Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Scorie radioattive: arriva la mappa dei siti idonei allo stoccaggio. Sono 67 aree da nord a sud

ROMA - Si chiama Carta nazionale delle aree idonee (Cnai) ed è la mappa appena pubblicato delle zone italiane candidate al deposito dei rifiuti atomici. Dopo ben sei anni di attesa e il via libera dei giorni scorsi ricevuto dalla Sogin, la società di Stato incaricata del decommissioning nucleare, da parte dei ministeri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente, l’attesa mappa ha evidenziato 67 aree candidate a ospitare il Deposito dei rifiuti radioattivi, una infrastruttura dove verranno posizionate le scorie radioattive appunto, che attualmente sono distribuite in diversi depositi locali dal Nord al Sud dell’Italia. In particolare, la struttura accoglierà 75mila metri cubi di rifiuti radioattivi a bassa e…
Leggi ancora

Ambiente: provvedimento “semplificato” End of Waste mette in allarme i riciclatori che scrivono a Costa

ROMA - Lo schema in corso di approvazione del Decreto ministeriale “End of Waste” con una serie di semplificazioni per il riciclo di plastiche miste non convince del tutto l’associazione dei riciclatori Assorimap. In una nota indirizzata al Ministro dell’Ambiente, Costa, le imprese del riciclo del comparto del riciclo meccanico di materie plastiche sollevano “forti preoccupazioni” per il provvedimento di prossima emanazione. “Si ritiene che la massimizzazione degli obiettivi di riciclo debba essere sostenuta da agevolazioni per produzioni ecosostenibili di beni e imballaggi - scrive nella nota al ministero il presidente di Assorimap, Walter Regis - di agevolazioni di mercato…
Leggi ancora

Bonus e-bike e monopattini: da martedì 3 novembre il via alla richiesta rimborsi. Ecco cosa fare

MILANO  – Da martedì 3 novembre si dà il via all’apertura dell’applicazione web attraverso la quale sarà possibile richiedere il buono mobilità o il rimborso degli acquisti effettuati dai cittadini (biciclette, e-bike, monopattini e servizi di mobilità condivisa a uso individuale).In una nota diffusa stamane, ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) ribadisce le raccomandazioni per affrontare la procedura online. Tre i consigli dell’associazione che rappresenta la filiera delle due ruote attivare l’identità SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), il documento di acquisto intestato a proprio nome (fattura o scontrino parlante) dovrà essere scansionato per farne uno documento in formato pdf, avere…
Leggi ancora

Bonus e-bike e monopattini: da martedì 3 novembre il via alla richiesta rimborsi. Ecco cosa fare

MILANO  – Da martedì 3 novembre si dà il via all’apertura dell’applicazione web attraverso la quale sarà possibile richiedere il buono mobilità o il rimborso degli acquisti effettuati dai cittadini (biciclette, e-bike, monopattini e servizi di mobilità condivisa a uso individuale).In una nota diffusa stamane, ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) ribadisce le raccomandazioni per affrontare la procedura online. Tre i consigli dell’associazione che rappresenta la filiera delle due ruote attivare l’identità SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), il documento di acquisto intestato a proprio nome (fattura o scontrino parlante) dovrà essere scansionato per farne uno documento in formato pdf, avere…
Leggi ancora

Bici e monopattini elettrici: dal 3 novembre via libera alle domande di rimborso

MILANO – Dal 3 novembre prossimo scatta il clic day per la richiesta del rimborso previsto dal bonus sugli acquisti di biciclette e monopattini elettrici. La domanda potrà essere inviata sul portale del Ministero dell’Ambiente ma la preoccupazione è di un intasamento del sito web e per questo l’Ancma, l’Associazione del ciclo e motociclo, sta informando tutta la rete vendita nazionale sulle procedure da seguire per ottenere il rimborso. L’iter di rimborso si divide in due fasi: la prima riguarda il rimborso delle spese sostenute dal 4 maggio al 3 novembre 2020 (60% fino a un massimo di 500 euro),…
Leggi ancora

Bici e monopattini elettrici: dal 3 novembre via libera alle domande di rimborso

MILANO – Dal 3 novembre prossimo scatta il clic day per la richiesta del rimborso previsto dal bonus sugli acquisti di biciclette e monopattini elettrici. La domanda potrà essere inviata sul portale del Ministero dell’Ambiente ma la preoccupazione è di un intasamento del sito web e per questo l’Ancma, l’Associazione del ciclo e motociclo, sta informando tutta la rete vendita nazionale sulle procedure da seguire per ottenere il rimborso. L’iter di rimborso si divide in due fasi: la prima riguarda il rimborso delle spese sostenute dal 4 maggio al 3 novembre 2020 (60% fino a un massimo di 500 euro),…
Leggi ancora

La seconda edizione di “Plastica d’A-mare” al Porto Turistico di Roma contro il marine litter

ROMA - La seconda edizione di PLASTICA d’A-MARE affronta l’attuale stato di salute del mare e sul fenomeno del marine litter. La tavola rotonda organizzata nella sala conferenze del Porto Turistico di Roma, il 27 settembre alle ore 16.30. Il dibattito, aperto al pubblico, vedrà infatti come protagoniste alcune tra le principali associazioni e istituti di ricerca ambientalisti: WWF Italia, BlueMed – che parlerà del progetto pilota, supportato dal CNR, BlueMed Pilot action on a Healthy Plastic-free Mediterranean Sea – Marevivo Onlus, Clean Sea Life – progetto europeo supportato da Legambiente, CoNISMa, Fondazione Cetacea, MedSharks e MPNetwork, indicato dal Ministero…
Leggi ancora

La seconda edizione di “Plastica d’A-mare” al Porto Turistico di Roma contro il marine litter

ROMA - La seconda edizione di PLASTICA d’A-MARE affronta l’attuale stato di salute del mare e sul fenomeno del marine litter. La tavola rotonda organizzata nella sala conferenze del Porto Turistico di Roma, il 27 settembre alle ore 16.30. Il dibattito, aperto al pubblico, vedrà infatti come protagoniste alcune tra le principali associazioni e istituti di ricerca ambientalisti: WWF Italia, BlueMed – che parlerà del progetto pilota, supportato dal CNR, BlueMed Pilot action on a Healthy Plastic-free Mediterranean Sea – Marevivo Onlus, Clean Sea Life – progetto europeo supportato da Legambiente, CoNISMa, Fondazione Cetacea, MedSharks e MPNetwork, indicato dal Ministero…
Leggi ancora
Energia, i certificati bianchi al centro della conferenza annuale Fire

Energia, i certificati bianchi al centro della conferenza annuale Fire

ROMA - Si conclude oggi la terza Conferenza Annuale FIRE (Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia), che per due giorni ha visto tecnici, aziende e istituzioni confrontarsi in particolare sul ruolo dei Certificati Bianchi, il principale schema di promozione dell’efficienza energetica in termini di obiettivi nazionali e di risparmi cumulati.Appuntamento molto tecnico, ma con un momento di programmazione e confronto importante nella seconda sessione, durante la quale ampio spazio ha avuto la tavola rotonda politico-istituzionale che ha visto intervenire parlamentari del PD, Laura Puppato, del Movimento 5 Stelle, Gianni Girotto, e di Forza Italia, Ignazio Abrignani, insieme a esponenti dei…
Leggi ancora