Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Presentato al MAXXI di Roma un progetto in 5G che mette in connessione il museo con il Vittoriale in un’esperienza immersiva

ROMA - L'arte che dialoga oltre gli spazi e i confini delle epoche storiche attraverso le nuove tecnologie e le autostrade di flussi di dati tracciate con il 5G. Dall'Intelligenza Artificiale alla blockchain, dalla modellazione architettonica in 3D al body scanner iper trasferire un visitatore all'interno di una dimensione museale. È questo un modello si sperimentazione presentato oggi  all'Auditorium del museo MAXXI di Roma , con il progetto "Connessioni Culturali", progetto di ricerca nato da un bando "Tecnologie 5G" indetto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.Al progetto hanno preso parte istituzioni e aziende che hanno collaborato alla sua ideazione…
Leggi ancora

Presentato al MAXXI di Roma un progetto in 5G che mette in connessione il museo con il Vittoriale in un’esperienza immersiva

ROMA - L'arte che dialoga oltre gli spazi e i confini delle epoche storiche attraverso le nuove tecnologie e le autostrade di flussi di dati tracciate con il 5G. Dall'Intelligenza Artificiale alla blockchain, dalla modellazione architettonica in 3D al body scanner iper trasferire un visitatore all'interno di una dimensione museale. È questo un modello si sperimentazione presentato oggi  all'Auditorium del museo MAXXI di Roma , con il progetto "Connessioni Culturali", progetto di ricerca nato da un bando "Tecnologie 5G" indetto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.Al progetto hanno preso parte istituzioni e aziende che hanno collaborato alla sua ideazione…
Leggi ancora

Presentato al MAXXI di Roma un progetto in 5G che mette in connessione il museo con il Vittoriale in un’esperienza immersiva

ROMA - L'arte che dialoga oltre gli spazi e i confini delle epoche storiche attraverso le nuove tecnologie e le autostrade di flussi di dati tracciate con il 5G. Dall'Intelligenza Artificiale alla blockchain, dalla modellazione architettonica in 3D al body scanner iper trasferire un visitatore all'interno di una dimensione museale. È questo un modello si sperimentazione presentato oggi  all'Auditorium del museo MAXXI di Roma , con il progetto "Connessioni Culturali", progetto di ricerca nato da un bando "Tecnologie 5G" indetto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.Al progetto hanno preso parte istituzioni e aziende che hanno collaborato alla sua ideazione…
Leggi ancora

Pesaro 2024, Ricci (Pd): “Da Pesaro una rete di città medie della cultura per la competitività del Paese”

ROMA - "Per noi Pesaro Capitale italiana della cultura 2024 è una sfida storica, non solo per Pesaro ma per tutte quelle città medie che, come noi, hanno deciso di scommettere sulla cultura e sulla bellezza": così Matteo Ricci, primo cittadino di Pesaro, coordinatore dei sindaci dem e presidente di ALI-Autonomie Locali Italiane, durante la presentazione del programma di Pesaro 2024,tenutosi al Museo Maxxi di Roma. "Se riusciremo ad inserire Pesaro fra le città medie più attrattive in ambito culturale, avremo centrato il nostro obiettivo", ha spiegato Ricci. "Le indagini - ha spiegato - ci dicono che ci sono almeno…
Leggi ancora

Pesaro Capitale italiana della cultura 2024: mercoledì 6 dicembre la presentazione del programma al Maxxi di Roma

ROMA - La città di Pesaro presenterà mercoledì 6 dicembre (ore 18), al Museo MAXXI di Roma, il suo programma di Capitale Italiana della Cultura 2024. All'evento Interverranno Matteo Ricci, sindaco di Pesaro; Daniele Vimini, vicesindaco assessore alla Bellezza di Pesaro; Gennaro Sangiuliano, ministro della Cultura; Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche; Miguel Gotor, assessore alla Cultura di Roma; Agnese Pini, direttrice QN – Quotidiano Nazionale; Simona Sala, direttrice di Rai Radio2; Gianni Letta, presidente Fondazione G. Rossini; Agostino Riitano, direttore artistico Pesaro 2024. Modera Serena Bortone, giornalista Rai. 
Leggi ancora

Museo Maxxi di Roma: domani l’insediamento del nuovo presidente Alessandro Giuli. Il saluto di Giovanna Melandri

ROMA - Domani 12 dicembre si insedierà il nuovo presidente del museo Maxxi di Roma, lo spazio museale che fu progettato dall’archistar scomparsa Zaha Hadid. A subentrare alla presidenza di Giovanna Melandri che per 10 anni ha curato la politica di sviluppo della struttura rendendola uno dei maggiori contenitori dell’arte contemporanea e laboratori della storia dell’architettura e del design, è il giornalista di Libero, Alessandro Giuli nominato dal Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, una scelta che aveva creato qualche perplessità per una nomina completamente estranea al mondo dell’arte.Oltre alla funzione fin qui svolta dal museo, la nuova presidenza dovrà anche…
Leggi ancora

Museo Maxxi di Roma: domani l’insediamento del nuovo presidente Alessandro Giuli. Il saluto di Giovanna Melandri

ROMA - Domani 12 dicembre si insedierà il nuovo presidente del museo Maxxi di Roma, lo spazio museale che fu progettato dall’archistar scomparsa Zaha Hadid. A subentrare alla presidenza di Giovanna Melandri che per 10 anni ha curato la politica di sviluppo della struttura rendendola uno dei maggiori contenitori dell’arte contemporanea e laboratori della storia dell’architettura e del design, è il giornalista di Libero, Alessandro Giuli nominato dal Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, una scelta che aveva creato qualche perplessità per una nomina completamente estranea al mondo dell’arte.Oltre alla funzione fin qui svolta dal museo, la nuova presidenza dovrà anche…
Leggi ancora

Fotogiornalismo: la mostra di Salgãdo al MAXXI di Roma nel talk di Mauro (Contrasto) e Smargiassi (Repubblica)

ROMA - La mostra in corso al museo MAXXI di Roma del fotografo Sebastião Salgado "Amazõnia" e che che sarà aperta sino al 13 febbraio 2022, sfidando la pandemia da Covid e le misure di sicurezza sanitaria, è stato un successo di pubblico. L'intensità degli scatti del fotografo brasiliano e l'atmosfera dell'allestimento dell'esposizione sono stati i fattori che hanno fatto di questo evento uno dei più apprezzati a Roma. Il prossimo venerdì 21 gennaio, il MAXXI ospita il talk (ore 18)  "Quando si parla di fotogiornalismo", un incontro per parlare di Salgãdo e della mostra come saggio fotogiornalistico a cui…
Leggi ancora

Fotogiornalismo: la mostra di Salgãdo al MAXXI di Roma nel talk di Mauro (Contrasto) e Smargiassi (Repubblica)

ROMA - La mostra in corso al museo MAXXI di Roma del fotografo Sebastião Salgado "Amazõnia" e che che sarà aperta sino al 13 febbraio 2022, sfidando la pandemia da Covid e le misure di sicurezza sanitaria, è stato un successo di pubblico. L'intensità degli scatti del fotografo brasiliano e l'atmosfera dell'allestimento dell'esposizione sono stati i fattori che hanno fatto di questo evento uno dei più apprezzati a Roma. Il prossimo venerdì 21 gennaio, il MAXXI ospita il talk (ore 18)  "Quando si parla di fotogiornalismo", un incontro per parlare di Salgãdo e della mostra come saggio fotogiornalistico a cui…
Leggi ancora

Fotografia: con Amazònia, la mostra di Sebastiāo Salgado al Maxxi di Roma per riflettere sul climate change

ROMA - La foresta amazzonica, tra la maestosità della sua vegetazione, la potenza delle montagne, il fragore delle acque, la vita delle popolazioni indigene che la abitano e custodiscono è uno dei sensori più evidenti dei cambiamenti climatici. La mostra di Sebastião Salgado. Amazônia, al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo che resterà aperta sino al 13 febbraio 2022, unica tappa italiana del progetto del fotoreporter brasiliano è un contributo alla grande discussione che si aprirà con Cop26 a Glasgow. Prodotta dal MAXXI in collaborazione con Contrasto, la mostra è curata da Lélia Wanick Salgado, compagna di viaggio e di…
Leggi ancora