Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Merck intende presentare la domanda di registrazione europea di Cladribina compresse per il trattamento della Sclerosi Multipla

Darmstadt – Merck, azienda leader specializzata in prodotti innovativi, ad alta qualità e tecnologia, nei settori Healthcare, Life Science e Performance Materials, ha annunciato che intende sottoporre una domanda di registrazione europea del farmaco sperimentale Cladribina compresse per i pazienti con sclerosi multipla (SM) recidivante. La decisione dell’Azienda fa seguito alla valutazione di nuovi dati e ad ulteriori analisi del profilo rischio-beneficio del prodotto. Merck ha presentato all’EMA una lettera di intenti per chiedere l’autorizzazione all’immissione in commercio (Marketing Authorization Application – MAA) di Cladribina compresse. A seguire avrà inizio un processo di presentazione di una serie di pre-requisiti. Tale…
Leggi ancora

#Tiroideinprimopiano: nel 30% dei casi non si è giunti alla diagnosi a seguito del manifestarsi di segni o sintomi tipici delle disfunzioni tiroidee

ROMA - Segni e sintomi non sempre conducono alla diagnosi di alterata funzione della tiroide. Questo uno dei dati emersi grazie a Tiroide in Primo Piano, la campagna di sensibilizzazione promossa dalla Fondazione Cesare Serono. Dai 1.203 questionari compilati da utenti con diagnosi confermata di alterata funzione della tiroide è infatti emerso che, in un terzo dei casi (30%), alla diagnosi non si è arrivati grazie a segni o sintomi tipici delle malattie della tiroide. “Ovviamente, questo dato non deve spingere a eseguire troppi esami o esami inutili, ma piuttosto ad applicare correttamente le Raccomandazioni delle Società Scientifiche dell’Area Endocrinologica…
Leggi ancora

Tumori della testa e del collo: al via la prima edizione del Premio AIOM

  ROMA – Merck Serono S.p.A., affiliata italiana di Merck (Darmstadt, Germania), prosegue il proprio impegno a sostegno della ricerca scientifica in Oncologia. L’Azienda supporta infatti l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) con un contributo in occasione del Premio per il miglior progetto di management multidisciplinare dei tumori della testa e del collo. Al Premio possono partecipare i soci AIOM che, entro il 30 settembre 2015, invieranno il proprio progetto, in formato pdf, alla Segreteria Nazionale dell’Associazione (elena.moro@aiom.it), corredato da un breve curriculum vitae. Un’apposita Commissione ad hoc valuterà i lavori pervenuti ed il Premio sarà consegnato nel corso della…
Leggi ancora

A Roma la 7a edizione del Digital Pharma Europe

ROMA - E’ in corso a Roma, presso l’Hotel Eurostars Roma Aeterna, la settima edizione del Digital Pharma Europe, convegno internazionale dedicato al tema dell’eHealth. L’evento, della durata di tre giorni, è frutto della partnership tra Exl Events e Merck Serono S.p.A., affiliata italiana di Merck KGaA.  All’iniziativa prendono parte oltre centocinquanta top manager del farmaceutico, provenienti da venticinque diverse nazioni. L’eHealth, ovvero, secondo la definizione data dall’Organizzazione Mondiale della Sanità “…L’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione a sostegno del settori della sanità e relativi alla salute, tra cui l’assistenza sanitaria, la ricerca, l’educazione alla salute e la sorveglianza…
Leggi ancora

Prevenzione: tiroide è donna

ROMA - La tiroide è donna. A darne ulteriore conferma sono i dati emersi dalla prima edizione della campagna di sensibilizzazione Tiroide in Prima Fila, condotta da Fondazione Cesare Serono (FCS). Ben 2.237 i questionari compilati online per sensibilizzare sui sintomi che potrebbero essere espressione di patologie tiroidee quali iper- e ipotiroidismo. Di questi, 1.894 (85%) sono stati completati da donne, più sensibili ai temi e ai problemi legati alla tiroide in particolare, considerata la maggior frequenza femminile che caratterizza le patologie tiroidee; il rapporto, infatti, è di 8 a 11 rispetto agli uomini. L’alto numero di adesioni alla campagna…
Leggi ancora

Prevenzione: tiroide è donna

ROMA - La tiroide è donna. A darne ulteriore conferma sono i dati emersi dalla prima edizione della campagna di sensibilizzazione Tiroide in Prima Fila, condotta da Fondazione Cesare Serono (FCS). Ben 2.237 i questionari compilati online per sensibilizzare sui sintomi che potrebbero essere espressione di patologie tiroidee quali iper- e ipotiroidismo. Di questi, 1.894 (85%) sono stati completati da donne, più sensibili ai temi e ai problemi legati alla tiroide in particolare, considerata la maggior frequenza femminile che caratterizza le patologie tiroidee; il rapporto, infatti, è di 8 a 11 rispetto agli uomini. L’alto numero di adesioni alla campagna…
Leggi ancora