Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Biologico, Lollobrigida (Agricoltura): “Italia produttore leader in Europa”

Biologico, Lollobrigida (Agricoltura): “Italia produttore leader in Europa”

ASCOLI PICENO - Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida è intervenuto nel corso della terza giornata di InLife International Quality Life Forum, l'evento internazionale dedicato alla qualità della vita, alla sostenibilità e al benessere promosso dalla Regione Marche, in svolgimento nel Teatro dei Filarmonici. L'Italia è una nazione leader a livello europeo nella produzione biologica -ha detto - . Abbiamo lavorato tanto, le nostre imprese hanno faticato tanto per riuscire a rimanere competitive in un quadro in cui la concorrenza è spesso spietata. Continuiamo a investire con decisione in questo settore e nella certificazione del biologico italiano: i disciplinari sono stringenti,…
Leggi ancora

Turismo: l’olimpionico Gianmarco Tamberi sarà il volto della campagna promozionale 2025 delle Marche

ANCONA - Sarà ancora l'olimpionico Gianmarco Tamberi il protagonista del nuovo spot promozionale delle Marche per la stagione 2025. L'atleta marchigiano presterà il suo volto alla campagna advertising per far conoscere borghi e bellezze della regione. “Vogliamo trasmettere un messaggio che va oltre la promozione turistica– commenta il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli –. Desideriamo far conoscere l’anima profonda della nostra terra, fatta di autenticità, bellezza, molteplicità, e la libertà di poter vivere tutte le più variegate esperienze pur rimanendo nelle Marche, regione plurale per antonomasia, dove si può sciare guardando il mare o visitare i nostri borghi e…
Leggi ancora

Tagliati i fondi ai piccoli Comuni montani. UNCEM: “Territori resi ancora più fragili per carenza di fondi”

ANCONA - Il 2025 segna l'azzeramento del fondo destinato ai piccoli Comuni, una misura prevista dalla manovra economica del governo che finora aveva garantito contributi fondamentali per la messa in sicurezza degli edifici pubblici, delle strade e del patrimonio comunale, oltre a sostenere interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile. A denunciare il taglio è l'Unione nazionale Comuni comunità montane (UNCEM) raccogliendo la preoccupazione degli amministratori locali."Questi fondi rappresentavano una boccata d’ossigeno per territori già fragili, che lottano quotidianamente contro spopolamento, carenze infrastrutturali e difficoltà economiche. "I tagli ai Comuni sono molteplici e abbiamo già chiesto al Governo di intervenire con un provvedimento ad hoc – ha dichiarato Marco Bussone,…
Leggi ancora

Tagliati i fondi ai piccoli Comuni montani. UNCEM: “Territori resi ancora più fragili per carenza di fondi”

ANCONA - Il 2025 segna l'azzeramento del fondo destinato ai piccoli Comuni, una misura prevista dalla manovra economica del governo che finora aveva garantito contributi fondamentali per la messa in sicurezza degli edifici pubblici, delle strade e del patrimonio comunale, oltre a sostenere interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile. A denunciare il taglio è l'Unione nazionale Comuni comunità montane (UNCEM) raccogliendo la preoccupazione degli amministratori locali."Questi fondi rappresentavano una boccata d’ossigeno per territori già fragili, che lottano quotidianamente contro spopolamento, carenze infrastrutturali e difficoltà economiche. "I tagli ai Comuni sono molteplici e abbiamo già chiesto al Governo di intervenire con un provvedimento ad hoc – ha dichiarato Marco Bussone,…
Leggi ancora

Meteo: allerta gialla in 12 regioni con particolare attenzione su Veneto, Romagna e Marche

ROMA - È allerta gialla in 12 regioni per un situazione di maltempo su tutta la  Penisola. Il Dipartimento della Protezione civile,d'intesa con le regioni coinvolte, ha emesso un avviso di condizioni meteo avverse su parte di Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo e Molise, nonché sugli interi territori di Umbria, Lazio, Campania, Basilicata e Calabria, e su settori di Sicilia e Sardegna. Possibili nevicate, piogge intense e forti raffiche di vento. I fenomeni potrebbero determinare criticità idrogeologiche e idrauliche.
Leggi ancora

Cinema: tour marchigiano per Michele Placido e Luna Vincenti con la presentazione del film “Eterno Visionario” su Pirandello

ANCONA - Sabato 16 novembre presso alcune Sale della Comunità ACEC della Regione Marche - il Solaris di Pesaro, il Masetti di Fano e il Gabbiano di Senigallia – saranno ospiti in tour il regista e attore Michele Placido e l’attrice Federica Luna Vincenti, regista e attrice del film Eterno visionario, incentrato sulla vita di Luigi Pirandello.Eterno visionario è stato presentato in anteprima mondiale alla XIX edizione della Festa del Cinema di Roma il 19 ottobre 2024, ed è quindi stato distribuito nelle sale in concomitanza con il 90º anniversario dell’assegnazione del Premio Nobel per la letteratura allo scrittore siciliano. Il film focalizza proprio il momento dell’autunno 1934 in…
Leggi ancora

Cinema: tour marchigiano per Michele Placido e Luna Vincenti con la presentazione del film “Eterno Visionario” su Pirandello

ANCONA - Sabato 16 novembre presso alcune Sale della Comunità ACEC della Regione Marche - il Solaris di Pesaro, il Masetti di Fano e il Gabbiano di Senigallia – saranno ospiti in tour il regista e attore Michele Placido e l’attrice Federica Luna Vincenti, regista e attrice del film Eterno visionario, incentrato sulla vita di Luigi Pirandello.Eterno visionario è stato presentato in anteprima mondiale alla XIX edizione della Festa del Cinema di Roma il 19 ottobre 2024, ed è quindi stato distribuito nelle sale in concomitanza con il 90º anniversario dell’assegnazione del Premio Nobel per la letteratura allo scrittore siciliano. Il film focalizza proprio il momento dell’autunno 1934 in…
Leggi ancora

Cinema: tour marchigiano per Michele Placido e Luna Vincenti con la presentazione del film “Eterno Visionario” su Pirandello

ANCONA - Sabato 16 novembre presso alcune Sale della Comunità ACEC della Regione Marche - il Solaris di Pesaro, il Masetti di Fano e il Gabbiano di Senigallia – saranno ospiti in tour il regista e attore Michele Placido e l’attrice Federica Luna Vincenti, regista e attrice del film Eterno visionario, incentrato sulla vita di Luigi Pirandello.Eterno visionario è stato presentato in anteprima mondiale alla XIX edizione della Festa del Cinema di Roma il 19 ottobre 2024, ed è quindi stato distribuito nelle sale in concomitanza con il 90º anniversario dell’assegnazione del Premio Nobel per la letteratura allo scrittore siciliano. Il film focalizza proprio il momento dell’autunno 1934 in…
Leggi ancora

Michelin Verde: ad Urbino arriva la terza stella della cultura nella nuova guida dedicata a Marche, Umbria e Toscana

URBINO - Verrà presentata giovedì 27 giugno (ore9) al Palazzo Ducale di Urbino la nuova Guida Michelin Verde che, come accade per la famosa guida "rossa" degli chef stellati, assegna  i riconoscimenti per le città della cultura. E ad Urbino è stata assegnata la terza stella.. L'evento ospitato dalla Galleria Nazionale delle Marche oltre ad illustrare gli highlights della regione adriatica contenuti nella guida turistica, racconta le bellezze culturali di Toscana e Umbria. A cura dei Comuni di Urbino e Pesaro, il volume sarà presenta nella Sala convegni di Palazzo Ducale, a Urbino, alla presenza di Luigi Gallo, Direttore Regionale Musei Nazionali…
Leggi ancora

Vinitaly: partenza effervescente per il salone dell’enologia a Verona con 140 paesi stranieri

VERONA - La prima giornata del 56° Vinitaly con oltre 4mila cantine da tutta Italia e da 30 nazioni, si conferma la rassegna di punta del settore enologico italiano. Oltre 30mila operatori esteri della domanda da 140 Paesi presenti: un risultato che il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo commenta così: "Vinitaly non è solo un alleato fondamentale delle aziende del settore ma contribuisce al posizionamento del vino italiano nelle principali aree strategiche. Quest’anno sono 1200 i top buyer da 65 nazioni pronti a conoscere e ad avviare trattative con le imprese espositrici. Un risultato in aumento del 20% rispetto al 2023, ottenuto…
Leggi ancora