Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Catania: incassavano il Reddito di Cittadinanza ma sono mafiosi agli arresti. Denunciate 5 persone

CATANIA - Sono 5 le denunce dei Carabinieri di Paternò, nel Catanese, nei confronti di mafiosi e loro familiari che beneficiavano del Reddito di cittadinanza. La denuncia alle 5 persone è scattata per aver fornito false dichiarazioni e omesso informazioni dovute. Tra i denunciati, il boss già detenuto del clan Alleruzzo-Assinnata-Amantea, gruppo territoriale della famiglia Santapaola-Ercolano di Catania; la moglie di Rapisarda, reggente del clan omonimo legato ai Laudani, anch'essa detenuta, e un appartenente al gruppo di Picanello dei Santapaola-Ercolano.
Leggi ancora

Catania: incassavano il Reddito di Cittadinanza ma sono mafiosi agli arresti. Denunciate 5 persone

CATANIA - Sono 5 le denunce dei Carabinieri di Paternò, nel Catanese, nei confronti di mafiosi e loro familiari che beneficiavano del Reddito di cittadinanza. La denuncia alle 5 persone è scattata per aver fornito false dichiarazioni e omesso informazioni dovute. Tra i denunciati, il boss già detenuto del clan Alleruzzo-Assinnata-Amantea, gruppo territoriale della famiglia Santapaola-Ercolano di Catania; la moglie di Rapisarda, reggente del clan omonimo legato ai Laudani, anch'essa detenuta, e un appartenente al gruppo di Picanello dei Santapaola-Ercolano.
Leggi ancora

Il Governo approva un Decreto per frenare la scarcerazione di boss mafiosi

ROMA - Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro della giustizia Alfonso Bonafede, ha approvato un decreto legge che introduce misure urgenti per la funzionalità dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni, ulteriori misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario. In particolare il testo integra la disciplina penale relativa alla detenzione domiciliare e alla concessione dei permessi, stabilendo che, nel caso in cui le istanze siano presentate per detenuti per i reati di mafia o terrorismo, l’autorità competente, prima di pronunciarsi, chieda, tra gli altri, il parere del procuratore della Repubblica presso il…
Leggi ancora

Il Governo approva un Decreto per frenare la scarcerazione di boss mafiosi

ROMA - Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro della giustizia Alfonso Bonafede, ha approvato un decreto legge che introduce misure urgenti per la funzionalità dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni, ulteriori misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario. In particolare il testo integra la disciplina penale relativa alla detenzione domiciliare e alla concessione dei permessi, stabilendo che, nel caso in cui le istanze siano presentate per detenuti per i reati di mafia o terrorismo, l’autorità competente, prima di pronunciarsi, chieda, tra gli altri, il parere del procuratore della Repubblica presso il…
Leggi ancora

Il Governo approva un Decreto per frenare la scarcerazione di boss mafiosi

ROMA - Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro della giustizia Alfonso Bonafede, ha approvato un decreto legge che introduce misure urgenti per la funzionalità dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni, ulteriori misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario. In particolare il testo integra la disciplina penale relativa alla detenzione domiciliare e alla concessione dei permessi, stabilendo che, nel caso in cui le istanze siano presentate per detenuti per i reati di mafia o terrorismo, l’autorità competente, prima di pronunciarsi, chieda, tra gli altri, il parere del procuratore della Repubblica presso il…
Leggi ancora