Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Addio a Francesco Merloni (99), l’ingegnere marchigiano che seppe internazionalizzare il mobile

FABRIANO - Si è spento nella notte, nella sua casa di Fabriano, Francesco Merloni (99), l'ingegnere  fondatore e presidente onorario dell’Ariston Thermo, oggi Ariston Group. Merloni è stato due volte ministro ai Lavori Pubblici. Cavaliere del Lavoro, è stato uno dei protagonisti dell’industria italiana: raccogliendo l’eredità del padre Aristide ma imprimendo all'azienda un ruolo internazionale. Dopo la laurea in ingegneria meccanica, ha condotto la sua azienda per quarant’anni prima di lasciare (nel 2011) il testimone a uno dei suoi tre figli, Paolo, che è oggi presidente esecutivo di Ariston Group."Ha guidato il gruppo per oltre 40 anni, e per le nostre Marche, prima come…
Leggi ancora

Addio a Francesco Merloni (99), l’ingegnere marchigiano che seppe internazionalizzare il mobile

FABRIANO - Si è spento nella notte, nella sua casa di Fabriano, Francesco Merloni (99), l'ingegnere  fondatore e presidente onorario dell’Ariston Thermo, oggi Ariston Group. Merloni è stato due volte ministro ai Lavori Pubblici. Cavaliere del Lavoro, è stato uno dei protagonisti dell’industria italiana: raccogliendo l’eredità del padre Aristide ma imprimendo all'azienda un ruolo internazionale. Dopo la laurea in ingegneria meccanica, ha condotto la sua azienda per quarant’anni prima di lasciare (nel 2011) il testimone a uno dei suoi tre figli, Paolo, che è oggi presidente esecutivo di Ariston Group."Ha guidato il gruppo per oltre 40 anni, e per le nostre Marche, prima come…
Leggi ancora

Addio a Francesco Merloni (99), l’ingegnere marchigiano che seppe internazionalizzare il mobile

FABRIANO - Si è spento nella notte, nella sua casa di Fabriano, Francesco Merloni (99), l'ingegnere  fondatore e presidente onorario dell’Ariston Thermo, oggi Ariston Group. Merloni è stato due volte ministro ai Lavori Pubblici. Cavaliere del Lavoro, è stato uno dei protagonisti dell’industria italiana: raccogliendo l’eredità del padre Aristide ma imprimendo all'azienda un ruolo internazionale. Dopo la laurea in ingegneria meccanica, ha condotto la sua azienda per quarant’anni prima di lasciare (nel 2011) il testimone a uno dei suoi tre figli, Paolo, che è oggi presidente esecutivo di Ariston Group."Ha guidato il gruppo per oltre 40 anni, e per le nostre Marche, prima come…
Leggi ancora

Addio a Francesco Merloni (99), l’ingegnere marchigiano che seppe internazionalizzare il mobile

FABRIANO - Si è spento nella notte, nella sua casa di Fabriano, Francesco Merloni (99), l'ingegnere  fondatore e presidente onorario dell’Ariston Thermo, oggi Ariston Group. Merloni è stato due volte ministro ai Lavori Pubblici. Cavaliere del Lavoro, è stato uno dei protagonisti dell’industria italiana: raccogliendo l’eredità del padre Aristide ma imprimendo all'azienda un ruolo internazionale. Dopo la laurea in ingegneria meccanica, ha condotto la sua azienda per quarant’anni prima di lasciare (nel 2011) il testimone a uno dei suoi tre figli, Paolo, che è oggi presidente esecutivo di Ariston Group."Ha guidato il gruppo per oltre 40 anni, e per le nostre Marche, prima come…
Leggi ancora

Celebrazioni Marconi: l’evento a Roma di Cnr e Rai “Sulla rotta della scienza” con Umberto Broccoli

ROMA - A 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi -uno dei più grandi scienziati del nostro tempo- e a 100 anni dalla nascita della radio in Italia, il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e la RAI organizzano giovedì 13 giugno l’evento celebrativo “Marconi sulla rotta della scienza. Il grande viaggio della ricerca e dell’innovazione”, in programma a Roma presso la sede centrale del Cnr. Il programma, moderato e condotto da Umberto Broccoli, si aprirà con i saluti della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e della presidente RAI Marinella Soldi  (messaggio di saluto); del nipote dello studioso e docente dell'Università popolare Meier Guglielmo Giovanelli Marconi; della Presidente…
Leggi ancora

Report Mediterranean Economies 2023, Carrozza (Cnr): “A rischio la cooperazione delle comunità scientifiche”

NAPOLI - Presentato oggi a Napoli dal CNR il Report 'Mediterranean Economies 2023 (ME23)', Il volume, presentato presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare,  è incentrato sulle conseguenze geopolitiche e socio-economiche   della guerra Russia-Ucraina nell’area mediterranea."La situazione internazionale attuale rischia di avere gravi ripercussioni sulla cooperazione scientifica tra Paesi, che invece è un potente strumento di mitigazione dei conflitti”, ha affermato. Così durante la presentazione la presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza. "La scienza per sua natura non ha confini: la libertà nella ricerca scientifica, la condivisione di risultati, esperienze e conoscenze sono elementi catalizzatori del progresso e, in ultima analisi,…
Leggi ancora

CNR: Maria Chiara Carrozza nominata presidente dell’Istituto di ricerca

ROMA - È Maria Chiara Carrozza la nuova presidente del CNR. Una nomina che arriva dopo due mesi di vuoto provocato dalla decadenza di Massimo Inguscio. La nomina di Carrozza che sarà in carica per quattro anni è arrivata con la firma del decreto da parte della ministra dell'Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa. "Voglio augurare buon lavoro alla neo presidente e ringrazio il presidente Massimo Inguscio per il grande lavoro svolto in questi anni" ha detto la ministra Messa. "Con questa nomina il Cnr torna a essere nel pieno delle sue funzioni organizzative e gestionali, oltre che scientifiche. Il…
Leggi ancora