Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

La Basilica di Collemaggio dell’Aquila conquista l’European Heritage Awards 2020 nella sezione “Conservazione”

ROMA - La Basilica di Collemaggio, l’edificio religioso dell’Aquila, ha ricevuto, nella sezione “Conservazione”, l’European Heritage Awards/Europa Nostra Awards 2020 dalla Commissione Europea. Un restauro che – come precisato nelle motivazioni della giuria - “rappresenta pienamente la rinascita della città”, in cui “il senso profondo di spiritualità e la partecipazione della comunità al progetto devono essere considerati come parte integrante dell’impresa”. Interamente curato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per L'Aquila e cratere, sia per la progettazione sia per la direzione dei lavori (affidata all’architetto Antonello Garofalo e alla storica dell’arte Biancamaria Colasacco), l'intervento ha interessato un luogo simbolo della città, devastato…
Leggi ancora

La Basilica di Collemaggio dell’Aquila conquista l’European Heritage Awards 2020 nella sezione “Conservazione”

ROMA - La Basilica di Collemaggio, l’edificio religioso dell’Aquila, ha ricevuto, nella sezione “Conservazione”, l’European Heritage Awards/Europa Nostra Awards 2020 dalla Commissione Europea. Un restauro che – come precisato nelle motivazioni della giuria - “rappresenta pienamente la rinascita della città”, in cui “il senso profondo di spiritualità e la partecipazione della comunità al progetto devono essere considerati come parte integrante dell’impresa”. Interamente curato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per L'Aquila e cratere, sia per la progettazione sia per la direzione dei lavori (affidata all’architetto Antonello Garofalo e alla storica dell’arte Biancamaria Colasacco), l'intervento ha interessato un luogo simbolo della città, devastato…
Leggi ancora

I personaggi di Spugna entrano nel museo dell’Aquila con l’iniziativa del Mibact “Fumetti nei musei”

ROMA - È il Museo Nazionale d’Abruzzo, L'Aquila, il protagonista di “Quattro chiacchiere”, la storia a fumetti oggi gratuitamente online per la campagna #ioleggoacasa, firmata dal fumettista italiano Spugna per “Fumetti nei Musei”, progetto ideato e curato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo. La collana conta 51 albi ambientati nei musei italiani e, per regalare ai ragazzi ogni giorno un viaggio diverso, in questo momento di grande difficoltà, il MiBACT grazie a Coconino Press Fandango e ai suoi autori rende disponibili online tutti i fumetti a rotazione.Cosa racconta la storia di oggi. Ogni…
Leggi ancora

I personaggi di Spugna entrano nel museo dell’Aquila con l’iniziativa del Mibact “Fumetti nei musei”

ROMA - È il Museo Nazionale d’Abruzzo, L'Aquila, il protagonista di “Quattro chiacchiere”, la storia a fumetti oggi gratuitamente online per la campagna #ioleggoacasa, firmata dal fumettista italiano Spugna per “Fumetti nei Musei”, progetto ideato e curato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo. La collana conta 51 albi ambientati nei musei italiani e, per regalare ai ragazzi ogni giorno un viaggio diverso, in questo momento di grande difficoltà, il MiBACT grazie a Coconino Press Fandango e ai suoi autori rende disponibili online tutti i fumetti a rotazione.Cosa racconta la storia di oggi. Ogni…
Leggi ancora

I personaggi di Spugna entrano nel museo dell’Aquila con l’iniziativa del Mibact “Fumetti nei musei”

ROMA - È il Museo Nazionale d’Abruzzo, L'Aquila, il protagonista di “Quattro chiacchiere”, la storia a fumetti oggi gratuitamente online per la campagna #ioleggoacasa, firmata dal fumettista italiano Spugna per “Fumetti nei Musei”, progetto ideato e curato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo. La collana conta 51 albi ambientati nei musei italiani e, per regalare ai ragazzi ogni giorno un viaggio diverso, in questo momento di grande difficoltà, il MiBACT grazie a Coconino Press Fandango e ai suoi autori rende disponibili online tutti i fumetti a rotazione.Cosa racconta la storia di oggi. Ogni…
Leggi ancora
Grande riapertura nella Villa di Adriano a Tivoli, torna a vivere il Teatro Marittimo

Grande riapertura nella Villa di Adriano a Tivoli, torna a vivere il Teatro Marittimo

Attesa riapertura nella Villa di Adriano: torna a vivere il Teatro Marittimo. Dopo una campagna di restauro, durata tre anni, uno dei luoghi prediletti dall’imperatore Adriano nella sua fastosa dimora sarà di nuovo visitabile. Venerdì 28 luglio, ore 18.30, alla presenza del Sottosegretario del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo con delega ai siti UNESCO Ilaria Borletti Buitoni, sarà presentato l’importante intervento per la conservazione delle strutture del complesso monumentale del Teatro Marittimo e della Sala dei Filosofi. Un’inaugurazione che segna anche l’inizio di un biennio dedicato al grande Imperatore, in occasione del 1900° anniversario dalla sua…
Leggi ancora
Grande riapertura nella Villa di Adriano a Tivoli, torna a vivere il Teatro Marittimo

Grande riapertura nella Villa di Adriano a Tivoli, torna a vivere il Teatro Marittimo

Attesa riapertura nella Villa di Adriano: torna a vivere il Teatro Marittimo. Dopo una campagna di restauro, durata tre anni, uno dei luoghi prediletti dall’imperatore Adriano nella sua fastosa dimora sarà di nuovo visitabile. Venerdì 28 luglio, ore 18.30, alla presenza del Sottosegretario del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo con delega ai siti UNESCO Ilaria Borletti Buitoni, sarà presentato l’importante intervento per la conservazione delle strutture del complesso monumentale del Teatro Marittimo e della Sala dei Filosofi. Un’inaugurazione che segna anche l’inizio di un biennio dedicato al grande Imperatore, in occasione del 1900° anniversario dalla sua…
Leggi ancora

Oggi è la Festa della Musica: la più grande è sabato a Brescia

Si festeggia oggi in tutta Italia la Festa della Musica a cui aderiscono oltre 550 comuni in tutta Italia  a cui parteciperanno quasi 35.000 con il coordinamento del Mibact, dalla Siae e dell’AIPFM (Ass. It. Promozione Festa della Musica). La più grande ed importante, la Festa della Musica di Brescia, si terrà invece sabato 24 giugno per permettere a quasi 3000 artisti di esibirsi in un giorno non lavorativo su 90 palchi situati in tutta la città lombarda ormai diventata esempio virtuoso dell’iniziativa.Lo spirito della Festa è quello di diffondere la musica soprattutto nei quartieri e nei luoghi più difficili portando…
Leggi ancora

Giacimenti archeologici, il convegno dei Lions con il sottosegretario Dorina Bianchi

«La Corte dei Conti ha fatto passare il decreto del ministro Franceschini per cui verranno stanziati ben nove milioni di euro per i beni culturali in Calabria». Si è concluso con questo annuncio del Sottosegretario al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dorina Bianchi, l'intenso e coinvolgente convegno organizzato dalle zone 29 e 30 del Distretto 108YA Lions Clubs International. La manifestazione, fortemente voluta dai Lions Clubs catanzaresi "Host", "Mediterraneo" e "Rupe Ventosa" è stata sostenuta anche dai sodalizi "Soverato Versante Ionico delle Serre", "Squillace Cassiodoro" nonché dai Clubs di Cropani, Botricello, Sellia Marina e Medio…
Leggi ancora

Giacimenti archeologici, il convegno dei Lions con il sottosegretario Dorina Bianchi

«La Corte dei Conti ha fatto passare il decreto del ministro Franceschini per cui verranno stanziati ben nove milioni di euro per i beni culturali in Calabria». Si è concluso con questo annuncio del Sottosegretario al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dorina Bianchi, l'intenso e coinvolgente convegno organizzato dalle zone 29 e 30 del Distretto 108YA Lions Clubs International. La manifestazione, fortemente voluta dai Lions Clubs catanzaresi "Host", "Mediterraneo" e "Rupe Ventosa" è stata sostenuta anche dai sodalizi "Soverato Versante Ionico delle Serre", "Squillace Cassiodoro" nonché dai Clubs di Cropani, Botricello, Sellia Marina e Medio…
Leggi ancora