Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Le opere degli spazi pubblici entrano a far parte dei Luoghi del Contemporaneo del MiBact

ROMA - La piattaforma on line Luoghi del Contemporaneo, promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, si arricchisce di una nuova sezione dedicata all’ingente patrimonio di opere negli spazi pubblici.La nuova sezione si affiancherà a quelle già presenti, Associazioni, Collezioni, Fondazioni, Istituti Esteri, Musei, Musei aziendali e d’impresa, Parchi e Giardini, Spazi Espositivi e Spazi indipendenti. La piattaforma è uno strumento di valorizzazione che permette di orientarsi nella conoscenza del panorama artistico del contemporaneo su tutto il territorio nazionale.Sono circa 110 le nuove schede, riguardanti oltre 200 opere d’arte contemporanea presenti…
Leggi ancora

Le opere degli spazi pubblici entrano a far parte dei Luoghi del Contemporaneo del MiBact

ROMA - La piattaforma on line Luoghi del Contemporaneo, promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, si arricchisce di una nuova sezione dedicata all’ingente patrimonio di opere negli spazi pubblici.La nuova sezione si affiancherà a quelle già presenti, Associazioni, Collezioni, Fondazioni, Istituti Esteri, Musei, Musei aziendali e d’impresa, Parchi e Giardini, Spazi Espositivi e Spazi indipendenti. La piattaforma è uno strumento di valorizzazione che permette di orientarsi nella conoscenza del panorama artistico del contemporaneo su tutto il territorio nazionale.Sono circa 110 le nuove schede, riguardanti oltre 200 opere d’arte contemporanea presenti…
Leggi ancora

Con #scenedaunpatrimonio il Mibact fa partire un’iniziativa di Heritage Citizen Science

ROMA - In pochi mesi, il lockdown forzato è riuscito a mostrare ad una platea molto più ampia di italiani l’enorme patrimonio culturale e monumentale di questo paese. Il Ministero per i beni e le attività culturali (Mibact) ha utilizzato lo strumento digitale per intrattenere e diffondere la conoscenza dei tesori italiani con una serie di iniziative. Ora arriva #scenedaunpatrimonio: come raccontare il patrimonio culturale e la sua storia attraverso le fotografie scattate dai cittadini nei loro viaggi. Qualcosa che potremmo definire come un Heritage Citizen Science. Infatti con #scenedaunpatrimonio si dà vita ad una forma articolata e sostanziale di partecipazione…
Leggi ancora

Con #scenedaunpatrimonio il Mibact fa partire un’iniziativa di Heritage Citizen Science

ROMA - In pochi mesi, il lockdown forzato è riuscito a mostrare ad una platea molto più ampia di italiani l’enorme patrimonio culturale e monumentale di questo paese. Il Ministero per i beni e le attività culturali (Mibact) ha utilizzato lo strumento digitale per intrattenere e diffondere la conoscenza dei tesori italiani con una serie di iniziative. Ora arriva #scenedaunpatrimonio: come raccontare il patrimonio culturale e la sua storia attraverso le fotografie scattate dai cittadini nei loro viaggi. Qualcosa che potremmo definire come un Heritage Citizen Science. Infatti con #scenedaunpatrimonio si dà vita ad una forma articolata e sostanziale di partecipazione…
Leggi ancora

DL Rilancio: Pacchetto Cultura da 210 milioni e una piattaforma streaming per gli spettacoli live in digitale

ROMA - Ecco che cosa prevede il Pacchetto Cultura di 1 miliardo inserito nel Decreto Rilancio illustrato questa mattina in videoconfernza dal ministro Dario Franceschini. Tra le novità stimolate dalle nuove esperienze con webinar e spettacoli live sul web, c’è la creazione di una piattaforma in modalità simile a quella Netflix come spiega lo stesso ministro, che dovrebbe favorire le attività inside di teatri e spettacoli dal vivo ma considerando il distanziamento sociale. In pratica gli spettacoli, a prezzo ridotto, potrebbero circolare nel mondo attraverso il digitale.Fondo emergenza imprese culturali. 210 milioni di euro per il 2020Viene istituito un fondo…
Leggi ancora

DL Rilancio: Pacchetto Cultura da 210 milioni e una piattaforma streaming per gli spettacoli live in digitale

ROMA - Ecco che cosa prevede il Pacchetto Cultura di 1 miliardo inserito nel Decreto Rilancio illustrato questa mattina in videoconfernza dal ministro Dario Franceschini. Tra le novità stimolate dalle nuove esperienze con webinar e spettacoli live sul web, c’è la creazione di una piattaforma in modalità simile a quella Netflix come spiega lo stesso ministro, che dovrebbe favorire le attività inside di teatri e spettacoli dal vivo ma considerando il distanziamento sociale. In pratica gli spettacoli, a prezzo ridotto, potrebbero circolare nel mondo attraverso il digitale.Fondo emergenza imprese culturali. 210 milioni di euro per il 2020Viene istituito un fondo…
Leggi ancora

L’Estate italiana con i poster della Collezione Salce promossa dal Mibact e Touring Club

ROMA - Se non altro, senza ancora un piano nazionale per il turismo, si potrà viaggiare con le immagini. “Viaggio in Italia – per un’estate italiana” è la nuova campagna promossa dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo in collaborazione con l’Enit, il Touring Club Italiano e l’Associazione dei Borghi più belli d’Italia in vista della più ampia attività di promozione istituzionale di questa prossima stagione estiva che essendo già alle porte dovrebbe essere stata già disegnata. L’idea di un avvicinamento costituito dal racconto del territorio nazionale attraverso una selezione dei manifesti pubblicitari che hanno…
Leggi ancora

L’Estate italiana con i poster della Collezione Salce promossa dal Mibact e Touring Club

ROMA - Se non altro, senza ancora un piano nazionale per il turismo, si potrà viaggiare con le immagini. “Viaggio in Italia – per un’estate italiana” è la nuova campagna promossa dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo in collaborazione con l’Enit, il Touring Club Italiano e l’Associazione dei Borghi più belli d’Italia in vista della più ampia attività di promozione istituzionale di questa prossima stagione estiva che essendo già alle porte dovrebbe essere stata già disegnata. L’idea di un avvicinamento costituito dal racconto del territorio nazionale attraverso una selezione dei manifesti pubblicitari che hanno…
Leggi ancora

L’Estate italiana con i poster della Collezione Salce promossa dal Mibact e Touring Club

ROMA - Se non altro, senza ancora un piano nazionale per il turismo, si potrà viaggiare con le immagini. “Viaggio in Italia – per un’estate italiana” è la nuova campagna promossa dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo in collaborazione con l’Enit, il Touring Club Italiano e l’Associazione dei Borghi più belli d’Italia in vista della più ampia attività di promozione istituzionale di questa prossima stagione estiva che essendo già alle porte dovrebbe essere stata già disegnata. L’idea di un avvicinamento costituito dal racconto del territorio nazionale attraverso una selezione dei manifesti pubblicitari che hanno…
Leggi ancora

La Basilica di Collemaggio dell’Aquila conquista l’European Heritage Awards 2020 nella sezione “Conservazione”

ROMA - La Basilica di Collemaggio, l’edificio religioso dell’Aquila, ha ricevuto, nella sezione “Conservazione”, l’European Heritage Awards/Europa Nostra Awards 2020 dalla Commissione Europea. Un restauro che – come precisato nelle motivazioni della giuria - “rappresenta pienamente la rinascita della città”, in cui “il senso profondo di spiritualità e la partecipazione della comunità al progetto devono essere considerati come parte integrante dell’impresa”. Interamente curato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per L'Aquila e cratere, sia per la progettazione sia per la direzione dei lavori (affidata all’architetto Antonello Garofalo e alla storica dell’arte Biancamaria Colasacco), l'intervento ha interessato un luogo simbolo della città, devastato…
Leggi ancora