Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Media: Roberto Napoletano sarà il nuovo direttore del quotidiano Il Mattino. Un ritorno nel quotidiano di Caltagirone

NAPOLI - Il 4 maggio Roberto Napoletano sarà il direttore del quotidiano Il Mattino. Napoletano, nato a La Spezia nel 1961, ha iniziato la propria carriera giornalistica proprio nel quotidiano napoletano dell'ex sede di via Chiatamone  nel 1984 fino a diventare responsabile delle pagine economiche. Nel corso della sua carriera ha ricoperto il ruolo di direttore de Il Messaggero dal 2006 al 2011 e successivamente de Il Sole24ore. Dal 2019 è direttore de il Quotidiano del Sud. Francesco de Core, che ha diretto il quotidiano dal maggio 2022, assumerà l'incarico di vice direttore.
Leggi ancora

Media: alla direzione Focus (Gruppo Mondadori) arriva Gian Mattia Bazzoli. Sostituisce Raffaele Leone

MILANO - Gian Mattia Bazzoli sarà il nuovo Direttore Responsabile di Focus, il brand del Gruppo Mondadori punto di riferimento della divulgazione scientifica e dell’intrattenimento. Bazzoli - secondo quanto si legge in una nota dell'editore - sarà in continuità con il precedente Direttore Raffaele Leone e proseguirà la strategia di valorizzazione del sistema Focus grazie all’ampia offerta di contenuti messi a disposizione e all’attenzione ai temi di attualità, accompagnate da un approccio scientifico e una rigorosa analisi dei fatti". Gian Mattia Bazzoli, 53 anni, nato a Milano, con una laurea in Economia all’Università Cattolica del Sacro Cuore, dopo alcune esperienze in ambito comunicazione e come redattore specializzato in…
Leggi ancora

Media: si del Senato al divieto di pubblicazione stralci fino ad udienza preliminare. La posizione Fnsi e Usigrai

ROMA - L'approvazione in Senato della legge di delegazione europea, con cui l'Italia recepisce nel proprio ordinamento interno delle norme giuridiche prodotte dall'Unione europea, non consentirà più ai giornali di pubblicare, nemmeno a stralci, il testo delle ordinanze di custodia cautelare fino alla fine dell’udienza preliminare. Il provvedimento, di fatto, impedisce, dal momento dell’arresto fino al processo, di divulgare quali siano i motivi per cui una persona è stata arrestata e quali prove siano state raccolte a suo carico. Un provvedimento motivato dall’esigenza di mantenere la presunzione di innocenza dell’indagato.Il provvedimento approvato in Senato è stato disapprovato dal sindacato della…
Leggi ancora

Media: battesimo per UniRai, l’associazione dei giornalisti Rai che studia per diventare sindacato

ROMA - Battesimo con molti invitati compresi gli uomini della politica, per UniRai. Sulla carta “associazione pluralista” dei giornalisti del media di Viale Mazzini ma in filigrana il desiderio di una voce alternativa all’Usigrai. Il sindacato unico che nel tempo forse ha perso il suo ruolo di garantire agli associati la presa in carico di istanze di progressione e di merito e di contribuire a valorizzare risorse interne in una azienda sempre più esternalizzante e con qualche deficit tecnologico di nuova generazione. Per ora l’associazione che conta circa 300 iscritti ha fatto già storcere il naso all’Usigrai che potrebbero dover…
Leggi ancora

Ucraina, dall’hackeraggio della TASS alle bombe sulla Tv di Kiev: è guerra per silenziare i media

KIEV - Il conflitto tra Russia e Ucraina ora si sta affrontando silenziando i centri di informazioni media. A Mosca il ministero della Difesa ha vietato ai media locali di utilizzare la parola "guerra". L'agenzia di stampa russa è stata bloccata da un attacco hacker e a Kiev un missile ha colpito l'antenna della Tv di Stato interrompendo le trasmissioni. La struttura nel cuore della capitale, nel distretto di Babi Yar è rimasta intatta ed è probabile che in serata le trasmissioni potranno riprendere come ha assicurato il ministro dell'Interno.Dall'Unione Europea, invece, arrivano le sanzioni per Russia Today e Sputnik.  "Interdizione…
Leggi ancora

Media: sostegno al settore europeo audiovisivo. Approvato dal Consiglio Ue un piano da 400 mln

BRUXELLES - Il Consiglio ha approvato oggi le conclusioni per sostenere la ripresa e la trasformazione del settore europeo dei media. L'industria audiovisiva e il settore dei media sono importanti attori economici con un fatturato annuo di 193 miliardi di euro secondo le stime della Commissione europea. Entrambi i settori hanno sofferto durante la crisi del COVID-19. Le entrate pubblicitarie sono diminuite di oltre il 20% e le sale cinematografiche europee hanno subito enormi perdite. Questo è il motivo per cui gli Stati membri sono invitati a trarre vantaggio dallo strumento per la ripresa e la resilienza, che è lo…
Leggi ancora

Media: dalla reprimenda di Conte alla propaganda jihadista la stampa si fa meno libera

ROMA - Che cosa succede all’informazione ed ai media in Italia? Nei cittadini cresce sempre di più un’atteggiamento scettico nei confronti dei media per l’incapacità ad assumere un ruolo centrale nel dibattito politico ed economico. In quest’ultima settimana sono intervenuti dei fatti che dovrebbero far riflette sulla crescente disintermediazione tra avvenimenti e attività critica dei media e dei loro gruppi di rappresentanza. Mettere insieme una sequenza di fatti, probabilmente aiuta a comprendere degli scenari che sfuggono ad un normale lettore. Il dibattito sull’accoglienza all’aeroporto di Silvia Romano lasciando passare impunemente messaggi di inequivocabile propaganda jihadista; il licenziamento tout court di…
Leggi ancora

Media: dalla reprimenda di Conte alla propaganda jihadista la stampa si fa meno libera

ROMA - Che cosa succede all’informazione ed ai media in Italia? Nei cittadini cresce sempre di più un’atteggiamento scettico nei confronti dei media per l’incapacità ad assumere un ruolo centrale nel dibattito politico ed economico. In quest’ultima settimana sono intervenuti dei fatti che dovrebbero far riflette sulla crescente disintermediazione tra avvenimenti e attività critica dei media e dei loro gruppi di rappresentanza. Mettere insieme una sequenza di fatti, probabilmente aiuta a comprendere degli scenari che sfuggono ad un normale lettore. Il dibattito sull’accoglienza all’aeroporto di Silvia Romano lasciando passare impunemente messaggi di inequivocabile propaganda jihadista; il licenziamento tout court di…
Leggi ancora

Nasce il quotidiano PRIDE Online in sinergia con l’ANDDOS

GIOVEDI' 29 SETTEMBRE a Roma, presso la Sede della Federazione Nazionale della Stampa (FNSI), sita in Corso Vittorio Emanuele II n.349, si svolgerà alle ore 11 una conferenza congiunta per la presentazione sia del nuovo quotidiano PRIDE Online e sia della nuova campagna di tesseramento 2016/2017 dell'Associazione Nazionale ANDDOS Contro le Discriminazioni. Aprirà la conferenza di presentazione il presidente nazionale Mario Marco Canale dell'Associazione Nazionale ANDDOS, il quale spiegherà tutte le novità che caratterizzeranno la nuova programmazione del movimento contro le discriminazioni da orientamento sessuale (oltre 190.000 associati/e): “Anddos presenta la sua prima campagna ufficiale di tesseramento, “Join Anddos” - annuncia…
Leggi ancora

Nasce il quotidiano PRIDE Online in sinergia con l’ANDDOS

GIOVEDI' 29 SETTEMBRE a Roma, presso la Sede della Federazione Nazionale della Stampa (FNSI), sita in Corso Vittorio Emanuele II n.349, si svolgerà alle ore 11 una conferenza congiunta per la presentazione sia del nuovo quotidiano PRIDE Online e sia della nuova campagna di tesseramento 2016/2017 dell'Associazione Nazionale ANDDOS Contro le Discriminazioni. Aprirà la conferenza di presentazione il presidente nazionale Mario Marco Canale dell'Associazione Nazionale ANDDOS, il quale spiegherà tutte le novità che caratterizzeranno la nuova programmazione del movimento contro le discriminazioni da orientamento sessuale (oltre 190.000 associati/e): “Anddos presenta la sua prima campagna ufficiale di tesseramento, “Join Anddos” - annuncia…
Leggi ancora