Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Consiglio Affari Esteri: 18 novembre confronto ministri su Ucraina, Georgia, MediOriente e nuova alleanza transatlantica

BRUXELLES - Il Consiglio Affari esteri si terrà il prossimo 18 novembre e inizierà alle 9.30 a Bruxelles. Sarà presieduto dall'Alto rappresentante dell'UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell. Sul tavolo ci saranno inevitabilmente l'aggressione russa contro l'Ucraina ed è previsto un collegamento con il ministro degli Affari esteri dell'Ucraina Andrii Sybiha, tramite videoconferenza. L'amministrazione Biden è riuscita ad inviare un ultimo finanziamento a Kiev per la ricostruzione ma il passaggio di consegne al nuovo presidente USA, Donald Trump, potrebbe portare ad una una chiusura degli aiuti per spingere, invece, su un accordo magari cedendo qualche territorio…
Leggi ancora

Consiglio Affari Esteri: 18 novembre confronto ministri su Ucraina, Georgia, MediOriente e nuova alleanza transatlantica

BRUXELLES - Il Consiglio Affari esteri si terrà il prossimo 18 novembre e inizierà alle 9.30 a Bruxelles. Sarà presieduto dall'Alto rappresentante dell'UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell. Sul tavolo ci saranno inevitabilmente l'aggressione russa contro l'Ucraina ed è previsto un collegamento con il ministro degli Affari esteri dell'Ucraina Andrii Sybiha, tramite videoconferenza. L'amministrazione Biden è riuscita ad inviare un ultimo finanziamento a Kiev per la ricostruzione ma il passaggio di consegne al nuovo presidente USA, Donald Trump, potrebbe portare ad una una chiusura degli aiuti per spingere, invece, su un accordo magari cedendo qualche territorio…
Leggi ancora

M.O. gli USA annunciano la presenza di nuove forze di contrasto all’Iran nei prossimi mesi

USA - Gli Stati Uniti hanno annunciato il dispiegamento di nuove forze in Medioriente per affrontare la minaccia dell'Iran. Lo ha annunicato il portavoce del Pentagono, generale Pat Ryder. Tra questi nuovi cacciatorpedinieri per la difesa contro i missili balistici, squadroni di caccia e aerei cisterna e diversi bombardieri d'attacco a lungo raggio B52 dell'Aeronautica americana nella regione. Queste forze inizieranno ad arrivare nei prossimi mesi, ha precisato il Dipartimento della Difesa.
Leggi ancora

G7 Difesa: oggi a Napoli Crosetto apre sui temi caldi di Ucraina, MediOriente e Indo-Pacifico

NAPOLI - Un perimetro di sicurezza avvolge Piazza Plebiscito e Palazzo Reale per il G7 della Difesa che oggi a Napoli porta sul tavolo i dossier Ucraina, Libano e Indo Pacifico. Al centro dei colloqui i dossier più caldi a cominciare dalla guerra in Ucraina, dopo il piano esposto ieri l'altro da Zelensky a Bruxelles  e che oggi vedrà partecipare il ministro ucraino della difesa Rustem Umerov - e la situazione in Medio Oriente, con il mutato scenario dopo l’uccisione del capo di Hamas Yahya Sinwar e le crescenti tensioni intorno alla missione Unifil in LibanoTema caldo anche l'Indo pacifico, una…
Leggi ancora

G7 Difesa: oggi a Napoli Crosetto apre sui temi caldi di Ucraina, MediOriente e Indo-Pacifico

NAPOLI - Un perimetro di sicurezza avvolge Piazza Plebiscito e Palazzo Reale per il G7 della Difesa che oggi a Napoli porta sul tavolo i dossier Ucraina, Libano e Indo Pacifico. Al centro dei colloqui i dossier più caldi a cominciare dalla guerra in Ucraina, dopo il piano esposto ieri l'altro da Zelensky a Bruxelles  e che oggi vedrà partecipare il ministro ucraino della difesa Rustem Umerov - e la situazione in Medio Oriente, con il mutato scenario dopo l’uccisione del capo di Hamas Yahya Sinwar e le crescenti tensioni intorno alla missione Unifil in LibanoTema caldo anche l'Indo pacifico, una…
Leggi ancora

G7 Difesa: oggi a Napoli Crosetto apre sui temi caldi di Ucraina, MediOriente e Indo-Pacifico

NAPOLI - Un perimetro di sicurezza avvolge Piazza Plebiscito e Palazzo Reale per il G7 della Difesa che oggi a Napoli porta sul tavolo i dossier Ucraina, Libano e Indo Pacifico. Al centro dei colloqui i dossier più caldi a cominciare dalla guerra in Ucraina, dopo il piano esposto ieri l'altro da Zelensky a Bruxelles  e che oggi vedrà partecipare il ministro ucraino della difesa Rustem Umerov - e la situazione in Medio Oriente, con il mutato scenario dopo l’uccisione del capo di Hamas Yahya Sinwar e le crescenti tensioni intorno alla missione Unifil in LibanoTema caldo anche l'Indo pacifico, una…
Leggi ancora

Consiglio Ue: i leader dei 27 paesi a confronto su Ucraina, MediOriente e migranti

BRUXELLES - Si terrà oggi e domani il Consiglio Europeo presieduto da Charles Michel dove gli argomenti, come ha scritto lo stesso presidente in una nota inviata ai rappresentanti dei 27 stati membri, saranno Ucraina, MediOriente, Migranti ma anche Moldova e Georgia che stanno vivendo un periodo particolarmente difficile.  "L'Ucraina sarà al centro delle nostre discussioni. Ascolteremo il presidente Zelensky in merito al piano per la vittoria da lui proposto e lavoreremo sui prossimi passi per costruire un consenso su un'iniziativa di pace ancorata ai principi della Carta delle Nazioni Unite e al diritto internazionale. Ci concentreremo inoltre sul nostro…
Leggi ancora

Consiglio Ue: i leader dei 27 paesi a confronto su Ucraina, MediOriente e migranti

BRUXELLES - Si terrà oggi e domani il Consiglio Europeo presieduto da Charles Michel dove gli argomenti, come ha scritto lo stesso presidente in una nota inviata ai rappresentanti dei 27 stati membri, saranno Ucraina, MediOriente, Migranti ma anche Moldova e Georgia che stanno vivendo un periodo particolarmente difficile.  "L'Ucraina sarà al centro delle nostre discussioni. Ascolteremo il presidente Zelensky in merito al piano per la vittoria da lui proposto e lavoreremo sui prossimi passi per costruire un consenso su un'iniziativa di pace ancorata ai principi della Carta delle Nazioni Unite e al diritto internazionale. Ci concentreremo inoltre sul nostro…
Leggi ancora

Consiglio Ue: i leader dei 27 paesi a confronto su Ucraina, MediOriente e migranti

BRUXELLES - Si terrà oggi e domani il Consiglio Europeo presieduto da Charles Michel dove gli argomenti, come ha scritto lo stesso presidente in una nota inviata ai rappresentanti dei 27 stati membri, saranno Ucraina, MediOriente, Migranti ma anche Moldova e Georgia che stanno vivendo un periodo particolarmente difficile.  "L'Ucraina sarà al centro delle nostre discussioni. Ascolteremo il presidente Zelensky in merito al piano per la vittoria da lui proposto e lavoreremo sui prossimi passi per costruire un consenso su un'iniziativa di pace ancorata ai principi della Carta delle Nazioni Unite e al diritto internazionale. Ci concentreremo inoltre sul nostro…
Leggi ancora

Consiglio Ue: i leader dei 27 paesi a confronto su Ucraina, MediOriente e migranti

BRUXELLES - Si terrà oggi e domani il Consiglio Europeo presieduto da Charles Michel dove gli argomenti, come ha scritto lo stesso presidente in una nota inviata ai rappresentanti dei 27 stati membri, saranno Ucraina, MediOriente, Migranti ma anche Moldova e Georgia che stanno vivendo un periodo particolarmente difficile.  "L'Ucraina sarà al centro delle nostre discussioni. Ascolteremo il presidente Zelensky in merito al piano per la vittoria da lui proposto e lavoreremo sui prossimi passi per costruire un consenso su un'iniziativa di pace ancorata ai principi della Carta delle Nazioni Unite e al diritto internazionale. Ci concentreremo inoltre sul nostro…
Leggi ancora