Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Meta, la società controllata da Facebook torna a tagliare posti di lavoro. Si chiuderanno alcuni progetti con i relativi team

USA - C'area di dimensionamenti a Meta, la società che controlla Facebook. In vista ci sarebbero ulteriori tagli di personale dopo che nel 2022 lo aveva ridotto di circa il 13% (11 mila persone). L'anticipazione è del Wall Street Journal che parla di una riduzione analoga a quella già dello scorso anno. La decisione dovrebbe essere annunciata la prossima settimana e riguardare, secondo il quotidiano economico di New York, "soprattutto i non ingegneri". L'azienda dovrebbe inoltre chiudere alcuni progetti e team.
Leggi ancora

Meta, la società controllata da Facebook torna a tagliare posti di lavoro. Si chiuderanno alcuni progetti con i relativi team

USA - C'area di dimensionamenti a Meta, la società che controlla Facebook. In vista ci sarebbero ulteriori tagli di personale dopo che nel 2022 lo aveva ridotto di circa il 13% (11 mila persone). L'anticipazione è del Wall Street Journal che parla di una riduzione analoga a quella già dello scorso anno. La decisione dovrebbe essere annunciata la prossima settimana e riguardare, secondo il quotidiano economico di New York, "soprattutto i non ingegneri". L'azienda dovrebbe inoltre chiudere alcuni progetti e team.
Leggi ancora

Meta, la società controllata da Facebook torna a tagliare posti di lavoro. Si chiuderanno alcuni progetti con i relativi team

USA - C'area di dimensionamenti a Meta, la società che controlla Facebook. In vista ci sarebbero ulteriori tagli di personale dopo che nel 2022 lo aveva ridotto di circa il 13% (11 mila persone). L'anticipazione è del Wall Street Journal che parla di una riduzione analoga a quella già dello scorso anno. La decisione dovrebbe essere annunciata la prossima settimana e riguardare, secondo il quotidiano economico di New York, "soprattutto i non ingegneri". L'azienda dovrebbe inoltre chiudere alcuni progetti e team.
Leggi ancora

Meta, la società controllata da Facebook torna a tagliare posti di lavoro. Si chiuderanno alcuni progetti con i relativi team

USA - C'area di dimensionamenti a Meta, la società che controlla Facebook. In vista ci sarebbero ulteriori tagli di personale dopo che nel 2022 lo aveva ridotto di circa il 13% (11 mila persone). L'anticipazione è del Wall Street Journal che parla di una riduzione analoga a quella già dello scorso anno. La decisione dovrebbe essere annunciata la prossima settimana e riguardare, secondo il quotidiano economico di New York, "soprattutto i non ingegneri". L'azienda dovrebbe inoltre chiudere alcuni progetti e team.
Leggi ancora

Meta, la società di Zucherberg licenzia 11mila dipendenti di Facebook e Instagram

USA - Meta,la società proprietaria di Facebook e Instagram, che fa capo a Mark Zucherberg ha annunciato il taglio di oltre 11mila dipendenti, 13% della forza lavoro. E'uno dei più grandi licenziamenti tecnologici di quest'anno,con la società che lotta contro impennata dei costi e debolezza del mercato pubblicitario. "Oggi condivido alcuni dei cambiamenti più difficili che abbiamo fatto nella storia di Meta. Ho deciso di ridurre le dimensioni del nostro team di circa il 13% e lasciare andare più di 11 mila dei nostri talentuosi dipendenti". Così Zuckerberg nel messaggio ai dipendenti.
Leggi ancora

Meta, la società di Zucherberg licenzia 11mila dipendenti di Facebook e Instagram

USA - Meta,la società proprietaria di Facebook e Instagram, che fa capo a Mark Zucherberg ha annunciato il taglio di oltre 11mila dipendenti, 13% della forza lavoro. E'uno dei più grandi licenziamenti tecnologici di quest'anno,con la società che lotta contro impennata dei costi e debolezza del mercato pubblicitario. "Oggi condivido alcuni dei cambiamenti più difficili che abbiamo fatto nella storia di Meta. Ho deciso di ridurre le dimensioni del nostro team di circa il 13% e lasciare andare più di 11 mila dei nostri talentuosi dipendenti". Così Zuckerberg nel messaggio ai dipendenti.
Leggi ancora

Facebook, Zuckerberg sotto assedio di F Papers decide di cambiare in Meta il nome della piattaforma

USA - Facebook prova a voltare pagina. E mentre le polemiche sulle rivelazioni dei Facebook Papers continuano annuncia un nuovo logo in cui sparisce la popolare 'F' blu e il cambio di nome: in stile Steve Jobs, Zuckerberg parla per oltre un'ora e annuncia la rivoluzione. "C'è Meta-ha detto-nome che deriva dal greco e che significa dopo, al di là" e che riflette la centralità del metaverso. Il nuovo nome cattura al meglio la realtà di Facebook, che include Instagram, Messenger, Quest VR, la piattaforma HorizonVR e altro. 
Leggi ancora

Facebook, Zuckerberg sotto assedio di F Papers decide di cambiare in Meta il nome della piattaforma

USA - Facebook prova a voltare pagina. E mentre le polemiche sulle rivelazioni dei Facebook Papers continuano annuncia un nuovo logo in cui sparisce la popolare 'F' blu e il cambio di nome: in stile Steve Jobs, Zuckerberg parla per oltre un'ora e annuncia la rivoluzione. "C'è Meta-ha detto-nome che deriva dal greco e che significa dopo, al di là" e che riflette la centralità del metaverso. Il nuovo nome cattura al meglio la realtà di Facebook, che include Instagram, Messenger, Quest VR, la piattaforma HorizonVR e altro. 
Leggi ancora

Facebook, Zuckerberg sotto assedio di F Papers decide di cambiare in Meta il nome della piattaforma

USA - Facebook prova a voltare pagina. E mentre le polemiche sulle rivelazioni dei Facebook Papers continuano annuncia un nuovo logo in cui sparisce la popolare 'F' blu e il cambio di nome: in stile Steve Jobs, Zuckerberg parla per oltre un'ora e annuncia la rivoluzione. "C'è Meta-ha detto-nome che deriva dal greco e che significa dopo, al di là" e che riflette la centralità del metaverso. Il nuovo nome cattura al meglio la realtà di Facebook, che include Instagram, Messenger, Quest VR, la piattaforma HorizonVR e altro. 
Leggi ancora