Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Ambiente: il generale Giuseppe Vadalà nominato Commissario straordinario alle normative per le discariche abusive

ROMA - Su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare il Governo ha previsto il coinvolgimento dell’Arma dei Carabinieri con l’individuazione del Generale di Brigata, Giuseppe Vadalà quale Commissario straordinario per la realizzazione degli interventi necessari all’adeguamento alla normativa vigente delle discariche abusive presenti sul territorio nazionale. Un atto dovuto anche pe4 effetto delle sanzioni comminate dall'UE per effetto di una sentenza della Corte di Giustizia Europea. Tra i primi impegni del Commissario quello che interessa la Terra dei Fuochi in Campania. "Sono state settimane cruciali, ma finalmente nella Terra dei…
Leggi ancora

Ambiente: il generale Giuseppe Vadalà nominato Commissario straordinario alle normative per le discariche abusive

ROMA - Su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare il Governo ha previsto il coinvolgimento dell’Arma dei Carabinieri con l’individuazione del Generale di Brigata, Giuseppe Vadalà quale Commissario straordinario per la realizzazione degli interventi necessari all’adeguamento alla normativa vigente delle discariche abusive presenti sul territorio nazionale. Un atto dovuto anche pe4 effetto delle sanzioni comminate dall'UE per effetto di una sentenza della Corte di Giustizia Europea. Tra i primi impegni del Commissario quello che interessa la Terra dei Fuochi in Campania. "Sono state settimane cruciali, ma finalmente nella Terra dei…
Leggi ancora

Situazione carceri: domani la vicepresidente del Senato Castellone in visita a Secondigliano

NAPOLI - L'attenzione sulla situazione carceri in Italia è stata sollevata più volte per le gravi carenze strutturali e di organico e lo stsso Papa Francesco dopo l'apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro ha voluto aprire subito dopo quella ideale e spirituale del carcere di Rebibbia. Nei giorni scorsi la neo-nominata Garante dei detenuti della Regione Abruzzo, Monia Scalera, aveva sollevato la questione del sovraffollamento in una struttura come quella di San Donato di Pescara che dovrebbe ospitare 276 detenuti e attualmente ne ha rinchiusi 452.Domani 31 dicembre, la vicepresidente del senato, Mariolina Castellone (M5S), andrà in…
Leggi ancora

Situazione carceri: domani la vicepresidente del Senato Castellone in visita a Secondigliano

NAPOLI - L'attenzione sulla situazione carceri in Italia è stata sollevata più volte per le gravi carenze strutturali e di organico e lo stsso Papa Francesco dopo l'apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro ha voluto aprire subito dopo quella ideale e spirituale del carcere di Rebibbia. Nei giorni scorsi la neo-nominata Garante dei detenuti della Regione Abruzzo, Monia Scalera, aveva sollevato la questione del sovraffollamento in una struttura come quella di San Donato di Pescara che dovrebbe ospitare 276 detenuti e attualmente ne ha rinchiusi 452.Domani 31 dicembre, la vicepresidente del senato, Mariolina Castellone (M5S), andrà in…
Leggi ancora

Situazione carceri: domani la vicepresidente del Senato Castellone in visita a Secondigliano

NAPOLI - L'attenzione sulla situazione carceri in Italia è stata sollevata più volte per le gravi carenze strutturali e di organico e lo stsso Papa Francesco dopo l'apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro ha voluto aprire subito dopo quella ideale e spirituale del carcere di Rebibbia. Nei giorni scorsi la neo-nominata Garante dei detenuti della Regione Abruzzo, Monia Scalera, aveva sollevato la questione del sovraffollamento in una struttura come quella di San Donato di Pescara che dovrebbe ospitare 276 detenuti e attualmente ne ha rinchiusi 452.Domani 31 dicembre, la vicepresidente del senato, Mariolina Castellone (M5S), andrà in…
Leggi ancora

Diritto alla salute: domani a Palazzo Giustiniani di Roma, la Plenaria promossa dalla vice presidente del Senato, Mariolina Castellone

ROMA - "La salute diritto fondamentale". È questo il titolo della Plenaria che si terrà domani, 26 settembre, dalle 16 alle 18, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani. L’incontro è promosso dalla Vice Presidente del Senato, Mariolina Castellone, promotrice dell’Intergruppo Parlamentare sui Diritti fondamentali della Persona, che in quasi due anni di attività ha organizzato diversi incontri con relatori ed esperti, ma anche cittadini, che la Senatrice Castellone definisce i veri protagonisti di "un esempio di democrazia partecipativa."Il programma dell’appuntamento di domani, organizzato dal sottogruppo salute guidato dalla dott.ssa Monica Calamai, prevede l'intervento di Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione Gimbe, sui rischi che…
Leggi ancora

Autonomia differenziata, Castellone (M5S): “Raggiunte 350 mila firme per il referendum abrogativo”

ROMA - "Sono oltre 350 mila le firme raggiunte per il referendum contro l’autonomia differenziata in meno di una settimana. La volontà dei cittadini è chiara: l'Italia non si spacca. Viva la partecipazione. Viva l’Italia unita. Avanti così" - lo scrive su X la Vice Presidente del Senato Mariolina Castellone. Il tetto da raggiungere per l'abrogazione di una legge deve essere firmato da almeno 500 mila cittadini. Ma ricordiamo di che cosa si tratta. La legge è stata pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale il 26 giugno scorso e riguarda l'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione. In sostanza…
Leggi ancora

Autonomia differenziata, Castellone (M5S): “Raggiunte 350 mila firme per il referendum abrogativo”

ROMA - "Sono oltre 350 mila le firme raggiunte per il referendum contro l’autonomia differenziata in meno di una settimana. La volontà dei cittadini è chiara: l'Italia non si spacca. Viva la partecipazione. Viva l’Italia unita. Avanti così" - lo scrive su X la Vice Presidente del Senato Mariolina Castellone. Il tetto da raggiungere per l'abrogazione di una legge deve essere firmato da almeno 500 mila cittadini. Ma ricordiamo di che cosa si tratta. La legge è stata pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale il 26 giugno scorso e riguarda l'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione. In sostanza…
Leggi ancora

Festa Repubblica, Castellone (Senato): “La conquista della democrazia con il voto per scegliere il futuro”

ROMA - "La nostra Repubblica è stata una conquista, ottenuta attraverso un voto, che vide per la prima volta una grandissima partecipazione femminile - lo scrive la Vice Presidente del Senato Mariolina Castellone su Facebook - . Il voto è lo strumento di partecipazione più potente che abbiamo. Con quel voto gli italiani misero fine alla dittatura fascista e decisero di costruire un Paese libero, fondato sui valori democratici e gli ideali di pace, uguaglianza e giustizia sociale che furono poi scritti nella nostra costituzione. Sono passati 78 anni da quel referendum del 2 giugno 1946 ed è importante ricordare…
Leggi ancora