Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Diabete: quando le patologie vanno in passerella per comunicare l’evoluzione della ricerca. Il caso Lilla Moss

MILANO – L'inedito mix passerella-digitale della fashion week a Milano, è stata caratterizzata da due aspetti che segnano a loro modo una rivoluzione dei canoni dei red carpet. Per la prima volta è andato in scena uno show firmato da Versace by Fendi e una presenza sul palco con richiamo sociale forte: la giovane modella figlia di Kate Moss, ha indossato un sensore adesivo per la glicemia (POD, Point Of Delivery) che agli occhi di molti è stato scambiato per un cerotto. Lilla Moss, modella diciannovenne della nota Kate Moss convive con il diabete mellito tipo1, ha già accennato alla…
Leggi ancora

Diabete: quando le patologie vanno in passerella per comunicare l’evoluzione della ricerca. Il caso Lilla Moss

MILANO – L'inedito mix passerella-digitale della fashion week a Milano, è stata caratterizzata da due aspetti che segnano a loro modo una rivoluzione dei canoni dei red carpet. Per la prima volta è andato in scena uno show firmato da Versace by Fendi e una presenza sul palco con richiamo sociale forte: la giovane modella figlia di Kate Moss, ha indossato un sensore adesivo per la glicemia (POD, Point Of Delivery) che agli occhi di molti è stato scambiato per un cerotto. Lilla Moss, modella diciannovenne della nota Kate Moss convive con il diabete mellito tipo1, ha già accennato alla…
Leggi ancora

Diabete: quando le patologie vanno in passerella per comunicare l’evoluzione della ricerca. Il caso Lilla Moss

MILANO – L'inedito mix passerella-digitale della fashion week a Milano, è stata caratterizzata da due aspetti che segnano a loro modo una rivoluzione dei canoni dei red carpet. Per la prima volta è andato in scena uno show firmato da Versace by Fendi e una presenza sul palco con richiamo sociale forte: la giovane modella figlia di Kate Moss, ha indossato un sensore adesivo per la glicemia (POD, Point Of Delivery) che agli occhi di molti è stato scambiato per un cerotto. Lilla Moss, modella diciannovenne della nota Kate Moss convive con il diabete mellito tipo1, ha già accennato alla…
Leggi ancora

Moda: lo street style ecosostenibile e con i colori della natura nella collezione disegnata da Sergei Grinko per GRK

MILANO - La settimana della moda donna a Milano ha mostrato il suo volto ecosostenibile nelle collezioni primavera/estate 2022 se non proprio tutti con materiali naturali almeno nei colori che hanno le nuances della terra e del risveglio della natura. E poi c’è il bianco dominante per giacche dalle linee scivolate e senza ridondanze che strizza l’occhio ad uno street style semplice ma raffinato. Persino le tendenze dei giovani creativi non si sottraggono completamente a questa tendenza come nel caso della collezione smart di GRK disegnata da Sergei Grinko che fa eccezione nel lavoro artigianale di alcuni dettagli che utilizzano frange,…
Leggi ancora

Moda: lo street style ecosostenibile e con i colori della natura nella collezione disegnata da Sergei Grinko per GRK

MILANO - La settimana della moda donna a Milano ha mostrato il suo volto ecosostenibile nelle collezioni primavera/estate 2022 se non proprio tutti con materiali naturali almeno nei colori che hanno le nuances della terra e del risveglio della natura. E poi c’è il bianco dominante per giacche dalle linee scivolate e senza ridondanze che strizza l’occhio ad uno street style semplice ma raffinato. Persino le tendenze dei giovani creativi non si sottraggono completamente a questa tendenza come nel caso della collezione smart di GRK disegnata da Sergei Grinko che fa eccezione nel lavoro artigianale di alcuni dettagli che utilizzano frange,…
Leggi ancora

Milano Fashion Week 2021, si torna in passerella. Inizio con Marras, Fendi, Ferretti e Cavalli

MILANO - Le collezioni per la primavera/estate 2021 della Milano Fashion Week da domani 21 settembre, tornano sulla passerella milanese dopo lo stop forzato del Covid. Ma i numeri in platea non potranno essere quelli delle passate stagioni perchè continueranno ad essere ridotti per il distanziamento e rigorosamente accessibili solo ai possessori di green pass."Questa edizione della Milano  Fashion Week Women’s Collection segna un momento di rinascita» ha commentato Carlo Capasa durante la conferenza stampa di apertura" con segnali di ripresa che arrivano da tutto il settore. Tuttavia il trend che caratterizzerà il futuro prossimo sarà di "produrre di meno"…
Leggi ancora

Milano Fashion Week 2021, si torna in passerella. Inizio con Marras, Fendi, Ferretti e Cavalli

MILANO - Le collezioni per la primavera/estate 2021 della Milano Fashion Week da domani 21 settembre, tornano sulla passerella milanese dopo lo stop forzato del Covid. Ma i numeri in platea non potranno essere quelli delle passate stagioni perchè continueranno ad essere ridotti per il distanziamento e rigorosamente accessibili solo ai possessori di green pass."Questa edizione della Milano  Fashion Week Women’s Collection segna un momento di rinascita» ha commentato Carlo Capasa durante la conferenza stampa di apertura" con segnali di ripresa che arrivano da tutto il settore. Tuttavia il trend che caratterizzerà il futuro prossimo sarà di "produrre di meno"…
Leggi ancora

Milano Fashion Week: tra sfilate virtuali e appuntamenti per pochi. Sul carpet debutta Cucinelli e Onitsuka Tiger

MILANO - Aperta la Milano Fashion Week con il suo calendario di sfilate sino al 1°marzo. Le 61 sfilate in programma saranno tutte in formato digitale per le esigenze sanitarie, 57 presentazioni, invece, su appuntamento, di cui 15 fisiche e 42 digitali e 6 eventi per un totale di 124 appuntamenti in calendario. L'edizione si aprirà con un video-omaggio a Beppe Modenese, Presidente onorario di Camera Nazionale della Moda Italiana, scomparso il 21 novembre 2020, curato e diretto da Beniamino Barrese, regista del documentario “La scomparsa di mia madre” presentato al Sundance Film Festival e candidato agli European Film Awards 2019.  Il calendario…
Leggi ancora

Milano Fashion Week: tra sfilate virtuali e appuntamenti per pochi. Sul carpet debutta Cucinelli e Onitsuka Tiger

MILANO - Aperta la Milano Fashion Week con il suo calendario di sfilate sino al 1°marzo. Le 61 sfilate in programma saranno tutte in formato digitale per le esigenze sanitarie, 57 presentazioni, invece, su appuntamento, di cui 15 fisiche e 42 digitali e 6 eventi per un totale di 124 appuntamenti in calendario. L'edizione si aprirà con un video-omaggio a Beppe Modenese, Presidente onorario di Camera Nazionale della Moda Italiana, scomparso il 21 novembre 2020, curato e diretto da Beniamino Barrese, regista del documentario “La scomparsa di mia madre” presentato al Sundance Film Festival e candidato agli European Film Awards 2019.  Il calendario…
Leggi ancora

Settore tessile alla prova della Milano Fashion Week. Pella (FI): “Persi 2 miliardi nel 2020. Occorrono misure a sostegno”

MILANO - In una Milano ancora colpita dai numeri del Covid-19 ma che faticosamente sta tentando di riprendere la sua normalità, si aprirà il prossimo 23 febbraio la Fashion Week, la settimana dedicata alla moda e che farà il punto sui mercati. Intanto la piattaforma del settore tessile, Milano Unica, segna per il 2020 una contrazione del -27,4%, pari a circa 2 miliardi di euro, confermando le preoccupazioni e le previsioni espresse nei mesi scorsi dalle imprese di uno dei settori più significativi del Made in Italy."C'è anche un significatico raffreddamento della domanda interna ed estera (export 1,1 mld in…
Leggi ancora