Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Presentato al MAXXI di Roma un progetto in 5G che mette in connessione il museo con il Vittoriale in un’esperienza immersiva

ROMA - L'arte che dialoga oltre gli spazi e i confini delle epoche storiche attraverso le nuove tecnologie e le autostrade di flussi di dati tracciate con il 5G. Dall'Intelligenza Artificiale alla blockchain, dalla modellazione architettonica in 3D al body scanner iper trasferire un visitatore all'interno di una dimensione museale. È questo un modello si sperimentazione presentato oggi  all'Auditorium del museo MAXXI di Roma , con il progetto "Connessioni Culturali", progetto di ricerca nato da un bando "Tecnologie 5G" indetto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.Al progetto hanno preso parte istituzioni e aziende che hanno collaborato alla sua ideazione…
Leggi ancora

Presentato al MAXXI di Roma un progetto in 5G che mette in connessione il museo con il Vittoriale in un’esperienza immersiva

ROMA - L'arte che dialoga oltre gli spazi e i confini delle epoche storiche attraverso le nuove tecnologie e le autostrade di flussi di dati tracciate con il 5G. Dall'Intelligenza Artificiale alla blockchain, dalla modellazione architettonica in 3D al body scanner iper trasferire un visitatore all'interno di una dimensione museale. È questo un modello si sperimentazione presentato oggi  all'Auditorium del museo MAXXI di Roma , con il progetto "Connessioni Culturali", progetto di ricerca nato da un bando "Tecnologie 5G" indetto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.Al progetto hanno preso parte istituzioni e aziende che hanno collaborato alla sua ideazione…
Leggi ancora

Presentato al MAXXI di Roma un progetto in 5G che mette in connessione il museo con il Vittoriale in un’esperienza immersiva

ROMA - L'arte che dialoga oltre gli spazi e i confini delle epoche storiche attraverso le nuove tecnologie e le autostrade di flussi di dati tracciate con il 5G. Dall'Intelligenza Artificiale alla blockchain, dalla modellazione architettonica in 3D al body scanner iper trasferire un visitatore all'interno di una dimensione museale. È questo un modello si sperimentazione presentato oggi  all'Auditorium del museo MAXXI di Roma , con il progetto "Connessioni Culturali", progetto di ricerca nato da un bando "Tecnologie 5G" indetto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.Al progetto hanno preso parte istituzioni e aziende che hanno collaborato alla sua ideazione…
Leggi ancora

Transizione 5.0: le istruzioni per l’uso in una tavola rotonda del Sole 24Ore con Urso e Unioncamere

ROMA - Il prossimo 25 luglio alle ore 11:00 si terrà l’evento digitale “Transizione 5.0: istruzioni per l’uso” organizzato dal Sole 24 Ore e Unioncamere, a cui interverranno il Presidente di Unioncamere Andrea Prete e il Ministro Adolfo Urso. Inoltre, durante l’evento, verrà presentato dai tecnici del Ministero delle Imprese del Made in Italy, il Decreto attuativo del piano Transizione 5.0, illustrando le procedure e regole di accesso alle agevolazioni, mentre gli esperti di Unioncamere delineeranno il ruolo che in tutto questo avranno il Sistema Camerale e i suoi Punti Impresa Digitale (PID). I Punti Impresa Digitale sono strutture di servizio localizzate presso le Camere di commercio dedicate alla diffusione della cultura e della pratica della diffusione del digitale nelle MPMI (Micro Piccole Medie Imprese) di tutti i…
Leggi ancora

Transizione 5.0: le istruzioni per l’uso in una tavola rotonda del Sole 24Ore con Urso e Unioncamere

ROMA - Il prossimo 25 luglio alle ore 11:00 si terrà l’evento digitale “Transizione 5.0: istruzioni per l’uso” organizzato dal Sole 24 Ore e Unioncamere, a cui interverranno il Presidente di Unioncamere Andrea Prete e il Ministro Adolfo Urso. Inoltre, durante l’evento, verrà presentato dai tecnici del Ministero delle Imprese del Made in Italy, il Decreto attuativo del piano Transizione 5.0, illustrando le procedure e regole di accesso alle agevolazioni, mentre gli esperti di Unioncamere delineeranno il ruolo che in tutto questo avranno il Sistema Camerale e i suoi Punti Impresa Digitale (PID). I Punti Impresa Digitale sono strutture di servizio localizzate presso le Camere di commercio dedicate alla diffusione della cultura e della pratica della diffusione del digitale nelle MPMI (Micro Piccole Medie Imprese) di tutti i…
Leggi ancora

Pesaro:12 luglio giornata-seminario di Innovation Road Show promossa dal MiMit in collaborazione con CTE Square

PESARO - La città di Pesaro,  Capitale italiana della cultura 2024 ospita il 12 luglio prossimo al Teatro Sperimentale (ore 10),  l'Innovation Roadshow, un evento dedicato all'innovazione e alle tecnologie emergenti organizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy – MIMIT in collaborazione con CTE Square – La Casa delle Tecnologie Emergenti di Pesaro,  con focus su Tecnologie emergenti per la cultura, il turismo e l’engagement.L'evento sarà caratterizzato dalla presenza di esperti e rappresentanti istituzionali che condivideranno le loro conoscenze sull'uso e l'applicazione dell'innovazione digitale su asset come il turismo e la cultura e come le tecnologie emergenti stanno trasformando…
Leggi ancora

Pesaro CTE: i laboratori per connettere le imprese digitali alle aziende marchigiane per mercati 4.0

PESARO - Primo appuntamento di un ciclo di eventi nei laboratori della Casa delle Nuove Tecnologie, Pesaro CTE Square, dedicato al trasferimento delle tecnologie per la crescita digitale delle imprese del territorio nello spirito di riferimento delle politiche introdotte dal Ministero delle imprese e del Made in Italy. Ad aprire il seminario la responsabile del progetto Pesaro CTE del Comune di Pesaro, MariaLaura Maggiulli che ha sottolineato il ruolo della "Casa" impegnata a fare matching tra le imprese partner di sviluppo digitale incrociando le esigenze di creatività e processo delle aziende pesaresi soprattutto nei settori di turismo e cultura. "Con…
Leggi ancora

Giornata del Made in Italy, Meloni: “Implacabili contro la contraffazione che compromette il nostro nome”

ROMA - Si celebra oggi 15 aprile la Giornata del Made in Italy che prevede più di 200 eventi distribuiti su tutto il territorio nazionale con gli Open Day organizzati dalle numerose aziende aderenti all’iniziativa.L'iniziativa, entrata da quest'anno nelle giornate nazionali, era stata presentata a Palazzo Piacentini a Roma dal ministro del Mimit, Adolfo Urso scegliendo come data il giorno della nascita di Leonardo Da Vinci, riconosciuto come il padre del genio crea5ivo italiano. "Saremo implacabili contro la contraffazione che compromette il nostro nome" ha detto oggi là premier Giorgia Meloni in occasione della giornata presso il Ministero dell'Ageicoltura.
Leggi ancora

Stellantis, Urso (Mimit): “A Mirafiori dovranno prodursi 200mila vetture di un modello competitivo”

ROMA - "E' necessario che a Mirafiori si producano almeno 200mila vetture. Chiediamo che ci sia un modello di auto competitivo e rispondente alle esigenze del mercato interno, anche alla luce degli incentivi". Così il ministro delle Imprese e del Made in Italy Urso al tavolo sullo stabilimento Stellantis di Mirafiori al Mimit."A Mirafiori,a Torino,in Piemonte, dove è nata l'industria automobili- stica italiana e ci sono punte d'eccel- lenza riconosciute ovunque,si deve ripartire con una prospettiva condivisa".
Leggi ancora

Bologna: il Mimit dà il via alla seconda edizione dell’Innovation Roadshow con le CTE

ROMA - Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) e Invitalia, dopo i risultati raggiunti nel 2023, dà il via alla seconda edizione di Innovation Roadshow, il tour dell’innovazione che coinvolge le città che ospitano le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal MIMIT.L’edizione 2024 si concentrerà sulle opportunità di matching e networking tra startup, PMI, imprese del territorio e i principali investitori pubblici e privati, con l’obiettivo di creare sinergie strategiche per lo sviluppo imprenditoriale e convalidare il ruolo delle CTE come aggregatori di innovazione sul territorio e acceleratori di sviluppo. Gli incontri…
Leggi ancora