Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Medicina: la maggioranza annuncia lo stop al numero chiuso ma le opposizioni replicano: “È una bufala”

ROMA - Numero chiuso e test ingresso per i corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria e Medicina veterinaria, hanno avuto il via libera dalla 7^ Commissione del Senato al disegno di legge delega che rivede le modalità di accesso senza le limitazioni. Ad annunciarlo è stato il ministero dell'Università e della Ricerca. "In un’Italia che fatica a trovare medici e infermieri, soprattutto per politiche errate ed inefficienti degli anni passati, grazie al Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini e al lavoro di Forza Italia tutta, potremo finalmente rispondere al fabbisogno del sistema sanitario…
Leggi ancora

Medicina: la maggioranza annuncia lo stop al numero chiuso ma le opposizioni replicano: “È una bufala”

ROMA - Numero chiuso e test ingresso per i corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria e Medicina veterinaria, hanno avuto il via libera dalla 7^ Commissione del Senato al disegno di legge delega che rivede le modalità di accesso senza le limitazioni. Ad annunciarlo è stato il ministero dell'Università e della Ricerca. "In un’Italia che fatica a trovare medici e infermieri, soprattutto per politiche errate ed inefficienti degli anni passati, grazie al Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini e al lavoro di Forza Italia tutta, potremo finalmente rispondere al fabbisogno del sistema sanitario…
Leggi ancora

Medicina: la maggioranza annuncia lo stop al numero chiuso ma le opposizioni replicano: “È una bufala”

ROMA - Numero chiuso e test ingresso per i corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria e Medicina veterinaria, hanno avuto il via libera dalla 7^ Commissione del Senato al disegno di legge delega che rivede le modalità di accesso senza le limitazioni. Ad annunciarlo è stato il ministero dell'Università e della Ricerca. "In un’Italia che fatica a trovare medici e infermieri, soprattutto per politiche errate ed inefficienti degli anni passati, grazie al Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini e al lavoro di Forza Italia tutta, potremo finalmente rispondere al fabbisogno del sistema sanitario…
Leggi ancora

Emofilia: la ricercatrice italiana Chiara Suffritti ha vinto l’Heimburger Award con i biomarcatori della malattia

MILANO - Con un progetto sulla variabilità fenotipica dell'emofilia, la ricercatrice italiana Chiara Suffritti si è aggiudicata uno dei 5 contributi dell’edizione 2022 del Heimburger Award premio istituito nel 2008 in memoria del Professor Norbert Heimburger, scienziato che ha dedicato trent’anni alla ricerca in CSL Behring. “L'emofilia A è causata da mutazioni nel gene F8, tuttavia pazienti che presentano una stessa mutazione possono manifestare diversa gravità di malattia” spiega la dottoressa Soffritti “I microRNA, piccole molecole di RNA, potrebbero influire sul gene F8 determinando una gravità del sanguinamento variabile. Scopo dello studio è l'analisi dei microRNA in pazienti con emofilia…
Leggi ancora

Emofilia: la ricercatrice italiana Chiara Suffritti ha vinto l’Heimburger Award con i biomarcatori della malattia

MILANO - Con un progetto sulla variabilità fenotipica dell'emofilia, la ricercatrice italiana Chiara Suffritti si è aggiudicata uno dei 5 contributi dell’edizione 2022 del Heimburger Award premio istituito nel 2008 in memoria del Professor Norbert Heimburger, scienziato che ha dedicato trent’anni alla ricerca in CSL Behring. “L'emofilia A è causata da mutazioni nel gene F8, tuttavia pazienti che presentano una stessa mutazione possono manifestare diversa gravità di malattia” spiega la dottoressa Soffritti “I microRNA, piccole molecole di RNA, potrebbero influire sul gene F8 determinando una gravità del sanguinamento variabile. Scopo dello studio è l'analisi dei microRNA in pazienti con emofilia…
Leggi ancora

Emofilia: la ricercatrice italiana Chiara Suffritti ha vinto l’Heimburger Award con i biomarcatori della malattia

MILANO - Con un progetto sulla variabilità fenotipica dell'emofilia, la ricercatrice italiana Chiara Suffritti si è aggiudicata uno dei 5 contributi dell’edizione 2022 del Heimburger Award premio istituito nel 2008 in memoria del Professor Norbert Heimburger, scienziato che ha dedicato trent’anni alla ricerca in CSL Behring. “L'emofilia A è causata da mutazioni nel gene F8, tuttavia pazienti che presentano una stessa mutazione possono manifestare diversa gravità di malattia” spiega la dottoressa Soffritti “I microRNA, piccole molecole di RNA, potrebbero influire sul gene F8 determinando una gravità del sanguinamento variabile. Scopo dello studio è l'analisi dei microRNA in pazienti con emofilia…
Leggi ancora

Medicina: al convegno di RomaReuma la ricerca si fa 4.0 con i Big Data

ROMA - La quinta edizione del Convegno RomaReuma apertasi oggi nella capitale, mette l'uso dei dati in un processo 4.0 al centro dell'evoluzione tecnologica. Il focus di questo appuntamento sarà, infatti un mix di tecnologie fisiche, biologiche e ampiamente digitali dove i Big Data e gli algorittimi svolgono un lavoro di confronto dei dati.Palma Scolieri, Dirigente medico dell’UOC di Medicina Interna e Reumatologia del  Polo Ospedaliero Nuovo Regina Margherita S. Spirito di Roma e Responsabile Scientifico del Congresso, spiega: “La ricerca molecolare in reumatologia, le scienze -omiche, insieme ai referti diagnostici e i dati delle cartelle cliniche hanno generato quel patrimonio…
Leggi ancora

Medicina: al convegno di RomaReuma la ricerca si fa 4.0 con i Big Data

ROMA - La quinta edizione del Convegno RomaReuma apertasi oggi nella capitale, mette l'uso dei dati in un processo 4.0 al centro dell'evoluzione tecnologica. Il focus di questo appuntamento sarà, infatti un mix di tecnologie fisiche, biologiche e ampiamente digitali dove i Big Data e gli algorittimi svolgono un lavoro di confronto dei dati.Palma Scolieri, Dirigente medico dell’UOC di Medicina Interna e Reumatologia del  Polo Ospedaliero Nuovo Regina Margherita S. Spirito di Roma e Responsabile Scientifico del Congresso, spiega: “La ricerca molecolare in reumatologia, le scienze -omiche, insieme ai referti diagnostici e i dati delle cartelle cliniche hanno generato quel patrimonio…
Leggi ancora

Medicina: al convegno di RomaReuma la ricerca si fa 4.0 con i Big Data

ROMA - La quinta edizione del Convegno RomaReuma apertasi oggi nella capitale, mette l'uso dei dati in un processo 4.0 al centro dell'evoluzione tecnologica. Il focus di questo appuntamento sarà, infatti un mix di tecnologie fisiche, biologiche e ampiamente digitali dove i Big Data e gli algorittimi svolgono un lavoro di confronto dei dati.Palma Scolieri, Dirigente medico dell’UOC di Medicina Interna e Reumatologia del  Polo Ospedaliero Nuovo Regina Margherita S. Spirito di Roma e Responsabile Scientifico del Congresso, spiega: “La ricerca molecolare in reumatologia, le scienze -omiche, insieme ai referti diagnostici e i dati delle cartelle cliniche hanno generato quel patrimonio…
Leggi ancora