Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Respingimento migranti: il primo piccolo carico della nave Libra diretto all’hotspot dell’Albania

ALBANIA - In queste ore sono in atto primi respingimenti di migranti con il protocollo del 2023 messo a punto da Italia ed Albania. La nave Libra della Marina Militare è partito da Lampedusa con 16 migranti a bordo e arriverà domani all'hotspot albanese. Il numero esiguo di passeggeri ha già fatto scattare la polemica su un investimento che non sembra essere proporzionato all'efficacia dell'azione messa in atto dal governo Meloni con il presidente Begaj. Ma è prematuro tirare le somme dell'accordo. A bordo del Libra sono tutti maschi adulti, come prevede il protocollo siglato nel 2023, non vulnerabili e provenienti…
Leggi ancora

Canale di Sicilia: un sos di Alarm Phone ha segnalato due barconi alla deriva con 100 migranti a bordo

SICILIA - Un Sos per oltre cento migranti su due barconi alla deriva nel Canale di Sicilia è stato lanciato da Alarm Phone. Il numero di emergenza ha riferito di essere in contatto con un gruppo partito dalla Libia: sono 35 sulla barca alla deriva nel Mediterraneo centrale. A bordo ci sono alcuni neonati. "Le autorità sono informate, è necessaria un'operazione di salvataggio", afferma. Stesso allarme per un'altra imbarcazione con 68 persone, senza carburante e in balia di onde alte, a 35 miglia da Lampedusa.
Leggi ancora

Canale di Sicilia: un sos di Alarm Phone ha segnalato due barconi alla deriva con 100 migranti a bordo

SICILIA - Un Sos per oltre cento migranti su due barconi alla deriva nel Canale di Sicilia è stato lanciato da Alarm Phone. Il numero di emergenza ha riferito di essere in contatto con un gruppo partito dalla Libia: sono 35 sulla barca alla deriva nel Mediterraneo centrale. A bordo ci sono alcuni neonati. "Le autorità sono informate, è necessaria un'operazione di salvataggio", afferma. Stesso allarme per un'altra imbarcazione con 68 persone, senza carburante e in balia di onde alte, a 35 miglia da Lampedusa.
Leggi ancora

Canale di Sicilia: un sos di Alarm Phone ha segnalato due barconi alla deriva con 100 migranti a bordo

SICILIA - Un Sos per oltre cento migranti su due barconi alla deriva nel Canale di Sicilia è stato lanciato da Alarm Phone. Il numero di emergenza ha riferito di essere in contatto con un gruppo partito dalla Libia: sono 35 sulla barca alla deriva nel Mediterraneo centrale. A bordo ci sono alcuni neonati. "Le autorità sono informate, è necessaria un'operazione di salvataggio", afferma. Stesso allarme per un'altra imbarcazione con 68 persone, senza carburante e in balia di onde alte, a 35 miglia da Lampedusa.
Leggi ancora

Migranti: sbarcati a Lampedusa i 44 gambiani salvati da un peschereccio tunisino al largo di Sfax

LAMPEDUSA - Sono sbarcati a Lampedusa i 44 migranti salvati ieri da un peschereccio tunisino dopo l'affondamento del barchino su cui viaggiavano. Dal loro racconto ci sarebbero tre dispersi. Dopo essere stati salvati in mare sono stati trasferiti su una motovedetta della Guardia costiera. In maggioranza cittadini del Gambia, i migranti erano partiti da Sfax, in Tunisia.
Leggi ancora

Migranti: sbarcati a Lampedusa i 44 gambiani salvati da un peschereccio tunisino al largo di Sfax

LAMPEDUSA - Sono sbarcati a Lampedusa i 44 migranti salvati ieri da un peschereccio tunisino dopo l'affondamento del barchino su cui viaggiavano. Dal loro racconto ci sarebbero tre dispersi. Dopo essere stati salvati in mare sono stati trasferiti su una motovedetta della Guardia costiera. In maggioranza cittadini del Gambia, i migranti erano partiti da Sfax, in Tunisia.
Leggi ancora

Migranti: il Consiglio di Stato sospende il trasferimento di motovedette italiane in Tunisia

ROMA - Sospeso fino a nuova decisione, il trasferimento di motovedette italiane alla Tunisia. Lo ha deciso il Consiglio di Stato, accogliendo il ricorso delle associazioni che contestavano il finanziamento di 4,8 mln per il trasferimento di 6 motovedette.Il ricorso era stato bocciato dal Tar. La decisione sul merito attesa per l'11 luglio. Gli avvocati delle associazioni argomentano che "come sostenuto anche dall' Onu, fornire motovedette alle autorità tunisine,vuol dire aumentare il rischio di deportazioni illegali di migranti".
Leggi ancora

G7: oggi conferenza chiusura di Meloni del summit con Papa Francesco che rimarrà nella storia

BORGO EGNAZIA (BRINDISI) - Oggi, sabato 15 giugno si chiude il G7 in Puglia.  Alle 14 si terrà la conferenza stampa della presidente del Consiglio Giorgia Meloni con le conclusioni del summit dei grandi della Terra che questa volta, per la prima volta, ha avuto la presenza di un capo di Stato eccezionale: Papa Francesco . Il Pontefice nella foto di famiglia resterà nella storia di questo G7.I leader ribadiscono l'impegno a sostenere Kiev, chiarendo che spetta a Mosca fare un passo indietro.Nel documento di 36 pagine compaiono riferimenti ai diritti della comunità Lgbt all'assenza della parola aborto, dalla questione dei…
Leggi ancora

Migranti: Meloni e Piantedosi in Albania per verificare il centro d’accoglienza di Gjader

ALBANIA - La premier Meloni oggi sarà in Albania insieme al ministro dell'Interno Piantedosi per verificare lo stato di realizzazione dei lavori previsti in base all'accordo sottoscritto con il primo ministro Rama sul tema migranti, secon- do quanto riferito ieri al CdM. In particolare la premier verificherà a che punto è la realizzazione del centro di prima accoglienza di Shenjin e del centro di permanenza di Gjader.Il meteo favorevole, con mare tranquillo, in questi giorni aveva fatto riesplodere gli sbarchi a Lampedusa pertanto nuovamente l'hotspot al collasso e riaccendendo la questione migranti che il governo Meloni intende arginare con l'accordo…
Leggi ancora

Università: al governatore Bankitalia, Flavio Panetta la laurea honoris causa di Roma Tre

ROMA - "I Paesi Ue possono avere successo solo unendo le forze e progredendo verso una Unione economica e monetaria vera e propria, con integrazione sempre più stretta, finanziaria e fiscale". Così il governatore Bankitalia Fabio Panetta ricevendo la laurea honoris causa all'Università Roma Tre. Sui migranti: "Molti Stati membri stanno affrontando la sfida dell'invecchiamento e calo della popolazione, serve sforzo per un ingresso regolare e controllato di immigrati e la loro integrazione nel mercato del lavoro".
Leggi ancora