Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Centri migrazione Albania: ripartenza dopo le sentenze della Cassazione. Piantedosi: “Miope essere contrari”

ROMA - Dopo le sentenze della Cassazione che hanno indicato nel governo i decisori per stabilire i paesi sicuri per i rimpatri di migranti, torna alla ribalta la funzione dei centri in Albania.  "Sono pronti e saranno molto utili a velocizzare le procedure di riconoscimento della protezione a chi ne ha diritto, e del rimpatrio di chi non ne ha diritto. La sentenza della Cassazione ha, dunque, confermato la possibilità di riattivare i centri(...) Quando funzioneranno a pieno regime, potranno a lungo termine produrre effetti soprattutto per chi viene accolto ma non ha prospettive di integrazione". Così il ministro Piantedosi…
Leggi ancora

Centri migrazione Albania: ripartenza dopo le sentenze della Cassazione. Piantedosi: “Miope essere contrari”

ROMA - Dopo le sentenze della Cassazione che hanno indicato nel governo i decisori per stabilire i paesi sicuri per i rimpatri di migranti, torna alla ribalta la funzione dei centri in Albania.  "Sono pronti e saranno molto utili a velocizzare le procedure di riconoscimento della protezione a chi ne ha diritto, e del rimpatrio di chi non ne ha diritto. La sentenza della Cassazione ha, dunque, confermato la possibilità di riattivare i centri(...) Quando funzioneranno a pieno regime, potranno a lungo termine produrre effetti soprattutto per chi viene accolto ma non ha prospettive di integrazione". Così il ministro Piantedosi…
Leggi ancora

Centri migrazione Albania: ripartenza dopo le sentenze della Cassazione. Piantedosi: “Miope essere contrari”

ROMA - Dopo le sentenze della Cassazione che hanno indicato nel governo i decisori per stabilire i paesi sicuri per i rimpatri di migranti, torna alla ribalta la funzione dei centri in Albania.  "Sono pronti e saranno molto utili a velocizzare le procedure di riconoscimento della protezione a chi ne ha diritto, e del rimpatrio di chi non ne ha diritto. La sentenza della Cassazione ha, dunque, confermato la possibilità di riattivare i centri(...) Quando funzioneranno a pieno regime, potranno a lungo termine produrre effetti soprattutto per chi viene accolto ma non ha prospettive di integrazione". Così il ministro Piantedosi…
Leggi ancora

Oggi apertura del Consiglio Europeo tra report Covid, ripresa economica e migrazione

BRUXELLES - Gli arrivi dei capi di stato che prenderanno parte oggi alla riunione in presenza del Consiglio Europeo, sono previsti per le ore 12. Il Consiglio farà il punto sulla situazione vaccinale su cui si continuerà a mantenere alta la guardia. Proprio ieri Angela Merkel aveva detto che non si risolverà molto facilmente l'emergenza per via delle molteplici varianti. Una situazione che crea ancora difficoltà nella libera circolazione in tutta l'Europa sia pure con l'introduzione del green pass. Con una nota del presidente del Consiglio, Charles Michel è stato chiesto di presentare un rapporto sulle singole situazione dei paesi…
Leggi ancora

Fotografia, giornalismo e migrazione con Santi Palacios e Francesca Nava

Uno tra i più autorevoli fotografi europei, Santi Palacios e la giornalista di PiazzaPulita (La7), Francesca Nava sono i protagonisti dell’incontro “Fotografia, giornalismo e migrazione”,  in programma giovedì 8 febbraio alle ore 18 alla Sala Dalí dell’Instituto Cervantes di Roma (Piazza Navona, 91). Moderato da Senén Florensa Palau, console Generale di Spagna a Roma, l’evento è ad ingresso gratuito e rientra nell’ambito di Diálogos, ciclo di incontri  in programma al Cervantes per tutto il 2018, che ospiterà poeti, narratori, fotografi, giornalisti, fumettisti,  drammaturghi, artisti e scrittori spagnoli e latinoamericani, impegnati in un dialogo/confronto con autori italiani. Partendo dal presupposto che i mezzi di comunicazione svolgono un ruolo cruciale nel…
Leggi ancora

Fotografia, giornalismo e migrazione con Santi Palacios e Francesca Nava

Uno tra i più autorevoli fotografi europei, Santi Palacios e la giornalista di PiazzaPulita (La7), Francesca Nava sono i protagonisti dell’incontro “Fotografia, giornalismo e migrazione”,  in programma giovedì 8 febbraio alle ore 18 alla Sala Dalí dell’Instituto Cervantes di Roma (Piazza Navona, 91). Moderato da Senén Florensa Palau, console Generale di Spagna a Roma, l’evento è ad ingresso gratuito e rientra nell’ambito di Diálogos, ciclo di incontri  in programma al Cervantes per tutto il 2018, che ospiterà poeti, narratori, fotografi, giornalisti, fumettisti,  drammaturghi, artisti e scrittori spagnoli e latinoamericani, impegnati in un dialogo/confronto con autori italiani. Partendo dal presupposto che i mezzi di comunicazione svolgono un ruolo cruciale nel…
Leggi ancora

Fotografia, giornalismo e migrazione con Santi Palacios e Francesca Nava

Uno tra i più autorevoli fotografi europei, Santi Palacios e la giornalista di PiazzaPulita (La7), Francesca Nava sono i protagonisti dell’incontro “Fotografia, giornalismo e migrazione”,  in programma giovedì 8 febbraio alle ore 18 alla Sala Dalí dell’Instituto Cervantes di Roma (Piazza Navona, 91). Moderato da Senén Florensa Palau, console Generale di Spagna a Roma, l’evento è ad ingresso gratuito e rientra nell’ambito di Diálogos, ciclo di incontri  in programma al Cervantes per tutto il 2018, che ospiterà poeti, narratori, fotografi, giornalisti, fumettisti,  drammaturghi, artisti e scrittori spagnoli e latinoamericani, impegnati in un dialogo/confronto con autori italiani. Partendo dal presupposto che i mezzi di comunicazione svolgono un ruolo cruciale nel…
Leggi ancora

Su parlezvousglobal.org le scuole raccontano le migrazioni

ROMA - In occasione della Giornata Internazionale del Migrante, le ong di Parlez-vous global presentano il sito www.parlezvousglobal.org, uno spazio sociale e didattico in 5 lingue dedicato alle scuole secondarie europee ed africane. In Italia, il lancio avviene attraverso un dibattito pubblico on-line, al quale partecipano i protagonisti del mondo della scuola ed esperti del settore, giovedì 18 dicembre 2014, dalle ore 11 alle ore 12 sul canale youtube di ParlezVousGlobal. Il 18 dicembre si celebra la Giornata Internazionale del Migrante, istituita dalle Nazioni Unite nel 2000, a 10 anni dall’adozione della Convenzione per la protezione dei diritti di tutti…
Leggi ancora