Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Polveri sottili: una ricerca Enea e CNR-Isaac rivela che raggiungono anche i luoghi chiusi con impatto sulla salute

ROMA - Polveri sottili? Il pericolo di inalarle non è solo viaggiando sulle grandi arterie e circolando nel traffico urbano. Una ricerca condotta da Enea e CNR-Isac ha rivelato che esiste un impatto sulla salute rilevante anche all'interno di luoghi chiusi con possibili ripercussioni in termini di malattie polmonari, cardiache e tumorali. All'indagine hanno collaborato con le università Sapienza di Roma e Milano-Bicocca, nell’ambito del progetto VIEPIfinanziato da Inail e pubblicato sulla rivista EnvironmentalPollution.  Dalla ricerca emerge che se il particolato fine (PM2.5) e ultrafine (PM0.1), generato dal traffico veicolare urbano si infiltra in un ambiente interno, può attivare la risposta del tessuto bronchiale umano attraverso specifici geni legati all’infiammazione e a un particolare meccanismobiochimicoche permette al nostro organismo, come azione protettiva, di riconoscere, trasformare edeliminare le sostanze estranee. Tramite un innovativo sistema biotecnologico portatile messo a punto per la prima volta al mondo dai ricercatori coinvolti, lo studio ha esaminato, in particolare, la risposta…
Leggi ancora

Polveri sottili: una ricerca Enea e CNR-Isaac rivela che raggiungono anche i luoghi chiusi con impatto sulla salute

ROMA - Polveri sottili? Il pericolo di inalarle non è solo viaggiando sulle grandi arterie e circolando nel traffico urbano. Una ricerca condotta da Enea e CNR-Isac ha rivelato che esiste un impatto sulla salute rilevante anche all'interno di luoghi chiusi con possibili ripercussioni in termini di malattie polmonari, cardiache e tumorali. All'indagine hanno collaborato con le università Sapienza di Roma e Milano-Bicocca, nell’ambito del progetto VIEPIfinanziato da Inail e pubblicato sulla rivista EnvironmentalPollution.  Dalla ricerca emerge che se il particolato fine (PM2.5) e ultrafine (PM0.1), generato dal traffico veicolare urbano si infiltra in un ambiente interno, può attivare la risposta del tessuto bronchiale umano attraverso specifici geni legati all’infiammazione e a un particolare meccanismobiochimicoche permette al nostro organismo, come azione protettiva, di riconoscere, trasformare edeliminare le sostanze estranee. Tramite un innovativo sistema biotecnologico portatile messo a punto per la prima volta al mondo dai ricercatori coinvolti, lo studio ha esaminato, in particolare, la risposta…
Leggi ancora

Università, Giovanna Iannantuoni (53) dalla Milano Bicocca alla presidenza della CRUI

ROMA - L’Assemblea dei Rettori ha eletto Giovanna Iannantuoni, 53 anni, Rettrice dell'Università di Milano Bicocca, Presidente della CRUI. Nel discorso di insediamento Iannantuoni ha sottolineato la necessità di una CRUI coesa e propositiva che sia da subito in grado di affrontare le sfide del futuro imminente e nel contempo lavori per riposizionare nel medio periodo l’università al centro del dibattito istituzionale e politico, in quanto fattore chiave per lo sviluppo sociale, civile ed economico del Paese. “Più della metà dei nostri laureati proviene da famiglie in cui sono i primi a ottenere il titolo – ha commentato Iannantuoni appena eletta…
Leggi ancora