Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Al MiMit in mostra “Gli scultori della velocità”. Sette carrozzerie di auto iconiche presentate da Asi e ModenArt

ROMA - Nell’imponente struttura razionalista di Palazzo Piacentini a Roma, sede del Ministero del Made in Italy, ieri, durante l’inaugurazione della mostra “Gli scultori della Velocità”, sono risuonati i colpi di martello sulle lamiere delle carrozzerie di auto che hanno fatto la storia del motorismo italiano. La mostra “Gli scultori della velocità. I capolavori dei maestri carrozzieri modenesi” è promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con ASI - Automotoclub Storico Italiano e ModenArt.L’esposizione - composta da sette sculture di alluminio, ferro e legno che rappresentano altrettanti celebri modelli di auto sportive – mette in…
Leggi ancora

Al MiMit in mostra “Gli scultori della velocità”. Sette carrozzerie di auto iconiche presentate da Asi e ModenArt

ROMA - Nell’imponente struttura razionalista di Palazzo Piacentini a Roma, sede del Ministero del Made in Italy, ieri, durante l’inaugurazione della mostra “Gli scultori della Velocità”, sono risuonati i colpi di martello sulle lamiere delle carrozzerie di auto che hanno fatto la storia del motorismo italiano. La mostra “Gli scultori della velocità. I capolavori dei maestri carrozzieri modenesi” è promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con ASI - Automotoclub Storico Italiano e ModenArt.L’esposizione - composta da sette sculture di alluminio, ferro e legno che rappresentano altrettanti celebri modelli di auto sportive – mette in…
Leggi ancora