Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Cibus a Parma tra nuovi stili alimentari e la ripresa del sistema fieristico con gli aiuti Ue

PARMA - Il Cibus alla Fiera di Parma, segna il ritorno alla normalità del sistema fieristico nazionale e l'edizione di quest'anno traccia le nuove tendenze in fatto di stili e consumi alimentari che mostrano anche reazioni evidenti a quanto vissuto durante la pandemiza. Le filiere e le tracciabilità sono al centro dell'attenzione di nuovi consumi e persino la blockchain fa il suo ingresso in alcune produzioni come la birra o i prodotti caseari. “Con Cibus ritornano i grandi eventi made in Italy, in un tour de force fieristico che da qui a fine anno conterà 335 manifestazioni, di cui 172…
Leggi ancora

Fiere italiane in crisi ma la Germania riesce a superare il nodo degli aiuti di Stato e accede a 642 mln di sussidi

ROMA - Il crollo del fatturato delle Fiere italiane nel 2020, con lo stato di emergenza sanitaria provocata dalla pandemia, è stato di circa 1 miliardo e 200 milioni. Il dibattio aperto con il precedente governo non aveva prodotto significativi processi d'indennizzo anche per la riconducibilità dei ristori a probabili aiuti di Stato. Ma ora dalla Germania arriva un segnale che potrebbe superare il ‘de minimis’ - la norma di Bruxelles sugli aiuti di stato che in Italia sta rendendo sostanzialmente inefficaci i contributi in favore delle fiere internazionali italiane. La Germania avrebbe fatto ricorso ad un articolo UE che…
Leggi ancora

Fiere italiane in crisi ma la Germania riesce a superare il nodo degli aiuti di Stato e accede a 642 mln di sussidi

ROMA - Il crollo del fatturato delle Fiere italiane nel 2020, con lo stato di emergenza sanitaria provocata dalla pandemia, è stato di circa 1 miliardo e 200 milioni. Il dibattio aperto con il precedente governo non aveva prodotto significativi processi d'indennizzo anche per la riconducibilità dei ristori a probabili aiuti di Stato. Ma ora dalla Germania arriva un segnale che potrebbe superare il ‘de minimis’ - la norma di Bruxelles sugli aiuti di stato che in Italia sta rendendo sostanzialmente inefficaci i contributi in favore delle fiere internazionali italiane. La Germania avrebbe fatto ricorso ad un articolo UE che…
Leggi ancora

Danese (Aefi): “Le fiere italiane non potrebbero sostenere un altro lockdown”. L’allarme lanciato al governo

MILANO - “Non possiamo fermare nuovamente le fiere; siamo preoccupati per le voci relative alle ulteriori restrizioni che il prossimo DPCM potrebbe imporre sull’intero territorio nazionale per quanto riguarda la partecipazione agli eventi. La preoccupazione del presidente dell'Associazione degli enti fieristici italiani, Maurizio Danese è che la risalita della curva epidemica da coronavirus possa innescare un nuobo lockdown che avrebbe un impatto devastante sul settore. "Le fiere sono una fonte di business - sottolinea Danese - sono fatte da professionisti e hanno protocolli molto rigidi in materia di salute e sicurezza, che vengono rispettati in tutte le fasi delle manifestazioni…
Leggi ancora

Danese (Aefi): “Le fiere italiane non potrebbero sostenere un altro lockdown”. L’allarme lanciato al governo

MILANO - “Non possiamo fermare nuovamente le fiere; siamo preoccupati per le voci relative alle ulteriori restrizioni che il prossimo DPCM potrebbe imporre sull’intero territorio nazionale per quanto riguarda la partecipazione agli eventi. La preoccupazione del presidente dell'Associazione degli enti fieristici italiani, Maurizio Danese è che la risalita della curva epidemica da coronavirus possa innescare un nuobo lockdown che avrebbe un impatto devastante sul settore. "Le fiere sono una fonte di business - sottolinea Danese - sono fatte da professionisti e hanno protocolli molto rigidi in materia di salute e sicurezza, che vengono rispettati in tutte le fasi delle manifestazioni…
Leggi ancora