Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Aiuti FCA: scontro a distanza Calenda-Renzi. L’ex ministro Mise spiega perchè Elkann non dovrebbe riceverli

ROMA - Gli aiuti a FCA, per una linea di credito da parte del governo italiano attraverso Sace, sino a 6,3 mld di euro, ha sollevato diversi mal di pancia nell’opposizione ma anche nella maggioranza con buona parte del Pd che ha criticato la possibilità dell’intervento. Un dibattito forte si è acceso anche tra Matteo Renzi (Italia Viva) e Carlo Calenda (Azione).   E’ quest’ultimo che nel dibattito a distanza via Twitter con Renzi ha motivato le ragioni per cui non sarebbe il caso intervenire a favore del gruppo Fiat-Chrysler. “FCA - spiega l’ex ministro dello Sviluppo Economico Calenda - non…
Leggi ancora

Aiuti FCA: scontro a distanza Calenda-Renzi. L’ex ministro Mise spiega perchè Elkann non dovrebbe riceverli

ROMA - Gli aiuti a FCA, per una linea di credito da parte del governo italiano attraverso Sace, sino a 6,3 mld di euro, ha sollevato diversi mal di pancia nell’opposizione ma anche nella maggioranza con buona parte del Pd che ha criticato la possibilità dell’intervento. Un dibattito forte si è acceso anche tra Matteo Renzi (Italia Viva) e Carlo Calenda (Azione).   E’ quest’ultimo che nel dibattito a distanza via Twitter con Renzi ha motivato le ragioni per cui non sarebbe il caso intervenire a favore del gruppo Fiat-Chrysler. “FCA - spiega l’ex ministro dello Sviluppo Economico Calenda - non…
Leggi ancora

Referendum, Matteoli e Quagliariello a Catanzaro per il NO

CATANZARO - Un NO forte, deciso, intransigente: un NO per difendere il paese da una riforma monca e pericolosa, per bacchettare un governo arrogante e sfrontato e per ricompattare l’area in vista delle ormai prossime, inevitabili, elezioni. A sottolineare le mille pecche della riforma costituzionale oggetto di voto referendario il prossimo 4 dicembre ci hanno pensato a Catanzaro i senatori Altero Matteoli e Gaetano Quagliariello, espressioni rispettivamente di Forza Italia e di Movimento Idea. In un Auditorium “Scalfaro” gremito in ogni ordine di posto, i due rappresentanti del centrodestra hanno sviscerato uno ad uno tutti i punti critici della riforma,…
Leggi ancora

Referendum, Matteoli e Quagliariello a Catanzaro per il NO

CATANZARO - Un NO forte, deciso, intransigente: un NO per difendere il paese da una riforma monca e pericolosa, per bacchettare un governo arrogante e sfrontato e per ricompattare l’area in vista delle ormai prossime, inevitabili, elezioni. A sottolineare le mille pecche della riforma costituzionale oggetto di voto referendario il prossimo 4 dicembre ci hanno pensato a Catanzaro i senatori Altero Matteoli e Gaetano Quagliariello, espressioni rispettivamente di Forza Italia e di Movimento Idea. In un Auditorium “Scalfaro” gremito in ogni ordine di posto, i due rappresentanti del centrodestra hanno sviscerato uno ad uno tutti i punti critici della riforma,…
Leggi ancora

Il PSI si riorganizza, pronto il coordinamento provvisorio per il lametino

A seguito dei risultati elettorali dell'ultima competizione amministrativa, molti socialisti e simpatizzanti hanno inteso organizzare spontaneamente un incontro. In molte città importanti, il centrosinistra non è stato in grado di raggiungere un risultato capace di consentirgli l'accesso ai ballottaggi; l'unico comune di un certo livello in cui si è riusciti a prevalere è stato Milano dove, ad essere sinceri, non è stato facile distinguere chi appartenesse al mondo della sinistra e chi a quello dell'imprenditoria.  Nella nostra regione il risultato conseguito in molti importanti comuni è drammatico, specie in realtà dove per tradizione il centrosinistra ha sempre prevalso. A distanza…
Leggi ancora

Il PSI si riorganizza, pronto il coordinamento provvisorio per il lametino

A seguito dei risultati elettorali dell'ultima competizione amministrativa, molti socialisti e simpatizzanti hanno inteso organizzare spontaneamente un incontro. In molte città importanti, il centrosinistra non è stato in grado di raggiungere un risultato capace di consentirgli l'accesso ai ballottaggi; l'unico comune di un certo livello in cui si è riusciti a prevalere è stato Milano dove, ad essere sinceri, non è stato facile distinguere chi appartenesse al mondo della sinistra e chi a quello dell'imprenditoria.  Nella nostra regione il risultato conseguito in molti importanti comuni è drammatico, specie in realtà dove per tradizione il centrosinistra ha sempre prevalso. A distanza…
Leggi ancora

Unioni Civili, preoccupazione per la libertà di coscienza al voto lasciata ai parlamentari

Il ddl Cirinnà arriverà in discussione al Senato il 26 gennaio, mentre per il 22 gennaio è stato fissato il termine ultimo per la presentazione degli emendamenti. La strada che porterebbe all’approvazione del disegno di legge appare al momento ancora irta di ostacoli e difficoltà, ma sicuramente la conta dei numeri in Parlamento dovrebbe consentire al governo di arrivare all’agognato traguardo anche senza Ncd, alcuni cattolici dem e i detrattori dell’ultima ora, voti tuttavia rimpiazzati da Sel, Movimento 5 Stelle, ma anche da Forza Italia e dal gruppo misto a scrutinio segreto, ai quali si aggiungerebbero i seguaci del senatore Verdini.…
Leggi ancora

Sangue infetto: FedEmo chiede a Renzi di non dimenticare le vittime

ROMA  – Un intervento a favore di quanti sono stati danneggiati da farmaci infetti negli anni ’80 e ’90. E’ quanto chiede al Governo Renzi la Federazione delle Associazioni Emofilici (FedEmo). “Sono passati più di trent’anni - dichiara Stefania Farace, Segretario Esecutivo FedEmo - e ancora oggi sono 585 le persone o le famiglie che hanno contratto complicanze di tipo irreversibile, come HIV o epatiti croniche, a causa di omessi controlli da parte dell’allora Ministero della Salute”. “Per sanare questa situazione – aggiunge Farace - e per voltare pagina una volta per tutte, FedEmo ha proposto alle forze politiche un…
Leggi ancora

Sangue infetto: FedEmo chiede a Renzi di non dimenticare le vittime

ROMA  – Un intervento a favore di quanti sono stati danneggiati da farmaci infetti negli anni ’80 e ’90. E’ quanto chiede al Governo Renzi la Federazione delle Associazioni Emofilici (FedEmo). “Sono passati più di trent’anni - dichiara Stefania Farace, Segretario Esecutivo FedEmo - e ancora oggi sono 585 le persone o le famiglie che hanno contratto complicanze di tipo irreversibile, come HIV o epatiti croniche, a causa di omessi controlli da parte dell’allora Ministero della Salute”. “Per sanare questa situazione – aggiunge Farace - e per voltare pagina una volta per tutte, FedEmo ha proposto alle forze politiche un…
Leggi ancora

Su Socialbombing mezzo milione di utenti chiede la #scuolaconsapevole e l’insegnamento dei diritti umani

MILANO -  Nell’arco di un giorno e mezzo il web ha visto crescere in maniera esponenziale l’onda di Socialbombing in favore dei diritti umani. La campagna #SCUOLACONSAPEVOLE registra una reach di 537.966 utenti. “Educare alla difesa dei diritti umani diventi materia scolastica sin dalla primaria, anche solo per 1 ora la settimana” è la richiesta che il popolo internet pone all'attenzione del destinatario Matteo Renzi, Presidente del Consiglio, attraverso Socilabombing.org, la piattaforma di campagne via social network (Twitter, Facebook, Google Plus). Come scritto nella piattaforma “questa non è una petizione, ma una campagna che permette di far arrivare a Matteo…
Leggi ancora