Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Manovra 2023: tagliato il bonus Cultura 18 App da 230 milioni.verrà destinato ad altre iniziative culturali

ROMA - Nella bozza di Manovra 2023 sparisce il Bonus Cultura 18APP.  Un emendamento di maggioranza cancella il Bonus Cultura finora rivolto ai neo-diciottenni attraverso l'applicazione  che metteva a disposizione 230 milioni di euro che consentivano ai giovani di avere agevolazioni per teatri, cinema, spettacoli dal vivo, libri, abbonamenti a giornali, musei, concerti e mostre. Nella bozza si chiarisce che le risorse saranno destinate ad altre iniziative culturali e se pur confermata dal Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano  lo spostamento del fondo non è stato chiarito se rifuarderà sempre i giovani o altre misure in favore della cultura. I partiti dell'opposizione…
Leggi ancora

Manovra 2023: tagliato il bonus Cultura 18 App da 230 milioni.verrà destinato ad altre iniziative culturali

ROMA - Nella bozza di Manovra 2023 sparisce il Bonus Cultura 18APP.  Un emendamento di maggioranza cancella il Bonus Cultura finora rivolto ai neo-diciottenni attraverso l'applicazione  che metteva a disposizione 230 milioni di euro che consentivano ai giovani di avere agevolazioni per teatri, cinema, spettacoli dal vivo, libri, abbonamenti a giornali, musei, concerti e mostre. Nella bozza si chiarisce che le risorse saranno destinate ad altre iniziative culturali e se pur confermata dal Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano  lo spostamento del fondo non è stato chiarito se rifuarderà sempre i giovani o altre misure in favore della cultura. I partiti dell'opposizione…
Leggi ancora

Bankitalia: “Il tetto al contante è un’argine all’evasione. La manovra ha qualche criticità”

ROMA - Bankitalia lancia qualche critica alla manovra del Governo Meloni e riserva qualche annotazione anche al taglio del reddito di cittadinanza.  "Il reddito di cittadinanza ha rappresentato una tappa significativa nell' ammodernamento del welfare del nostro Paese" ha detto Balassone di Bankitalia in audizione alle Camere sulla Manovra. Gli "aspetti critici "legati all'inserimento nel mondo del lavoro potrebbero essere affrontati dalla riforma. Tra gli aspetti critici della Manovra, indica "la discrepanza di trattamento tributario tra dipendenti e autonomi" che "risulta accresciuta"."Il tetto sul contante rappresenta un ostacolo per la criminalità e l'evasione", ha aggiunto.
Leggi ancora

Bankitalia: “Il tetto al contante è un’argine all’evasione. La manovra ha qualche criticità”

ROMA - Bankitalia lancia qualche critica alla manovra del Governo Meloni e riserva qualche annotazione anche al taglio del reddito di cittadinanza.  "Il reddito di cittadinanza ha rappresentato una tappa significativa nell' ammodernamento del welfare del nostro Paese" ha detto Balassone di Bankitalia in audizione alle Camere sulla Manovra. Gli "aspetti critici "legati all'inserimento nel mondo del lavoro potrebbero essere affrontati dalla riforma. Tra gli aspetti critici della Manovra, indica "la discrepanza di trattamento tributario tra dipendenti e autonomi" che "risulta accresciuta"."Il tetto sul contante rappresenta un ostacolo per la criminalità e l'evasione", ha aggiunto.
Leggi ancora

Sciopero generale programmato da Cgil e UIL il 16 dicembre contro la manovra di governo

ROMA - Cgil e Uil, come anticipato nei giorni scorsi, all'indomani della presentazione della Manovra 2023,  hanno indetto uno sciopero generale a Roma di 8 ore e in Lombardia uno sciopero territoriale di 4 ore che scatterà il 16 dicembre. Le due sigle, senza la CISL, scenderanno in piazza contro la manovra del Governo. La protesta,si legge in una nota, sarà di 4 ore in Lombardia e di 8 su territorio nazionale e si articolerà in diverse manifestazioni davanti alle prefetture. "Contro i contenuti di una manovra che non dà risposte ai temi che i sindacati hanno presentato alla premier…
Leggi ancora

Sciopero generale programmato da Cgil e UIL il 16 dicembre contro la manovra di governo

ROMA - Cgil e Uil, come anticipato nei giorni scorsi, all'indomani della presentazione della Manovra 2023,  hanno indetto uno sciopero generale a Roma di 8 ore e in Lombardia uno sciopero territoriale di 4 ore che scatterà il 16 dicembre. Le due sigle, senza la CISL, scenderanno in piazza contro la manovra del Governo. La protesta,si legge in una nota, sarà di 4 ore in Lombardia e di 8 su territorio nazionale e si articolerà in diverse manifestazioni davanti alle prefetture. "Contro i contenuti di una manovra che non dà risposte ai temi che i sindacati hanno presentato alla premier…
Leggi ancora

Pella (FI): “Grazie a Ministro Zangrillo la manovra recepisce istanze piccoli comuni sui segretari comunali”

ROMA - La norma inserita nella Legge di Bilancio presentata alla Camera dei Deputati e ora in esame in Commissione Bilancio, a partire dall’anno prossimo e fino al completamento del percorso di implementazione del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) consentirà, nel 2026, ai piccoli comuni di usufruire di un sostegno economico per la spesa relativa al trattamento economico del segretario comunale. Le risorse deriveranno dal Fondo di 30 milioni annui creato con il Decreto cosiddetto "PNRR 1", il 152/2021, di cui fui Relatore alla Camera, finalizzato alla attuazione dei progetti PNRR. Le risorse del Fondo saranno ripartite con dpcm e saranno utilizzate…
Leggi ancora

Pella (FI): “Grazie a Ministro Zangrillo la manovra recepisce istanze piccoli comuni sui segretari comunali”

ROMA - La norma inserita nella Legge di Bilancio presentata alla Camera dei Deputati e ora in esame in Commissione Bilancio, a partire dall’anno prossimo e fino al completamento del percorso di implementazione del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) consentirà, nel 2026, ai piccoli comuni di usufruire di un sostegno economico per la spesa relativa al trattamento economico del segretario comunale. Le risorse deriveranno dal Fondo di 30 milioni annui creato con il Decreto cosiddetto "PNRR 1", il 152/2021, di cui fui Relatore alla Camera, finalizzato alla attuazione dei progetti PNRR. Le risorse del Fondo saranno ripartite con dpcm e saranno utilizzate…
Leggi ancora

Manovra 2023: pagamenti con il Pos obbligatorio da 60 euro. Il documento finanziario arriva alla Camera per l’iter parlamentare

ROMA - Nella bozza della Manovra 2023, resta a 60 euro il pagamento obbligatorio con il Pos. Anche questa questione è stato oggetto di polemiche anche se i commercianti sembrano favorevoli a questa soluzione che consente loro di disporre immediatamente di piccole quote di denaro contante per la gestione giornaliera dell'esercizio. L'obbligo di accettare i pagamenti digitali con carta e bancomat, senza incorrere in sanzioni, resta, dunque, fissato a 60 euro. Confermato anche l'innalzamento a 5.000 euro del tetto al contante. E' quanto previsto dal testo della Manovra economica, bollinato dalla Ragioneria generale dello Stato. Gli articoli della Manovra salgono,…
Leggi ancora

Manovra 2023: pagamenti con il Pos obbligatorio da 60 euro. Il documento finanziario arriva alla Camera per l’iter parlamentare

ROMA - Nella bozza della Manovra 2023, resta a 60 euro il pagamento obbligatorio con il Pos. Anche questa questione è stato oggetto di polemiche anche se i commercianti sembrano favorevoli a questa soluzione che consente loro di disporre immediatamente di piccole quote di denaro contante per la gestione giornaliera dell'esercizio. L'obbligo di accettare i pagamenti digitali con carta e bancomat, senza incorrere in sanzioni, resta, dunque, fissato a 60 euro. Confermato anche l'innalzamento a 5.000 euro del tetto al contante. E' quanto previsto dal testo della Manovra economica, bollinato dalla Ragioneria generale dello Stato. Gli articoli della Manovra salgono,…
Leggi ancora