Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Intelligenza Artificiale, Borgonzoni (MiC): “Proteggere e tutelare la creatività disciplinando le macchine”

ROMA - Considerare l'Intelligenza Artificiale come una forza da regolamentare e non come una minaccia da cui proteggersi. È questo quanto emerso dal convegno che si è tenuto oggi presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura su "Intelligenza Artificiale: creatività, etica, diritto e mercato" promosso dalla Sottosegretaria al MiC, Lucia Borgonzoni. C'è stato un filo conduttore che ha legato i 32 interventi che si sono susseguiti sul palco del ministero di via del Collegio Romano: un Paese con un patrimonio culturale tanto vasto quanto quello dell'Italia, il riconoscimento della creatività umana è prioritario e non può essere sostituito dall'IA.…
Leggi ancora

Intelligenza Artificiale, Borgonzoni (MiC): “Proteggere e tutelare la creatività disciplinando le macchine”

ROMA - Considerare l'Intelligenza Artificiale come una forza da regolamentare e non come una minaccia da cui proteggersi. È questo quanto emerso dal convegno che si è tenuto oggi presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura su "Intelligenza Artificiale: creatività, etica, diritto e mercato" promosso dalla Sottosegretaria al MiC, Lucia Borgonzoni. C'è stato un filo conduttore che ha legato i 32 interventi che si sono susseguiti sul palco del ministero di via del Collegio Romano: un Paese con un patrimonio culturale tanto vasto quanto quello dell'Italia, il riconoscimento della creatività umana è prioritario e non può essere sostituito dall'IA.…
Leggi ancora

Intelligenza Artificiale, Borgonzoni (MiC): “Proteggere e tutelare la creatività disciplinando le macchine”

ROMA - Considerare l'Intelligenza Artificiale come una forza da regolamentare e non come una minaccia da cui proteggersi. È questo quanto emerso dal convegno che si è tenuto oggi presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura su "Intelligenza Artificiale: creatività, etica, diritto e mercato" promosso dalla Sottosegretaria al MiC, Lucia Borgonzoni. C'è stato un filo conduttore che ha legato i 32 interventi che si sono susseguiti sul palco del ministero di via del Collegio Romano: un Paese con un patrimonio culturale tanto vasto quanto quello dell'Italia, il riconoscimento della creatività umana è prioritario e non può essere sostituito dall'IA.…
Leggi ancora

Intelligenza Artificiale, Borgonzoni (MiC): “Proteggere e tutelare la creatività disciplinando le macchine”

ROMA - Considerare l'Intelligenza Artificiale come una forza da regolamentare e non come una minaccia da cui proteggersi. È questo quanto emerso dal convegno che si è tenuto oggi presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura su "Intelligenza Artificiale: creatività, etica, diritto e mercato" promosso dalla Sottosegretaria al MiC, Lucia Borgonzoni. C'è stato un filo conduttore che ha legato i 32 interventi che si sono susseguiti sul palco del ministero di via del Collegio Romano: un Paese con un patrimonio culturale tanto vasto quanto quello dell'Italia, il riconoscimento della creatività umana è prioritario e non può essere sostituito dall'IA.…
Leggi ancora

Comune di Palermo: presenti al lavoro ma in realtà a fare jogging o al mercato. Misure cautelari per 28 persone

PALERMO -  Risultavano presenti al lavoro, ma in realtà facevano la spesa o anche jogging. Lo ha accertato un'inchiesta della Gdf sui "furbetti del cartellino" nel Comune di Palermo e in alcune partecipate. 28 le misure cautelari (8 arresti domiciliari, 14 obblighi di dimora e 6 di presentazione alla polizia giudiziaria). Gli indagati sono accusati di truffa e falsa attestazione. Tra i coinvolti figura Tommaso Lo Presti, accusato di associazione mafiosa e detentore del record di assenteismo: in 3 mesi non un solo giorno al lavoro.
Leggi ancora

Cagliari – Tocco (FI) su chiusura mercato ittico San Benedetto

CAGLIARI - "E’ assurdo che dopo il primo crollo al mercato di San Benedetto non si sia provveduto ai necessari interventi di manutenzione. Il cedimento avvenuto gli scorsi giorni sembra davvero una beffa". E’ il grido d’allarme del consigliere regionale e comunale Edoardo Tocco (FI) sulla caduta di una parte del controsoffitto all’interno della struttura. "La realtà è che il sistema dei mercati cittadini è in stato davvero precario, con inadeguatezze e carenze degli impianti elettrici e di condizionamento". Oggi il primo giorno di chiusura del mercato, con gli operatori che hanno venduto il prodotto ittico fuori dalla struttura. E’…
Leggi ancora

Cagliari, Tocco (FI) sul mercato ittico di viale La Playa

CAGLIARI - Un mercato ittico senza guida e privo di vigilanza. E’ la situazione della struttura di viale La Playa, che appare lasciata al suo destino. Da qui l’interrogazione urgente del consigliere regionale e comunale Edoardo Tocco (FI) che rimarca i mali cronici del complesso. "Si segnala da ormai parecchi mesi – sottolinea – l’assenza di un direttore all’interno della struttura. Una condizione che sta provocando disservizi e disfunzioni, in quanto il servizio è privo di strategia e programmi di sviluppo per il rilancio dell’impero dei pescivendoli cagliaritani". Non è la sola nota dolente. All’ingresso del complesso manca infatti un…
Leggi ancora

Frascati (Rm), Konsumer: domenica in piazza per incontrare i cittadini

FRASCATI (Rm) – Domenica 7 dicembre Konsumer Italia sarà presente a Frascati, in Piazza del Mercato, per incontrare i consumatori ed illustrare le numerose attività in programma. Al centro del mercatino dell’artigianato, uno stand di Konsumer accoglierà amici, curiosi e semplici passanti per offrire informazioni, distribuire brochure, conoscere da vicino i problemi quotidiani che affliggono i propri cittadini. I nostri collaboratori saranno lieti di mettersi a disposizione per ogni tipo di chiarimento inerente ai temi del consumo. Appuntamento a Frascati, in Piazza del Mercato, a partire dalla mattina e per tutta la giornata.
Leggi ancora
Archeoturismo, a Tivoli la decima edizione delle Idi Adrianensi

Archeoturismo, a Tivoli la decima edizione delle Idi Adrianensi

ROMA – Alcuni degli angoli più suggestivi di Tivoli, a due passi da Roma, faranno da cornice alla decima edizione delle Idi Adrianensi, manifestazione che unisce alla rievocazione storica l’approfondimento sui costumi e l’agroalimentare dell’antichità dal 12 al 14 settembre. L’Anfiteatro di Bleso, le Scuderie Estensi e piazza Garibaldi saranno gli snodi sia di convegni, riti religiosi in onore di Cerere e Ludi Magni dedicati a Giove, ludi gladiatori e spettacoli rievocativi, oltre al tradizionale corteo storico. È stato organizzato inoltre il “Fanum Hercules Victor”, la versione “archeologica” del Mercato della Terra di Tivoli, con i prodotti dei coltivatori della…
Leggi ancora
Archeoturismo, a Tivoli la decima edizione delle Idi Adrianensi

Archeoturismo, a Tivoli la decima edizione delle Idi Adrianensi

ROMA – Alcuni degli angoli più suggestivi di Tivoli, a due passi da Roma, faranno da cornice alla decima edizione delle Idi Adrianensi, manifestazione che unisce alla rievocazione storica l’approfondimento sui costumi e l’agroalimentare dell’antichità dal 12 al 14 settembre. L’Anfiteatro di Bleso, le Scuderie Estensi e piazza Garibaldi saranno gli snodi sia di convegni, riti religiosi in onore di Cerere e Ludi Magni dedicati a Giove, ludi gladiatori e spettacoli rievocativi, oltre al tradizionale corteo storico. È stato organizzato inoltre il “Fanum Hercules Victor”, la versione “archeologica” del Mercato della Terra di Tivoli, con i prodotti dei coltivatori della…
Leggi ancora