Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Scuola: i dubbi di Bianchi e il tentativo di cancellare l’Alternanza Scuola-Lavoro

ROMA - Le decisioni del ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi sui problemi della scuola stentano a considerare le ragioni di chi la scuola la vive. Dalla pandemia alla riforma didattica le decisioni spesso sono arrivate lasciandosi dietro una scia di proteste e polemiche. Ma alla fine un più coonciliante attegiamento ha fatto incontrare il ministro con le Consulte studentesche. Sulla controversa questione della  maturità, il ministro è indeciso: "Dare più peso al percorso del triennio che all'esame in sé? Ci sto ragionando su. Gli studenti hanno fatto questa richiesta in modo molto ponderato e in modo altrettanto ponderato ci sto ragionando su",…
Leggi ancora

Scuola: i dubbi di Bianchi e il tentativo di cancellare l’Alternanza Scuola-Lavoro

ROMA - Le decisioni del ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi sui problemi della scuola stentano a considerare le ragioni di chi la scuola la vive. Dalla pandemia alla riforma didattica le decisioni spesso sono arrivate lasciandosi dietro una scia di proteste e polemiche. Ma alla fine un più coonciliante attegiamento ha fatto incontrare il ministro con le Consulte studentesche. Sulla controversa questione della  maturità, il ministro è indeciso: "Dare più peso al percorso del triennio che all'esame in sé? Ci sto ragionando su. Gli studenti hanno fatto questa richiesta in modo molto ponderato e in modo altrettanto ponderato ci sto ragionando su",…
Leggi ancora

Scuola: i dubbi di Bianchi e il tentativo di cancellare l’Alternanza Scuola-Lavoro

ROMA - Le decisioni del ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi sui problemi della scuola stentano a considerare le ragioni di chi la scuola la vive. Dalla pandemia alla riforma didattica le decisioni spesso sono arrivate lasciandosi dietro una scia di proteste e polemiche. Ma alla fine un più coonciliante attegiamento ha fatto incontrare il ministro con le Consulte studentesche. Sulla controversa questione della  maturità, il ministro è indeciso: "Dare più peso al percorso del triennio che all'esame in sé? Ci sto ragionando su. Gli studenti hanno fatto questa richiesta in modo molto ponderato e in modo altrettanto ponderato ci sto ragionando su",…
Leggi ancora

Buona maturità a tutti! In 500 mila oggi per gli esami della scuola dell’obbligo

ROMA - Oggi ritorno a scuola per la maturità. Dopo lockdown e didattica a distanza, circa 500.000 studenti con la particolarità che quest’anno sono tutti ammessi, tornano in aula per l'ultima prova della scuola dell’obbligo. Previsti orale unico e misure anti-contagio. L'orale varrà fino a 40 punti ed è articolato in 5 parti. Commissione composta da commissari interni e un presidente esterno. Gli esami dovrebbero concludersi entro la fine della prima settimana di luglio. Per i privatisti test di idoneità dal 10 luglio ed esame a settembre. All’ingresso le scuole sono dotate di termoscanner per la misurazione della temperatura.
Leggi ancora

Maturità: anche Quasimodo tra le tracce di italiano

ROMA - C'è Quasimodo tra le tracce del tema d'italiano degli esami di maturità appena inziati nelle scuole italiane: Del poeta siciliano vengono sottoposti agli studenti i versi "ride la gazza nera sugli aranci" dalla raccolta 'Ed e' subito sera'.. Altre tracce: Violenza e non violenza nel '900; Tecnologie pervasive e nuove responsabilità. La traccia di storia:  Il confronto dell'Europa tra il 1914 e il 2014. Una frase del grande architetto Renzo Piano è invece la traccia del tema di attualità degli esami di maturità. "Siamo un Paese straordinario ma fragile", sono le parole dell'archistar su cui gli studenti sono chiamati a…
Leggi ancora

Maturità: anche Quasimodo tra le tracce di italiano

ROMA - C'è Quasimodo tra le tracce del tema d'italiano degli esami di maturità appena inziati nelle scuole italiane: Del poeta siciliano vengono sottoposti agli studenti i versi "ride la gazza nera sugli aranci" dalla raccolta 'Ed e' subito sera'.. Altre tracce: Violenza e non violenza nel '900; Tecnologie pervasive e nuove responsabilità. La traccia di storia:  Il confronto dell'Europa tra il 1914 e il 2014. Una frase del grande architetto Renzo Piano è invece la traccia del tema di attualità degli esami di maturità. "Siamo un Paese straordinario ma fragile", sono le parole dell'archistar su cui gli studenti sono chiamati a…
Leggi ancora

Maturità: anche Quasimodo tra le tracce di italiano

ROMA - C'è Quasimodo tra le tracce del tema d'italiano degli esami di maturità appena inziati nelle scuole italiane: Del poeta siciliano vengono sottoposti agli studenti i versi "ride la gazza nera sugli aranci" dalla raccolta 'Ed e' subito sera'.. Altre tracce: Violenza e non violenza nel '900; Tecnologie pervasive e nuove responsabilità. La traccia di storia:  Il confronto dell'Europa tra il 1914 e il 2014. Una frase del grande architetto Renzo Piano è invece la traccia del tema di attualità degli esami di maturità. "Siamo un Paese straordinario ma fragile", sono le parole dell'archistar su cui gli studenti sono chiamati a…
Leggi ancora