Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Rigenerazione urbana: parte la terza edizione di Creative Living Lab del Mibact

ROMA - La Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo lancia la terza edizione di Creative Living Lab, iniziativa nata nel 2018 per finanziare progetti di rigenerazione urbana attraverso attività culturali e creative. Questa terza edizione, per la quale la DGCC stanzia oltre 1 milione di euro, è finalizzata a sostenere progetti di natura multidisciplinare, che abbiano come obiettivo la creazione e la riqualificazione degli spazi di prossimità all’interno delle aree residenziali, al fine di sostenere un modello di sviluppo basato su processi collaborativi e di innovazione sociale, contraddistinto…
Leggi ancora

Rigenerazione urbana: parte la terza edizione di Creative Living Lab del Mibact

ROMA - La Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo lancia la terza edizione di Creative Living Lab, iniziativa nata nel 2018 per finanziare progetti di rigenerazione urbana attraverso attività culturali e creative. Questa terza edizione, per la quale la DGCC stanzia oltre 1 milione di euro, è finalizzata a sostenere progetti di natura multidisciplinare, che abbiano come obiettivo la creazione e la riqualificazione degli spazi di prossimità all’interno delle aree residenziali, al fine di sostenere un modello di sviluppo basato su processi collaborativi e di innovazione sociale, contraddistinto…
Leggi ancora

“Valore Paese Italia”, il brand corale tra MiBact, Demanio, Enit e Difesa Servizi Spa per sostenere il turismo

ROMA - Si chiama Valore Paese Italia ed ha la forza di un brand che si promuove su una rete di immobili pubblici. A firmare l'accordo per il programma di rete, sono stati il Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini, il Direttore dell’Agenzia del Demanio, Antonio Agostini, al Presidente di Enit – Agenzia Nazionale del Turismo, Giorgio Palmucci, e all’Amministratore Delegato di Difesa Servizi Spa, Fausto Recchia. L'obiettivo è accrescere l’offerta turistico-culturale del Paese tramite l’ideazione e la realizzazione di circuiti nazionali che possano anche avvalersi di nuovi modelli gestionali e nuove…
Leggi ancora

Fotografia: una nuova call della Creatività Contemporanea del Mibact per documentare il post-lockdown

ROMA - Dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo in collaborazione con Triennale Milano e Museo di Fotografia Contemporanea, parte una nuova call fotografica per individuare 20 progetti di artisti under 40. Dovranno narrare l’Italia nel periodo post-lockdown, dall'emergenza sanitaria che via via ha attraversato l’attualità guardando anche ad un futuro lontano. L’iniziativa fa seguito all’edizione precedente, REFOCUS. Open call fotografica sul territorio italiano all'epoca del lockdown, e questa appena lanciata vuole vederne la trasformazione stimolando una riflessione sulle trasformazioni in corso e gli scenari futuri, attraverso il sostegno…
Leggi ancora

Fotografia: una nuova call della Creatività Contemporanea del Mibact per documentare il post-lockdown

ROMA - Dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo in collaborazione con Triennale Milano e Museo di Fotografia Contemporanea, parte una nuova call fotografica per individuare 20 progetti di artisti under 40. Dovranno narrare l’Italia nel periodo post-lockdown, dall'emergenza sanitaria che via via ha attraversato l’attualità guardando anche ad un futuro lontano. L’iniziativa fa seguito all’edizione precedente, REFOCUS. Open call fotografica sul territorio italiano all'epoca del lockdown, e questa appena lanciata vuole vederne la trasformazione stimolando una riflessione sulle trasformazioni in corso e gli scenari futuri, attraverso il sostegno…
Leggi ancora

La Voce della Terra in Umbria tra musica jazz e influenze etno nei borghi della Valnerina

SPOLETO - Secondo appuntamento in Umbria per “La Voce della Terra” nei borghi di Scheggino, Sant’Anatolia di Narco e la città di Spoleto. Il programma dell’Associazione Visioninmusica con la direzione artistica di Silvia Alunni e il sostegno del MIBACT e della Regione Umbria si svolgerà con diversi appuntamenti tra agosto e ottobre. L'iniziativa affonda le sue radici nella manifestazione “Il jazz per le terre del Sisma”, che nel 2019 ha lasciato il posto a “La voce della Terra”: questa nuova edizione si pone l’obiettivo di mantenere viva l’attenzione sulla Valnerina e sui suoi borghi, in particolare quelli colpiti dal terremoto, aprendo al…
Leggi ancora

Nasce la mappa ragionata dell’architetture del secondo Novecento. Accordo MiBact e Fondazione Scuola Beni

ROMA - Nasce la mappa ragionata delle architetture del del secondo Novecento. La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo e la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali hanno firmato una convenzione per realizzare il progetto di ricerca “Strumenti e metodi per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dell’architettura contemporanea”, nell'ambito del più ampio accordo quadro stipulato a novembre 2019 tra il Segretariato Generale del MiBACT e la Fondazione. “Siamo molto soddisfatti della sinergia creatasi con la Fondazione scuola dei beni e delle attività culturali, con cui…
Leggi ancora

L’Anello di Francesco Arena inaugura la mostra “Creativa” del MiBact al Parco Archeologico del Colosseo

ROMA - Sarà inaugurato il prossimo 25 giugno 2020, l’opera d’arte contemporanea “Anello”, inserita nel patrimonio artistico del Parco Archeologico del Colosseo, realizzata dallo scultore Francesco Arena. “Anello” è il progetto selezionato tra i vincitori della V edizione del bando Italian Council (2019) a supporto della creatività italiana promosso dalla Direzione Generale Creatività contemporanea del MiBact e dall’Istituto di Cultura di Barcellona per la promozione internazionale.La scultura che rappresenta un’enorme fede incisa al suo interno è stata concepita per essere sistemata al Palatino nell’area di Vigna Barberini.Arena, brindisino di Torre Santa Susanna, ha esposto a Palazzo Rospigliosi e Palazzo Barberini.…
Leggi ancora

Il bando del Mibact, Exhibit Program, premia 8 progetti delle associazioni culturali per la curatela di arte contemporanea

ROMA - Exhibit Program, il bando creato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT per incentivare la qualità critica ma soprattuto la gestione di format per la cura di mostre d’arte contemporanea in musei pubblici e spazi non profit italiani, ha premiato 8 progetti di associazioni da Roma a Bergamo, da Torino a Faenza e da Milano a Catania. Con Exhibit Program - come si legge in una nota della Direzione Generale  - ha voluto porsi quattro importanti obiettivi: sostenere lo sviluppo dei talenti italiani - artisti, curatori, critici - e dell’attività nel contemporaneo dei musei pubblici italiani e degli enti privati non profit che promuovono…
Leggi ancora

Il bando del Mibact, Exhibit Program, premia 8 progetti delle associazioni culturali per la curatela di arte contemporanea

ROMA - Exhibit Program, il bando creato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT per incentivare la qualità critica ma soprattuto la gestione di format per la cura di mostre d’arte contemporanea in musei pubblici e spazi non profit italiani, ha premiato 8 progetti di associazioni da Roma a Bergamo, da Torino a Faenza e da Milano a Catania. Con Exhibit Program - come si legge in una nota della Direzione Generale  - ha voluto porsi quattro importanti obiettivi: sostenere lo sviluppo dei talenti italiani - artisti, curatori, critici - e dell’attività nel contemporaneo dei musei pubblici italiani e degli enti privati non profit che promuovono…
Leggi ancora