' Assemblea nazionale francese. L'esecutivo è durato appena tre mesi. Il presidente Emmanuel Macron, appena rientrato da una visita in Arabia Saudita, intende nominare il successore entro poche ore. Quello di Barnier è il primo governo a essere sfiduciato dopo l'esecutivo Pompidou nel 1962.
Leggi ancora

Francia: il governo Barnier è caduto con il voto di destra e sinistra. Non accadeva dal 1962

PARIGI - Il governo di Michel Barnier è caduto: una mozione di sfiducia della sinistra, votata anche dall'estrema destra di Marine Le Pen, è stata approvata dall' Assemblea nazionale francese. L'esecutivo è durato appena tre mesi. Il presidente Emmanuel Macron, appena rientrato da una visita in Arabia Saudita, intende nominare il successore entro poche ore. Quello di Barnier è il primo governo a essere sfiduciato dopo l'esecutivo Pompidou nel 1962.
Leggi ancora

Tregua Israele-Libano: oggi l’accordo ma la destra di Ben Gvir bolla come “errore storico”

ISRAELE - L'accordo di cessate il fuoco con il Libano, che il gabinetto di sicurezza israeliano discuterà oggi, è "un errore storico". Così il ministro della Sicurezza nazionale di Israele, e leader dell'estrema destra, Ben Gvir. "Abbiamo un'opportunità storica di agire in modo deciso a sud e a nord. Sarà un'opportunità storica mancata se fermiamo tutto e torniamo indietro", ha affermato in un'intervista a Radio Kan. Una posizione radicale ormai non più condivisa dalla comunità internazionale che oggi farà da garante all'annuncio di tregua con il presidente americano uscente Joe Biden e quello francese Macron. 
Leggi ancora

Tregua Israele-Libano: oggi l’accordo ma la destra di Ben Gvir bolla come “errore storico”

ISRAELE - L'accordo di cessate il fuoco con il Libano, che il gabinetto di sicurezza israeliano discuterà oggi, è "un errore storico". Così il ministro della Sicurezza nazionale di Israele, e leader dell'estrema destra, Ben Gvir. "Abbiamo un'opportunità storica di agire in modo deciso a sud e a nord. Sarà un'opportunità storica mancata se fermiamo tutto e torniamo indietro", ha affermato in un'intervista a Radio Kan. Una posizione radicale ormai non più condivisa dalla comunità internazionale che oggi farà da garante all'annuncio di tregua con il presidente americano uscente Joe Biden e quello francese Macron. 
Leggi ancora

Tregua Israele-Libano: oggi l’accordo ma la destra di Ben Gvir bolla come “errore storico”

ISRAELE - L'accordo di cessate il fuoco con il Libano, che il gabinetto di sicurezza israeliano discuterà oggi, è "un errore storico". Così il ministro della Sicurezza nazionale di Israele, e leader dell'estrema destra, Ben Gvir. "Abbiamo un'opportunità storica di agire in modo deciso a sud e a nord. Sarà un'opportunità storica mancata se fermiamo tutto e torniamo indietro", ha affermato in un'intervista a Radio Kan. Una posizione radicale ormai non più condivisa dalla comunità internazionale che oggi farà da garante all'annuncio di tregua con il presidente americano uscente Joe Biden e quello francese Macron. 
Leggi ancora

La Francia di Macron annuncia il nuovo governo con la guida del repubblicano Michel Barnier

PARIGI - La Francia annuncia il nuovo governo: Lecornu resta alla Difesa, Barrot agli Esteri. Domani, lunedì 23 settembre, si terrà il primo Consiglio dei ministri. Alla guida ci sarà il repubblicano (centro-destra) Michel Barnier. Il presidente francese Macron ha nominato il suo nuovo governo con una strategica virata a destra per evitare di incorrere in una mozione di sfiducia in parlamento per le pressioni dell'estrema destra. Il segretario generale della presidenza, Kohler, ha letto la composizione del nuovo governo: 39 membri principalmente dal centro-destra di Macron e dai Repubblicani che finora erano stati all'opposizione. Un nuovo assetto ed uno spostamento…
Leggi ancora

La Francia di Macron annuncia il nuovo governo con la guida del repubblicano Michel Barnier

PARIGI - La Francia annuncia il nuovo governo: Lecornu resta alla Difesa, Barrot agli Esteri. Domani, lunedì 23 settembre, si terrà il primo Consiglio dei ministri. Alla guida ci sarà il repubblicano (centro-destra) Michel Barnier. Il presidente francese Macron ha nominato il suo nuovo governo con una strategica virata a destra per evitare di incorrere in una mozione di sfiducia in parlamento per le pressioni dell'estrema destra. Il segretario generale della presidenza, Kohler, ha letto la composizione del nuovo governo: 39 membri principalmente dal centro-destra di Macron e dai Repubblicani che finora erano stati all'opposizione. Un nuovo assetto ed uno spostamento…
Leggi ancora

Commissione Europea: Macron sceglie Stéphan Séjourné per sostituire Breton in rotta con von der Leyen

PARIGI - Dopo lo scontro in Commissione Europea tra Ursula von der Leyen e il candidato Commissario francese Thierry Breton che questa mattina ha rassegnato le dimissioni, Emmanuel Macron ha già scelto Stéphane Séjourné, ministro dell’Europa e degli Affari Esteri del governo Attal, per sostituire il candidato commissario europeo per la Francia. L’ha annunciato l’Eliseo, che chiude così in poche ore la vicenda scatenata questa mattina dalle dimissioni dell’attuale commissario europeo per il Mercato interno. Vicenda che invece rischia di avere degli strascichi per la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, accusata da Breton di aver fatto pressioni…
Leggi ancora

Commissione Europea: Macron sceglie Stéphan Séjourné per sostituire Breton in rotta con von der Leyen

PARIGI - Dopo lo scontro in Commissione Europea tra Ursula von der Leyen e il candidato Commissario francese Thierry Breton che questa mattina ha rassegnato le dimissioni, Emmanuel Macron ha già scelto Stéphane Séjourné, ministro dell’Europa e degli Affari Esteri del governo Attal, per sostituire il candidato commissario europeo per la Francia. L’ha annunciato l’Eliseo, che chiude così in poche ore la vicenda scatenata questa mattina dalle dimissioni dell’attuale commissario europeo per il Mercato interno. Vicenda che invece rischia di avere degli strascichi per la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, accusata da Breton di aver fatto pressioni…
Leggi ancora