Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Recovery Plan: il governo ha trasmesso il piano al Parlamento. “Intervento epocale”

ROMA - Il Governo "ha trasmesso al Parlamento il testo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). E' "un intervento epocale, che intende riparare i danni economici e sociali della crisi pandemica,contribuire a risolvere le debolezze strutturali dell' economia e accompagnare il Paese su un percorso di transizione ecologica-ambientale-si legge in una nota di Palazzo Chigi-Il Piano ha come principali beneficiari donne,giovani e Mezzogiorno e contribuisce a favorire l'inclusione sociale e ridurre divari territoriali".
Leggi ancora

Rapporto Svimez 2020: il Mezzogiorno ha perso 280 mila posti di lavoro. Conte: a Napoli nascerà un polo Agritech

ROMA - Il Rapporto Svimez 2020 scatta una fotografia impietosa dell’economia del Mezzogiorno con una crisi galoppante. Il Sud Italia ha perso 280 mila posti di lavoro con donne e giovani più penalizzati. Ma la crisi sembra spandersi come una macchia d’olio anche nelle regioni da sempre considerate operose come il Veneto che fa registrare un 12,4% di perdita forza lavoro per poi toccare anche l’Emilia Romagna (-11,4%) e il Piemonte (-11,3%).Il premier Giuseppe Conte intervenuto alla presentazione del rapporto "L'economia e la società del Mezzogiorno” ha sottolineato: ”La crisi da Covid al Sud diventa vera emergenza sociale” e poi annuncia…
Leggi ancora

Rapporto Svimez 2020: il Mezzogiorno ha perso 280 mila posti di lavoro. Conte: a Napoli nascerà un polo Agritech

ROMA - Il Rapporto Svimez 2020 scatta una fotografia impietosa dell’economia del Mezzogiorno con una crisi galoppante. Il Sud Italia ha perso 280 mila posti di lavoro con donne e giovani più penalizzati. Ma la crisi sembra spandersi come una macchia d’olio anche nelle regioni da sempre considerate operose come il Veneto che fa registrare un 12,4% di perdita forza lavoro per poi toccare anche l’Emilia Romagna (-11,4%) e il Piemonte (-11,3%).Il premier Giuseppe Conte intervenuto alla presentazione del rapporto "L'economia e la società del Mezzogiorno” ha sottolineato: ”La crisi da Covid al Sud diventa vera emergenza sociale” e poi annuncia…
Leggi ancora

Legge di Bilancio: una finestra sul Mezzogiorno con 2800 assunzioni nella P.A.

ROMA - La legge di Bilancio, approvata ieri sera dal Consiglio dei Ministri ed ora in passaggio per il voto del Parlamento, ha aperto una significativa finestra di interventi a sostegno del Mezzogiorno. Nel provvedimento è indicato un numero di circa 2800 nuove assunzioni a tempo determinato per politiche di coesione. Dal primo gennaio 2021 le amministrazioni pubbliche che rivestono ruoli di coordinamento nazionale e le Autorità di gestione, gli organismi intermedi o i soggetti beneficiari delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia possono assumere personale non dirigenziale in possesso delle professionalità legate alle politiche di coesione con contratto di lavoro a tempo…
Leggi ancora

Legge di Bilancio: una finestra sul Mezzogiorno con 2800 assunzioni nella P.A.

ROMA - La legge di Bilancio, approvata ieri sera dal Consiglio dei Ministri ed ora in passaggio per il voto del Parlamento, ha aperto una significativa finestra di interventi a sostegno del Mezzogiorno. Nel provvedimento è indicato un numero di circa 2800 nuove assunzioni a tempo determinato per politiche di coesione. Dal primo gennaio 2021 le amministrazioni pubbliche che rivestono ruoli di coordinamento nazionale e le Autorità di gestione, gli organismi intermedi o i soggetti beneficiari delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia possono assumere personale non dirigenziale in possesso delle professionalità legate alle politiche di coesione con contratto di lavoro a tempo…
Leggi ancora