Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Il Mascagni Festival di Livorno dopo il soul di Noemi porta sul palco la Banda dell’Esercito Italiano

LIVORNO - Con questa sera si chiude l'ultimo degli appuntamenti del Mascagni Festiva" nella terrazza a lui intitolata nella città di Livorno con la Banda dell’Esercito Militare Italiano diretta dal M° Magg. Filippo Cangiamila, che renderà omaggio al genio del compositore.  Quest'evento segna un'eccezionale occasione per celebrare il 60° anniversario della fondazione della Banda, nata nel 1964, il complesso musicale tra i più  rappresentativi della Forza Armata.Ieri sera ad incendiare la piazza con le hit ed i brani della musica blues-soul e pop è stata Noemi che ha fatto danzare e cantare il pubbl8co livornese come un grande karaoke. Da “Per tutta la vita” o le…
Leggi ancora

Il Mascagni Festival di Livorno dopo il soul di Noemi porta sul palco la Banda dell’Esercito Italiano

LIVORNO - Con questa sera si chiude l'ultimo degli appuntamenti del Mascagni Festiva" nella terrazza a lui intitolata nella città di Livorno con la Banda dell’Esercito Militare Italiano diretta dal M° Magg. Filippo Cangiamila, che renderà omaggio al genio del compositore.  Quest'evento segna un'eccezionale occasione per celebrare il 60° anniversario della fondazione della Banda, nata nel 1964, il complesso musicale tra i più  rappresentativi della Forza Armata.Ieri sera ad incendiare la piazza con le hit ed i brani della musica blues-soul e pop è stata Noemi che ha fatto danzare e cantare il pubbl8co livornese come un grande karaoke. Da “Per tutta la vita” o le…
Leggi ancora

Il Mascagni Festival di Livorno dopo il soul di Noemi porta sul palco la Banda dell’Esercito Italiano

LIVORNO - Con questa sera si chiude l'ultimo degli appuntamenti del Mascagni Festiva" nella terrazza a lui intitolata nella città di Livorno con la Banda dell’Esercito Militare Italiano diretta dal M° Magg. Filippo Cangiamila, che renderà omaggio al genio del compositore.  Quest'evento segna un'eccezionale occasione per celebrare il 60° anniversario della fondazione della Banda, nata nel 1964, il complesso musicale tra i più  rappresentativi della Forza Armata.Ieri sera ad incendiare la piazza con le hit ed i brani della musica blues-soul e pop è stata Noemi che ha fatto danzare e cantare il pubbl8co livornese come un grande karaoke. Da “Per tutta la vita” o le…
Leggi ancora

Mascagni Festival: Alessio Boni e Marcello Prayer incantano il pubblico livornese nel reading “Amici di Bohème”

LIVORNO - Sotto il tetto stellato di Piazza Mascagni, sul lungomare di Livorno, è andato in scena il primo degli appuntamenti del Mascagni Festival con il suggestivo racconto di una grande amicizia, quella tra il maestro livornese e Giacomo Puccini. Un reading “Amici di Bohème”, in cui Pietro Mascagni interpretato dall’attore Alessio Boni e Marcello Prayer nei panni di Giacomo Puccini hanno aperto davanti ad un pubblico di oltre 800 persone, la prima delle quattro serate del Mascagni Festival. L'ottimo testo, scritto dalla drammaturga Debora Pioli, racconta come nella fervente Italia musicale, tra fine del XVIII secolo e l'inizio del '900 due…
Leggi ancora

Mascagni Festival: Alessio Boni e Marcello Prayer incantano il pubblico livornese nel reading “Amici di Bohème”

LIVORNO - Sotto il tetto stellato di Piazza Mascagni, sul lungomare di Livorno, è andato in scena il primo degli appuntamenti del Mascagni Festival con il suggestivo racconto di una grande amicizia, quella tra il maestro livornese e Giacomo Puccini. Un reading “Amici di Bohème”, in cui Pietro Mascagni interpretato dall’attore Alessio Boni e Marcello Prayer nei panni di Giacomo Puccini hanno aperto davanti ad un pubblico di oltre 800 persone, la prima delle quattro serate del Mascagni Festival. L'ottimo testo, scritto dalla drammaturga Debora Pioli, racconta come nella fervente Italia musicale, tra fine del XVIII secolo e l'inizio del '900 due…
Leggi ancora

Mascagni Festival: Alessio Boni e Marcello Prayer incantano il pubblico livornese nel reading “Amici di Bohème”

LIVORNO - Sotto il tetto stellato di Piazza Mascagni, sul lungomare di Livorno, è andato in scena il primo degli appuntamenti del Mascagni Festival con il suggestivo racconto di una grande amicizia, quella tra il maestro livornese e Giacomo Puccini. Un reading “Amici di Bohème”, in cui Pietro Mascagni interpretato dall’attore Alessio Boni e Marcello Prayer nei panni di Giacomo Puccini hanno aperto davanti ad un pubblico di oltre 800 persone, la prima delle quattro serate del Mascagni Festival. L'ottimo testo, scritto dalla drammaturga Debora Pioli, racconta come nella fervente Italia musicale, tra fine del XVIII secolo e l'inizio del '900 due…
Leggi ancora

Mascagni Festival a Livorno: dalla lettura di Santuzza della Sandrelli al concerto dell’Opera Music

LIVORNO - Si aperta ieri con l'intervento di Stefania Sandrelli la quinta edizione del Mascagni Festival di Livorno. – La signora Sandrelli - ha commentato il direttore artistico del Festival Marco Voleri – ha letto uno dei  più belli personaggi in Relazioni pericolose, un reading musicale liberamente tratto da Cavalleria rusticana, nel ruolo di Santuzza. Un’operazione del genere ed altre che caratterizzeranno tutto il Festival – prosegue Voleri – nascono da una volontà precisa, quella di unire la dimensione estetica della produzione musicale di Mascagni ad una profonda esplorazione della sua vita e delle intricate relazioni con altre figure di spicco del suo tempo. Questa…
Leggi ancora

Mascagni Festival a Livorno: dalla lettura di Santuzza della Sandrelli al concerto dell’Opera Music

LIVORNO - Si aperta ieri con l'intervento di Stefania Sandrelli la quinta edizione del Mascagni Festival di Livorno. – La signora Sandrelli - ha commentato il direttore artistico del Festival Marco Voleri – ha letto uno dei  più belli personaggi in Relazioni pericolose, un reading musicale liberamente tratto da Cavalleria rusticana, nel ruolo di Santuzza. Un’operazione del genere ed altre che caratterizzeranno tutto il Festival – prosegue Voleri – nascono da una volontà precisa, quella di unire la dimensione estetica della produzione musicale di Mascagni ad una profonda esplorazione della sua vita e delle intricate relazioni con altre figure di spicco del suo tempo. Questa…
Leggi ancora

Mascagni Festival a Livorno: dalla lettura di Santuzza della Sandrelli al concerto dell’Opera Music

LIVORNO - Si aperta ieri con l'intervento di Stefania Sandrelli la quinta edizione del Mascagni Festival di Livorno. – La signora Sandrelli - ha commentato il direttore artistico del Festival Marco Voleri – ha letto uno dei  più belli personaggi in Relazioni pericolose, un reading musicale liberamente tratto da Cavalleria rusticana, nel ruolo di Santuzza. Un’operazione del genere ed altre che caratterizzeranno tutto il Festival – prosegue Voleri – nascono da una volontà precisa, quella di unire la dimensione estetica della produzione musicale di Mascagni ad una profonda esplorazione della sua vita e delle intricate relazioni con altre figure di spicco del suo tempo. Questa…
Leggi ancora

Musica: il Gala del Canto Lirico, patrimonio Unesco domani su Rai1. La partecipazione del Mascagni Festival

VERONA - Domani,l’Arena di Verona, si aprirà in diretta mondovisione su RAI 1 per celebrare il "canto lirico" con uno speciale Gala. L'appuntamento celebra la sua proclamazione a patrimonio immateriale dell’umanità da parte dell’UNESCO, l'Organizzazione delle Nazioni Unite fondata nel 1945 per contribuire alla pace e alla sicurezza mondiale attraverso la cooperazione internazionale in vari settori di grande importanza, tra cui la cultura. L'Italia da sempre culla del canto lirico, richiamerà all'Arena di Verona tutto il mondo della cultura per festeggiare questo importante traguardo con un'orchestra diretta dal Maestro Riccardo Muti e formata da 154 musicisti e circa 300 artisti…
Leggi ancora