Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Nasce la mappa ragionata dell’architetture del secondo Novecento. Accordo MiBact e Fondazione Scuola Beni

ROMA - Nasce la mappa ragionata delle architetture del del secondo Novecento. La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo e la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali hanno firmato una convenzione per realizzare il progetto di ricerca “Strumenti e metodi per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dell’architettura contemporanea”, nell'ambito del più ampio accordo quadro stipulato a novembre 2019 tra il Segretariato Generale del MiBACT e la Fondazione. “Siamo molto soddisfatti della sinergia creatasi con la Fondazione scuola dei beni e delle attività culturali, con cui…
Leggi ancora

Le opere degli spazi pubblici entrano a far parte dei Luoghi del Contemporaneo del MiBact

ROMA - La piattaforma on line Luoghi del Contemporaneo, promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, si arricchisce di una nuova sezione dedicata all’ingente patrimonio di opere negli spazi pubblici.La nuova sezione si affiancherà a quelle già presenti, Associazioni, Collezioni, Fondazioni, Istituti Esteri, Musei, Musei aziendali e d’impresa, Parchi e Giardini, Spazi Espositivi e Spazi indipendenti. La piattaforma è uno strumento di valorizzazione che permette di orientarsi nella conoscenza del panorama artistico del contemporaneo su tutto il territorio nazionale.Sono circa 110 le nuove schede, riguardanti oltre 200 opere d’arte contemporanea presenti…
Leggi ancora

Le opere degli spazi pubblici entrano a far parte dei Luoghi del Contemporaneo del MiBact

ROMA - La piattaforma on line Luoghi del Contemporaneo, promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, si arricchisce di una nuova sezione dedicata all’ingente patrimonio di opere negli spazi pubblici.La nuova sezione si affiancherà a quelle già presenti, Associazioni, Collezioni, Fondazioni, Istituti Esteri, Musei, Musei aziendali e d’impresa, Parchi e Giardini, Spazi Espositivi e Spazi indipendenti. La piattaforma è uno strumento di valorizzazione che permette di orientarsi nella conoscenza del panorama artistico del contemporaneo su tutto il territorio nazionale.Sono circa 110 le nuove schede, riguardanti oltre 200 opere d’arte contemporanea presenti…
Leggi ancora