Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Cinema Revolution, Bergonzoni (MiBaCt): “Oltre 31 milioni di ingressi al cinema”

RICCIONE - “Promossa per questa estate dal MiC con il coinvolgimento del sistema cinematografico, la campagna Cinema Revolution è nata con l’obiettivo di riportare il pubblico nelle sale. La strada è ancora lunga, ma i risultati di giugno dimostrano che la direzione presa è quella giusta: il mese appena concluso ci consegna infatti un risultato migliore rispetto alla media di presenze registrata nello stesso periodo nel triennio 2017-2019 (+7,7%), invertendo finalmente la tendenza". Così la Sottosegretaria alla Cultura Lucia Bergonzoni al convegno di apertura della XII edizione di Ciné-Giornate di Cinema, manifestazione in corso a Riccione, dal titolo Cinema italiano: è vera revolution? e nel…
Leggi ancora

Cinema Revolution, Bergonzoni (MiBaCt): “Oltre 31 milioni di ingressi al cinema”

RICCIONE - “Promossa per questa estate dal MiC con il coinvolgimento del sistema cinematografico, la campagna Cinema Revolution è nata con l’obiettivo di riportare il pubblico nelle sale. La strada è ancora lunga, ma i risultati di giugno dimostrano che la direzione presa è quella giusta: il mese appena concluso ci consegna infatti un risultato migliore rispetto alla media di presenze registrata nello stesso periodo nel triennio 2017-2019 (+7,7%), invertendo finalmente la tendenza". Così la Sottosegretaria alla Cultura Lucia Bergonzoni al convegno di apertura della XII edizione di Ciné-Giornate di Cinema, manifestazione in corso a Riccione, dal titolo Cinema italiano: è vera revolution? e nel…
Leggi ancora

Colosseo: MiBact, Anac e Consip siglano un protocollo per il monitoraggio della biglietteria museale

ROMA - L’Autorità nazionale anticorruzione vigilerà sulla gara Consip per l’affidamento del servizio di biglietteria per l’accesso alle aree e ai monumenti gestiti dal Parco archeologico del Colosseo. Con un accordo siglato il 28 gennaio scorso da Anac, Ministero della Cultura e Consip ora diventato operativo con un protocollo di azione di vigilanza collaborativa chiesto dallo stesso Ministero a fronte delle criticità nella gestione del servizio biglietteria più volte denunciato anche dalle precdenti amministrazioni. Un risultato che dovrebbe creare un'atmosfera idonea ad un luogo di cultura dopo una situazione trascinata per lungo tempo senza soluzioni adeguate. La notizia del protocollo…
Leggi ancora

Colosseo: MiBact, Anac e Consip siglano un protocollo per il monitoraggio della biglietteria museale

ROMA - L’Autorità nazionale anticorruzione vigilerà sulla gara Consip per l’affidamento del servizio di biglietteria per l’accesso alle aree e ai monumenti gestiti dal Parco archeologico del Colosseo. Con un accordo siglato il 28 gennaio scorso da Anac, Ministero della Cultura e Consip ora diventato operativo con un protocollo di azione di vigilanza collaborativa chiesto dallo stesso Ministero a fronte delle criticità nella gestione del servizio biglietteria più volte denunciato anche dalle precdenti amministrazioni. Un risultato che dovrebbe creare un'atmosfera idonea ad un luogo di cultura dopo una situazione trascinata per lungo tempo senza soluzioni adeguate. La notizia del protocollo…
Leggi ancora

Colosseo: MiBact, Anac e Consip siglano un protocollo per il monitoraggio della biglietteria museale

ROMA - L’Autorità nazionale anticorruzione vigilerà sulla gara Consip per l’affidamento del servizio di biglietteria per l’accesso alle aree e ai monumenti gestiti dal Parco archeologico del Colosseo. Con un accordo siglato il 28 gennaio scorso da Anac, Ministero della Cultura e Consip ora diventato operativo con un protocollo di azione di vigilanza collaborativa chiesto dallo stesso Ministero a fronte delle criticità nella gestione del servizio biglietteria più volte denunciato anche dalle precdenti amministrazioni. Un risultato che dovrebbe creare un'atmosfera idonea ad un luogo di cultura dopo una situazione trascinata per lungo tempo senza soluzioni adeguate. La notizia del protocollo…
Leggi ancora

Mibact: l’avviso pubblico Borghi in Festival ha 8 vincitori dalla Sicilia al Friuli Venezia Giulia

ROMA - L’avviso pubblico “Borghi in Festival. Comunità, cultura, impresa per la rigenerazione dei territori”, ha 8 vincitori finali ma 7 hanno messo in rete più Comuni coinvongendone 52 Comuni mentre c'è uno solo che si è presentato senza coinvolgimenti di altri enti locali partner. I borghi italiani costituiscono la spina dorsale del nostro Paese, dove si è formata parte considerevole della nostra identità - afferma il Ministro della Cultura Dario Franceschini - Per questo il governo ha fortemente voluto un piano nazionale per il recupero di queste realtà, finanziandolo con un miliardo di euro nel contesto del PNRR. Queste…
Leggi ancora

Civita di Bagnoregio, il conservato borgo della Tuscia si candida a sito mondiale Unesco

ROMA - Civita di Bagnoreggio, il conservato borgo del viterbese, si candida alla nomina di sito Unesco. Il progetto – come specificato in una nota del Mibact – è stato promosso dalla Regione Lazio e dal comune di Civita di Bagnoregio; hanno collaborato il ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, attraverso il coordinamento dell’ufficio Unesco del segretariato generale e grazie ai contributi della soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale. «La candidatura di Civita di Bagnoregio – commenta il ministro della cultura, Dario…
Leggi ancora

Civita di Bagnoregio, il conservato borgo della Tuscia si candida a sito mondiale Unesco

ROMA - Civita di Bagnoreggio, il conservato borgo del viterbese, si candida alla nomina di sito Unesco. Il progetto – come specificato in una nota del Mibact – è stato promosso dalla Regione Lazio e dal comune di Civita di Bagnoregio; hanno collaborato il ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, attraverso il coordinamento dell’ufficio Unesco del segretariato generale e grazie ai contributi della soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale. «La candidatura di Civita di Bagnoregio – commenta il ministro della cultura, Dario…
Leggi ancora

Borghi in Festival: prorogato l’Avviso Pubblico del MiBact al 29 gennaio 2021

ROMA - Ci sarà una proroga per la partecipèazione all'Avviso Pubblico "Borghi in Festival" promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea e dalla Direzione Generale Turismo del MiBact. Con una nota gli uffici del MiBact hanno annunciato la proroga al 29 gennaio 2021 (ore 12) dovuta alla situazione epidemiologica, ancora in corso, e dalle conseguenti misure di contenimento del contagio, ancora in atto. Il finanziamento di progetti riguarda iniziative di rigenerazione urbana, culturale ed economico-sociale dei piccoli Comuni italiani. La comunicazione è stata pubblicata sul sito dedicato: https://borghinfestival.beniculturali.it/
Leggi ancora

Borghi in Festival: prorogato l’Avviso Pubblico del MiBact al 29 gennaio 2021

ROMA - Ci sarà una proroga per la partecipèazione all'Avviso Pubblico "Borghi in Festival" promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea e dalla Direzione Generale Turismo del MiBact. Con una nota gli uffici del MiBact hanno annunciato la proroga al 29 gennaio 2021 (ore 12) dovuta alla situazione epidemiologica, ancora in corso, e dalle conseguenti misure di contenimento del contagio, ancora in atto. Il finanziamento di progetti riguarda iniziative di rigenerazione urbana, culturale ed economico-sociale dei piccoli Comuni italiani. La comunicazione è stata pubblicata sul sito dedicato: https://borghinfestival.beniculturali.it/
Leggi ancora