Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Mercato immobiliare residenziale: prezzi in calo dell’1,2% nel secondo semestre 2016; -2,4% nell’anno

I prezzi degli immobili residenziali in Italia sono vicini alla stabilità: dopo anni di drastici cali, secondo l’Osservatorio dell’Ufficio Studi di Immobiliare.it (http://www.immobiliare.it), il secondo semestre 2016 ha segnato un calo dei prezzi dell’1,2%, l’oscillazione più contenuta rilevata dal portale negli ultimi tre anni. La strada verso un mercato finalmente più solido è ancora più visibile se si guarda al dato trimestrale, relativo agli ultimi mesi del 2016: in questo caso la variazione dei prezzi resta negativa ma si ferma appena allo 0,7%. Se il 2015 si era chiuso con un -5,1% di calo annuale, il 2016 si dimostra migliore,…
Leggi ancora

Affitti, il mercato ancora in contrazione

Se l’anno appena trascorso è stato contraddistinto da numeri positivi per il mercato delle compravendite immobiliari, cosa è successo nel mondo degli affitti? L’Ufficio Studi di Immobiliare.it (http://www.immobiliare.it) ha monitorato la domanda, l’offerta e i prezzi degli immobili residenziali in locazione a febbraio 2016, confrontandoli con la situazione di un anno prima e scoprendo che i canoni di locazione sono tornati a crescere (+1,7%), mentre sono calati domanda (-1,8%) ed offerta (-2,2%). Molti immobili, che prima pur di mettere a reddito si sceglieva di affittare, oggi hanno più opportunità di essere venduti che negli anni passati; di conseguenza, l’offerta di…
Leggi ancora

Mercato immobiliare residenziale: nel primo semestre 2015 frena il calo dei prezzi (-2,3%)

ROMA - Continua anche nel 2015  la contrazione dei prezzi del mercato immobiliare, ma il primo semestre si chiude con un calo ridotto dei prezzi di vendita, pari al -2,3% in sei mesi. Il dato arriva dall’Osservatorio sul mercato immobiliare residenziale italiano condotto da Immobiliare.it (http://www.immobiliare.it) e relativo al periodo gennaio-giugno 2015. A giugno 2015 il prezzo medio ponderato degli immobili residenziali italiani si è assestato a 2.117 euro per metro quadro. Se nell’anno (giugno 2014-giugno2015) la variazione dei prezzi registra una diminuzione maggiore passando dal -5,3% al -6,3%, i dati degli ultimi mesi fanno pensare ad una stabilità sempre…
Leggi ancora

Casa, comprare oggi conviene le quotazioni immobiliari sono tornate ai valori dei primi anni duemila

MILANO - Nei primi 10 mesi del 2014 le quotazioni immobiliari hanno continuato a diminuire. Nei capoluoghi di provincia la diminuzione è stata del 6,6%. I prezzi hanno tenuto di più a Milano, con un calo dell’1,3%. Roma ha visto una contrazione del 8,7%. Qui le zone centrali e adiacenti al centro hanno preservato maggiormente il valore, a differenza delle periferie. Palermo ha avuto una diminuzione dei valori immobiliari del 6,5%. In base alle rilevazioni del Centro Studi del Gruppo Toscano, il valore delle abitazioni degli Italiani è diminuito complessivamente del 25,6% dal 2009, facendo sì che i prezzi siano…
Leggi ancora

Casa, comprare oggi conviene le quotazioni immobiliari sono tornate ai valori dei primi anni duemila

MILANO - Nei primi 10 mesi del 2014 le quotazioni immobiliari hanno continuato a diminuire. Nei capoluoghi di provincia la diminuzione è stata del 6,6%. I prezzi hanno tenuto di più a Milano, con un calo dell’1,3%. Roma ha visto una contrazione del 8,7%. Qui le zone centrali e adiacenti al centro hanno preservato maggiormente il valore, a differenza delle periferie. Palermo ha avuto una diminuzione dei valori immobiliari del 6,5%. In base alle rilevazioni del Centro Studi del Gruppo Toscano, il valore delle abitazioni degli Italiani è diminuito complessivamente del 25,6% dal 2009, facendo sì che i prezzi siano…
Leggi ancora