Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Inclusività sociale: l’Amministrazione Trump azzera le Agenzie Deia licenziando tutti i dipendenti

WASHINGTON- L'onda lunga dell'abbandono delle politiche anti-discriminatorie sta tornando ad imperversare in molti paesi. Il presidente argentino Milei aveva chiuso lo scorso agosto lo storico Istituto contro la discriminazione e al Forum economico di Davos che si sta chiudendo in Svizzera, ne aveva ribadito l'onerosa inutilità. Stesso atteggiamento sta tornando a pervadere i management delle big company internazionali dove si sta rinuncia;citando a gender gap e inclusività anche nelle figure apicali. Ora, come era prevedibile, è l'amministrazione  Trump ad ordinare alle agenzie federali di chiudere tutti gli uffici che promuovono la diversità e la giustizia ambientale e di licenziare i dipendenti…
Leggi ancora

Inclusività sociale: l’Amministrazione Trump azzera le Agenzie Deia licenziando tutti i dipendenti

WASHINGTON- L'onda lunga dell'abbandono delle politiche anti-discriminatorie sta tornando ad imperversare in molti paesi. Il presidente argentino Milei aveva chiuso lo scorso agosto lo storico Istituto contro la discriminazione e al Forum economico di Davos che si sta chiudendo in Svizzera, ne aveva ribadito l'onerosa inutilità. Stesso atteggiamento sta tornando a pervadere i management delle big company internazionali dove si sta rinuncia;citando a gender gap e inclusività anche nelle figure apicali. Ora, come era prevedibile, è l'amministrazione  Trump ad ordinare alle agenzie federali di chiudere tutti gli uffici che promuovono la diversità e la giustizia ambientale e di licenziare i dipendenti…
Leggi ancora

Inclusività sociale: l’Amministrazione Trump azzera le Agenzie Deia licenziando tutti i dipendenti

WASHINGTON- L'onda lunga dell'abbandono delle politiche anti-discriminatorie sta tornando ad imperversare in molti paesi. Il presidente argentino Milei aveva chiuso lo scorso agosto lo storico Istituto contro la discriminazione e al Forum economico di Davos che si sta chiudendo in Svizzera, ne aveva ribadito l'onerosa inutilità. Stesso atteggiamento sta tornando a pervadere i management delle big company internazionali dove si sta rinuncia;citando a gender gap e inclusività anche nelle figure apicali. Ora, come era prevedibile, è l'amministrazione  Trump ad ordinare alle agenzie federali di chiudere tutti gli uffici che promuovono la diversità e la giustizia ambientale e di licenziare i dipendenti…
Leggi ancora

Forum Economico Davos, Milei spara a zero sull’agenda Woke: “E’ un virus mentale”

DAVOS (SVIZZERA) - Se nei giorni scorsi il Forum economico internazionale di Davos aveva fatto itendere che dalle guerre in atto e l'elezione di Trump hanno profondamente cambiato gli assetti geopolitici e tracciato nuove alleanze, oggi nel cantone svizzero è arrivata la conferma con le dichiarazione del presidente argentino Milei. "Non mi sento solo. Il mondo ha abbracciato l'Argentina... Ho trovato compagni in tutti gli angoli del pianeta, dal meraviglioso Elon Musk alla mia cara amica Giorgia Meloni, da Bukele in El Salvador a Orban in Ungheria, da Netanyahu in Israele a Trump negli Usa". Così il presidente argentino Milei…
Leggi ancora

Forum Economico Davos, Milei spara a zero sull’agenda Woke: “E’ un virus mentale”

DAVOS (SVIZZERA) - Se nei giorni scorsi il Forum economico internazionale di Davos aveva fatto itendere che dalle guerre in atto e l'elezione di Trump hanno profondamente cambiato gli assetti geopolitici e tracciato nuove alleanze, oggi nel cantone svizzero è arrivata la conferma con le dichiarazione del presidente argentino Milei. "Non mi sento solo. Il mondo ha abbracciato l'Argentina... Ho trovato compagni in tutti gli angoli del pianeta, dal meraviglioso Elon Musk alla mia cara amica Giorgia Meloni, da Bukele in El Salvador a Orban in Ungheria, da Netanyahu in Israele a Trump negli Usa". Così il presidente argentino Milei…
Leggi ancora

Forum Economico Davos, Milei spara a zero sull’agenda Woke: “E’ un virus mentale”

DAVOS (SVIZZERA) - Se nei giorni scorsi il Forum economico internazionale di Davos aveva fatto itendere che dalle guerre in atto e l'elezione di Trump hanno profondamente cambiato gli assetti geopolitici e tracciato nuove alleanze, oggi nel cantone svizzero è arrivata la conferma con le dichiarazione del presidente argentino Milei. "Non mi sento solo. Il mondo ha abbracciato l'Argentina... Ho trovato compagni in tutti gli angoli del pianeta, dal meraviglioso Elon Musk alla mia cara amica Giorgia Meloni, da Bukele in El Salvador a Orban in Ungheria, da Netanyahu in Israele a Trump negli Usa". Così il presidente argentino Milei…
Leggi ancora

Argentina: il presidente Milei ritira decreti su privatizzazioni e sicurezza imposti senza il passaggio alla Camera

ARGENTINA - La lunga sequenza di proteste di piazza dopo l'approvazione iniziale sui superpoteri del presidente Milei appena insediato, ha fermato alcune legge introdotte senza il passaggio parlamentare. La Lilbertà avanza (Lla, la formazione di Milei) ora ha ritirato il testo integrale del disegno di legge omnibus, riportando la discussione alla Camera dei deputati alle commissioni. La mancanza di consenso su punti chiave come privatizzazioni e sicurezza ha motivato questa mossa. Il governo ha accusato l'opposizione dialogante di "tradimento", promettendo una resa dei conti, mentre il presidente Milei, in missione ad Israele, ha espresso amarezza.
Leggi ancora

Forum Davos: oggi gli interventi di Macron, Rutte, Sánchez, Guterres e Milei

DAVOS (SVIZZERA) - La seconda giornata dell'Economic Forum di Davos in Svizzera, oggi 17 gennaio, vedrà gli interventi  del presidente francese Emmanuel Macron, del premier olandese Mark Rutte, del premier spagnolo Pedro Sánchez, del segretario generale dell'Onu Antonio Guterres e del neoeletto presidente dell'Argentina Javier Milei. I conflitti di Ucraina e Israele resteranno al centro dell'attenzione ma sarà anche il nodo di quanto sta accadendo nel Mar Rosso a chiedere soluzioni per il pesante bilancio sull'import ed export che vede le navi mercantili ed i cargo evitare la rotta del Canale di Suez per il pericolo degli attentati Houthi dallo…
Leggi ancora

Argentina: le privatizzazioni del neo-presidente Milei infiammano la piazza. Scontri con la polizia

ARGENTINA - Nuova notte di proteste e di scontri in Argentina, dopo la presentazione del mega-decreto su deregulation e privatizzazioni avanzato dal neo-presidente ultraliberista, Javier Milei. Migliaia le persone scese in piazza a Buenos Aires, Cordoba, Rosario, Santa Fe e Mar del Plata. Disordini e scontri in particolare a Cordoba. La polizia ha usato spray urticanti e lacrimogeni per disperdere una manifestazione spontanea nella piazza Patio Olmos. I sindacati annunciano ricorso per incostituzionalità contro il decreto Milei.
Leggi ancora

Elezioni Argentina, corsa a tre alle presidenziali di ottobre con Milei, Bullrich e Massa

ARGENTINA - L'economista ultraliberale Javier Milei, l'ex ministro della Sicurezza Patricia Bullrich, e l'attuale ministro dell'Economia Sergio Massa, saranno i tre principali contendenti alle elezioni presidenziali di ottobre in Argentina. "Metteremo fine a tutta la casta politica ladrona e inutile", ha detto Milei Milei, della coalizione La Libertad Avanza (Lla), rappresenta la vera sorpresa di queste primarie.
Leggi ancora