Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Merano: una mostra al castello di Trauttmansdorff per raccontare i soggiorni di Sissi

MERANO - Fino al 15 novembre il Museo Provinciale del Turismo dell'Alto Adige, chiamato Touriseum, ospitato all'interno del Castello di Trauttmansdorff a Merano resterà aperto sino al 15 novembre prossimo. È l'occasione per visitare il monumento storico che fu l'abitazione cinquecentesca di Nikolaus von Trauttmansdorff.  Il piccolo castello con  spesse mura fu ampliato dal giovane conte Joseph von Trauttmansdorff che nel 1846 ampliò l’edificio sino alle dimensioni attuali e lo integra con elementi neogotici. Nell’ottobre 1870 l’Imperatrice Elisabetta d’Austria sceglie il Castello di Trauttmansdorff per il suo soggiorno invernale abitandovi con le figlie Gisela e Marie Valerie nelle stanze del secondo piano…
Leggi ancora

Merano: una mostra al castello di Trauttmansdorff per raccontare i soggiorni di Sissi

MERANO - Fino al 15 novembre il Museo Provinciale del Turismo dell'Alto Adige, chiamato Touriseum, ospitato all'interno del Castello di Trauttmansdorff a Merano resterà aperto sino al 15 novembre prossimo. È l'occasione per visitare il monumento storico che fu l'abitazione cinquecentesca di Nikolaus von Trauttmansdorff.  Il piccolo castello con  spesse mura fu ampliato dal giovane conte Joseph von Trauttmansdorff che nel 1846 ampliò l’edificio sino alle dimensioni attuali e lo integra con elementi neogotici. Nell’ottobre 1870 l’Imperatrice Elisabetta d’Austria sceglie il Castello di Trauttmansdorff per il suo soggiorno invernale abitandovi con le figlie Gisela e Marie Valerie nelle stanze del secondo piano…
Leggi ancora

Food: a Merano nasce il primo Farm Food Festival dedicato all’attività dei masi altoatesini sotto il marchio Gallo Rosso

BOLZANO – Nasce Farm Food Festival l’evento organizzato da Gallo Rosso, l’associazione che si occupa di promuovere l’attività di oltre 1600 masi altoatesini, in collaborazione con il Merano Wine Festival. La prima edizione del Farm Food Festival si terrà il prossimo 25 marzo, dalle 10, con l’inaugurazione, al Kurhaus di Merano. Durante la manifestazione, 83 contadini produttori, riconosciuti dal marchio di qualità “Gallo Rosso”, avranno l’occasione di presentare i loro prodotti di qualità, di offrirli in degustazione e di venderli. Lo scopo del Festival, infatti, è di sensibilizzare verso l’eccellenza dei prodotti della terra dell’Alto Adige, coltivati e lavorati da mani esperte con passione, cura e attenzione per gli alimenti sani, senza coloranti e conservanti artificiali, all’insegna della regionalità.
Leggi ancora

Food: a Merano nasce il primo Farm Food Festival dedicato all’attività dei masi altoatesini sotto il marchio Gallo Rosso

BOLZANO – Nasce Farm Food Festival l’evento organizzato da Gallo Rosso, l’associazione che si occupa di promuovere l’attività di oltre 1600 masi altoatesini, in collaborazione con il Merano Wine Festival. La prima edizione del Farm Food Festival si terrà il prossimo 25 marzo, dalle 10, con l’inaugurazione, al Kurhaus di Merano. Durante la manifestazione, 83 contadini produttori, riconosciuti dal marchio di qualità “Gallo Rosso”, avranno l’occasione di presentare i loro prodotti di qualità, di offrirli in degustazione e di venderli. Lo scopo del Festival, infatti, è di sensibilizzare verso l’eccellenza dei prodotti della terra dell’Alto Adige, coltivati e lavorati da mani esperte con passione, cura e attenzione per gli alimenti sani, senza coloranti e conservanti artificiali, all’insegna della regionalità.
Leggi ancora

Food: a Merano nasce il primo Farm Food Festival dedicato all’attività dei masi altoatesini sotto il marchio Gallo Rosso

BOLZANO – Nasce Farm Food Festival l’evento organizzato da Gallo Rosso, l’associazione che si occupa di promuovere l’attività di oltre 1600 masi altoatesini, in collaborazione con il Merano Wine Festival. La prima edizione del Farm Food Festival si terrà il prossimo 25 marzo, dalle 10, con l’inaugurazione, al Kurhaus di Merano. Durante la manifestazione, 83 contadini produttori, riconosciuti dal marchio di qualità “Gallo Rosso”, avranno l’occasione di presentare i loro prodotti di qualità, di offrirli in degustazione e di venderli. Lo scopo del Festival, infatti, è di sensibilizzare verso l’eccellenza dei prodotti della terra dell’Alto Adige, coltivati e lavorati da mani esperte con passione, cura e attenzione per gli alimenti sani, senza coloranti e conservanti artificiali, all’insegna della regionalità.
Leggi ancora

Food: a Merano nasce il primo Farm Food Festival dedicato all’attività dei masi altoatesini sotto il marchio Gallo Rosso

BOLZANO – Nasce Farm Food Festival l’evento organizzato da Gallo Rosso, l’associazione che si occupa di promuovere l’attività di oltre 1600 masi altoatesini, in collaborazione con il Merano Wine Festival. La prima edizione del Farm Food Festival si terrà il prossimo 25 marzo, dalle 10, con l’inaugurazione, al Kurhaus di Merano. Durante la manifestazione, 83 contadini produttori, riconosciuti dal marchio di qualità “Gallo Rosso”, avranno l’occasione di presentare i loro prodotti di qualità, di offrirli in degustazione e di venderli. Lo scopo del Festival, infatti, è di sensibilizzare verso l’eccellenza dei prodotti della terra dell’Alto Adige, coltivati e lavorati da mani esperte con passione, cura e attenzione per gli alimenti sani, senza coloranti e conservanti artificiali, all’insegna della regionalità.
Leggi ancora

In sella ad una moto a noleggio con Hertz Ride per l’Alpine Routes sui tornanti da Andermatt a Merano

PRIOR VELHO (PORTOGALLO) - Hertz Ride lancia l’ 'Alpine Routes' il tour guidato in moto, il primo di un ciclo di tour europei che l’azienda di noleggio veicoli sta sviluppando per la stagione 2021. Nel corso del mese di settembre Hertz Ride comunicherà l’entusiasmante calendario di tour guidati in Europa, Nord Africa e Stati Uniti, tutti progettati per offrire una perfetta combinazione di itinerari iconici e d’ispirazione. Non si tratterà solo di macinare chilometri sullo sfondo di scenari spettacolari ma anche occasioni di esperienze culturali e gastronomiche lungo i percorsi.Questo tour sarà guidato dal Global Tours Director Ricardo Serpa in…
Leggi ancora
Merano e dintorni tra vino, terme e i celebri mercatini di Natale

Merano e dintorni tra vino, terme e i celebri mercatini di Natale

ROMA - Merano è in questi giorni al centro di una delle più importanti fiere del vino internazionali, ma insieme ai territori che lo circondano offre numerose altre possibilità ai turisti che scelgono l’Alto Adige per trascorrere qualche giorno di vacanza da queste parti tra novembre e dicembre. Appuntamenti e iniziative coinvolgono il visitatore facendogli vivere appieno le atmosfere di questi luoghi.  Una delle tradizioni autunnali che coinvolge davvero tutti è il Törggelen. “Fare il Törggelen” altro non è che scegliere un buon posto dove pranzare con amici o con la famiglia, magari dopo una bella camminata fino a raggiungere…
Leggi ancora