Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Trentino: oggi a Caldes i funerali del runner ucciso dall’orso JJ4

TRENTINO - Oggi a Caldes si terranno i funerali dell'escursionista Andrea Papi che autopsia e Procura di Trento hanno confermato essere stato ucciso dall'orso JJ4. Il 26enne era stato aggredito nei boschi sopra Caldes lo scorso 5 aprile e sulla base delle analisi genetiche effettuate era arrivata la conferma che le ferite riportate erano ad opera dell'aggressione dell'orso. JJ4 ha 17 anni. Nel giugno scorso aveva aggredito un uomo con il figlio sul monte Peller. Il ministero per l'Ambiente e la Provincia di Trento stanno studiando un piano di trasferimento in massa di orsi dal Trentino in altre aree. 
Leggi ancora

Trentino: oggi a Caldes i funerali del runner ucciso dall’orso JJ4

TRENTINO - Oggi a Caldes si terranno i funerali dell'escursionista Andrea Papi che autopsia e Procura di Trento hanno confermato essere stato ucciso dall'orso JJ4. Il 26enne era stato aggredito nei boschi sopra Caldes lo scorso 5 aprile e sulla base delle analisi genetiche effettuate era arrivata la conferma che le ferite riportate erano ad opera dell'aggressione dell'orso. JJ4 ha 17 anni. Nel giugno scorso aveva aggredito un uomo con il figlio sul monte Peller. Il ministero per l'Ambiente e la Provincia di Trento stanno studiando un piano di trasferimento in massa di orsi dal Trentino in altre aree. 
Leggi ancora

Trentino: oggi a Caldes i funerali del runner ucciso dall’orso JJ4

TRENTINO - Oggi a Caldes si terranno i funerali dell'escursionista Andrea Papi che autopsia e Procura di Trento hanno confermato essere stato ucciso dall'orso JJ4. Il 26enne era stato aggredito nei boschi sopra Caldes lo scorso 5 aprile e sulla base delle analisi genetiche effettuate era arrivata la conferma che le ferite riportate erano ad opera dell'aggressione dell'orso. JJ4 ha 17 anni. Nel giugno scorso aveva aggredito un uomo con il figlio sul monte Peller. Il ministero per l'Ambiente e la Provincia di Trento stanno studiando un piano di trasferimento in massa di orsi dal Trentino in altre aree. 
Leggi ancora

Trentino: oggi a Caldes i funerali del runner ucciso dall’orso JJ4

TRENTINO - Oggi a Caldes si terranno i funerali dell'escursionista Andrea Papi che autopsia e Procura di Trento hanno confermato essere stato ucciso dall'orso JJ4. Il 26enne era stato aggredito nei boschi sopra Caldes lo scorso 5 aprile e sulla base delle analisi genetiche effettuate era arrivata la conferma che le ferite riportate erano ad opera dell'aggressione dell'orso. JJ4 ha 17 anni. Nel giugno scorso aveva aggredito un uomo con il figlio sul monte Peller. Il ministero per l'Ambiente e la Provincia di Trento stanno studiando un piano di trasferimento in massa di orsi dal Trentino in altre aree. 
Leggi ancora

Trentino: oggi a Caldes i funerali del runner ucciso dall’orso JJ4

TRENTINO - Oggi a Caldes si terranno i funerali dell'escursionista Andrea Papi che autopsia e Procura di Trento hanno confermato essere stato ucciso dall'orso JJ4. Il 26enne era stato aggredito nei boschi sopra Caldes lo scorso 5 aprile e sulla base delle analisi genetiche effettuate era arrivata la conferma che le ferite riportate erano ad opera dell'aggressione dell'orso. JJ4 ha 17 anni. Nel giugno scorso aveva aggredito un uomo con il figlio sul monte Peller. Il ministero per l'Ambiente e la Provincia di Trento stanno studiando un piano di trasferimento in massa di orsi dal Trentino in altre aree. 
Leggi ancora

Una svista del Ministero dell’Ambiente toglie 80 mln di fondi ai Parchi Italiani. La reazione delle aree verdi

ROMA - Il ministero dell’Ambiente fa un po’ di confusione nei fondi destinati ai Parchi Naturali italiani e saltano circa 80 milioni di assegnazioni per la valorizzazione delle aree protette e la biodiversità. Un svista che ha fatto preoccupare i vertici delle aree verdi italiane all’indomani della lettura dell’entrata in vigore del DL Sostegni del 30 giugno scorso. Di qui la legittima  levata di scudi per chiedere di sanare l’incidente di percorso con il presidente di Federparchi, Giampiero Sammuri in prima istanza ma poi in queste ore si sono espressi anche i presidenti dei parchi a  cominciare da Francesco Curcio…
Leggi ancora

Ambiente: 50 balene sono spiaggiate lungo la costa della Nuova Zelanda. Si tenta di riportarle in acqua con la marea

NUOVA ZELANDA - Circa cinquanta balene pilota si sono arenate vicino a Farewell Spit, la più lunga area sabbiosa naturale del mondo, situata a nord-ovest dell'Isola del Sud, in Nuova Zelanda. Nove balene sono già morte nonostante i tentativi di salvarle e adesso si lavora senza sosta per tenere in vita le altre. Il ministero dell'ambiente ha fatto sapere che attende che l'alta marea, prima che faccia buio, per cercare di riportare in acque più profonde le 40 balene al momento arenate sulla sabbia. Nel frattempo, gli operatori ambientali insieme a una sessantina di volontari lavorano per mantenerli idratati: gettano loro addosso secchi…
Leggi ancora

Ambiente: 50 balene sono spiaggiate lungo la costa della Nuova Zelanda. Si tenta di riportarle in acqua con la marea

NUOVA ZELANDA - Circa cinquanta balene pilota si sono arenate vicino a Farewell Spit, la più lunga area sabbiosa naturale del mondo, situata a nord-ovest dell'Isola del Sud, in Nuova Zelanda. Nove balene sono già morte nonostante i tentativi di salvarle e adesso si lavora senza sosta per tenere in vita le altre. Il ministero dell'ambiente ha fatto sapere che attende che l'alta marea, prima che faccia buio, per cercare di riportare in acque più profonde le 40 balene al momento arenate sulla sabbia. Nel frattempo, gli operatori ambientali insieme a una sessantina di volontari lavorano per mantenerli idratati: gettano loro addosso secchi…
Leggi ancora

Ambiente: 50 balene sono spiaggiate lungo la costa della Nuova Zelanda. Si tenta di riportarle in acqua con la marea

NUOVA ZELANDA - Circa cinquanta balene pilota si sono arenate vicino a Farewell Spit, la più lunga area sabbiosa naturale del mondo, situata a nord-ovest dell'Isola del Sud, in Nuova Zelanda. Nove balene sono già morte nonostante i tentativi di salvarle e adesso si lavora senza sosta per tenere in vita le altre. Il ministero dell'ambiente ha fatto sapere che attende che l'alta marea, prima che faccia buio, per cercare di riportare in acque più profonde le 40 balene al momento arenate sulla sabbia. Nel frattempo, gli operatori ambientali insieme a una sessantina di volontari lavorano per mantenerli idratati: gettano loro addosso secchi…
Leggi ancora

Scorie radioattive: arriva la mappa dei siti idonei allo stoccaggio. Sono 67 aree da nord a sud

ROMA - Si chiama Carta nazionale delle aree idonee (Cnai) ed è la mappa appena pubblicato delle zone italiane candidate al deposito dei rifiuti atomici. Dopo ben sei anni di attesa e il via libera dei giorni scorsi ricevuto dalla Sogin, la società di Stato incaricata del decommissioning nucleare, da parte dei ministeri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente, l’attesa mappa ha evidenziato 67 aree candidate a ospitare il Deposito dei rifiuti radioattivi, una infrastruttura dove verranno posizionate le scorie radioattive appunto, che attualmente sono distribuite in diversi depositi locali dal Nord al Sud dell’Italia. In particolare, la struttura accoglierà 75mila metri cubi di rifiuti radioattivi a bassa e…
Leggi ancora