Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Sport: consegnate al Coni le bandiere delle Città Europee dello Sport 2021-2023

ROMA - Si è tenuta questa mattina, alla presenza del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega allo Sport, Valentina Vezzali, nel Salone d’onore del Coni a Roma, la 33ma edizione della consegna delle Ciotole dello Sport di MSP Italia e l’assegnazione delle bandiere città Italiane riconosciute Città Europee dello Sport 2021-2023. Accanto a Vezzali, i presidenti del Coni, Giovanni Malagò e di MSP Italia e Aces Europe, GianFrancesco Lupattelli.Nel corso della cerimonia il Sindaco di Genova, Marco Bucci e l’Assessore allo sport della Regione Piemonte,  Fabrizio Ricca, hanno illustrato , rispettivamente, i programmi di Genova European Capital of Sport…
Leggi ancora

Giochi Invernali 2026: si chiamerà Futura, ed è il nuovo logo scelto per Milano-Cortina

ROMA - Futura è il nome del logo scelto dalla giuria popolare per i Giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026. Il segno grafico veloce come tracciato con un dito su una superfice lucida, ha avuto la meglio su Dado. E' color ghiaccio di ispirazione,appunto futurista,con i numeri 2 e 6 stilizzati sopra i 5 cerchi. Per il presidente del Coni Malagò è "un simbolo di tenacia e passione, emblema di un grande sogno di cui siamo protagonisti"."Questi giochi olimpici devono rappresentare i giochi di tutti gli italiani, e riusciranno a far rialzare la nostra Italia: lo sport è una leva per…
Leggi ancora

Finanziamenti UE per lo sport: le opportunità nel webinar promosso dal PE in Italia e da Aces

ROMA - La pandemia nella sua drammaticità generata con l’emergenza sanitaria ha anche fatto riscoprire il valore della salute e del benessere come patrimonio di un paese. L’attività fisica e la pratica sportiva si riprendono la scena nella funzione di tessuto fondamentale per le comunità. Ma lo sport è stato anche uno dei settori che ha sofferto di più nel contesto dell’emergenza sanitaria ed è stata questa la spinta che caratterizzato il webinar “Finanziamenti europei per lo sport, opportunità e best practise”, tenuto questa mattina dal’Ufficio di Collegamento del Parlamento Europeo in italia e da Aces Europa ed Aces Italia,…
Leggi ancora

Malagò (Coni): appello alla politica per il vaccino agli atleti in vista delle Olimpiadi di Tokyo

ROMA - La cerimonia d’apertura per i mondiali di sci alpino di Cortina D’Ampezzo è stata l'occasione per un appello rivolto alla politica prima delle Olimpiadi di Tokyo (23 luglio - 8 agosto): "Lo Sport non può chiedere canali privilegiati o scavalcare le regole, ma abbiamo qualche centinaio di atleti che devono difendere in giro per il mondo i colori del nostro Paese, credo una riflessione sul vaccino per questi ragazzi il governo la debba fare". Così, il presidente del Coni, Malagò: "Molti Paesi già si sono attrezzati e portati avanti in questo senso", ha sottolineato Malagò. 
Leggi ancora

Malagò (Coni): appello alla politica per il vaccino agli atleti in vista delle Olimpiadi di Tokyo

ROMA - La cerimonia d’apertura per i mondiali di sci alpino di Cortina D’Ampezzo è stata l'occasione per un appello rivolto alla politica prima delle Olimpiadi di Tokyo (23 luglio - 8 agosto): "Lo Sport non può chiedere canali privilegiati o scavalcare le regole, ma abbiamo qualche centinaio di atleti che devono difendere in giro per il mondo i colori del nostro Paese, credo una riflessione sul vaccino per questi ragazzi il governo la debba fare". Così, il presidente del Coni, Malagò: "Molti Paesi già si sono attrezzati e portati avanti in questo senso", ha sottolineato Malagò. 
Leggi ancora

Il numero 27 che fa paura al Coni con la sospensione del Cio per la violazione dell’autonomia sportiva

ROMA - Le ombre allungate già da mesi sul Coni che potrebbe incappare in una sospensione da parte del Cio assumono dimensioni preoccupanti perché si avvicina la data del 27 gennaio 2021 quando a Losanna si riunirà il direttivo del Comitato olimpico internazionale (Cio). In quella data potrebbe scattare la sospensione del Coni. Il motivo si basa sulla violazione dell’articolo 27 della Carta Olimpica, che in pratica significa il mancato rispetto dell’autonomia sportiva compromessa dalla riforma dello sport presentata dall’Italia. Il Presidente del Cio, Thomas Bach aveva avuto assicurazioni dal premier Conte che si sarebbe intervenuti per non incappare nella…
Leggi ancora