Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Cent’anni A8 Milano-Varese. Oggi la celebrazione con una carovana di auto d’epoca ASI

MILANO - Cento anni fa. Veniva inaugurata la prima autostrada che collegava Milano a Varese: era il 21 settembre 1924.  L'Automobileclub Storico Italiano - in collaborazione con Regione Lombardia, con il supporto di Autostrade per l’Italia, con i patrocini del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, della Camera dei Deputati, dei Comuni di Milano, Varese e Linate, e la partecipazione dei Club Federati della Lombardia – celebra questo centenario della A8 Milano-Varese partendo dal Palazzo della Regione Lombardia a Milano per arrivare in Piazza della Repubblica a Varese con una carovana di auto d'epoca che quella strada l'hanno percorsa sin…
Leggi ancora

Cent’anni A8 Milano-Varese. Oggi la celebrazione con una carovana di auto d’epoca ASI

MILANO - Cento anni fa. Veniva inaugurata la prima autostrada che collegava Milano a Varese: era il 21 settembre 1924.  L'Automobileclub Storico Italiano - in collaborazione con Regione Lombardia, con il supporto di Autostrade per l’Italia, con i patrocini del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, della Camera dei Deputati, dei Comuni di Milano, Varese e Linate, e la partecipazione dei Club Federati della Lombardia – celebra questo centenario della A8 Milano-Varese partendo dal Palazzo della Regione Lombardia a Milano per arrivare in Piazza della Repubblica a Varese con una carovana di auto d'epoca che quella strada l'hanno percorsa sin…
Leggi ancora

Cent’anni A8 Milano-Varese. Oggi la celebrazione con una carovana di auto d’epoca ASI

MILANO - Cento anni fa. Veniva inaugurata la prima autostrada che collegava Milano a Varese: era il 21 settembre 1924.  L'Automobileclub Storico Italiano - in collaborazione con Regione Lombardia, con il supporto di Autostrade per l’Italia, con i patrocini del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, della Camera dei Deputati, dei Comuni di Milano, Varese e Linate, e la partecipazione dei Club Federati della Lombardia – celebra questo centenario della A8 Milano-Varese partendo dal Palazzo della Regione Lombardia a Milano per arrivare in Piazza della Repubblica a Varese con una carovana di auto d'epoca che quella strada l'hanno percorsa sin…
Leggi ancora

Tragedia Brandizzo: oggi l’insediamento della Commissione nominata dal ministero delle Infrastrutture

ROMA - Si insedierà nelle prossime ore  la commissione ministeriale richiesta dal ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini per raccogliere informazioni sulla tra- gedia avvenuta nella linea ferroviaria Torino-Milano,all'altezza di Brandizzo e dove sono morti 4 operai. Nella commissione sono coinvolte alcune "delle migliori professionalità" del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Così è riportato in una nota del Mit. A guidare l'organismo,il presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici Massimo Sessa. Sarà affiancato, tra gli altri, dalle direzioni generali competenti e l'Ansfisa. L'attività della commissione dovrà avere termine il 31 dicembre.
Leggi ancora

Tragedia Brandizzo: oggi l’insediamento della Commissione nominata dal ministero delle Infrastrutture

ROMA - Si insedierà nelle prossime ore  la commissione ministeriale richiesta dal ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini per raccogliere informazioni sulla tra- gedia avvenuta nella linea ferroviaria Torino-Milano,all'altezza di Brandizzo e dove sono morti 4 operai. Nella commissione sono coinvolte alcune "delle migliori professionalità" del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Così è riportato in una nota del Mit. A guidare l'organismo,il presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici Massimo Sessa. Sarà affiancato, tra gli altri, dalle direzioni generali competenti e l'Ansfisa. L'attività della commissione dovrà avere termine il 31 dicembre.
Leggi ancora

Roma: insegnanti delle materne a scuola di educazione stradale per formare futuri automobilisti

ROMA -Con un protocollo di intesa tra Roma Capitale e Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili per la formazione di tutte le insegnanti delle scuole dell’infanzia capitoline sul tema dell’educazione stradale. L’obiettivo finale è realizzare progetti su questo tema per i piccoli alunni. L’accordo triennale prevede la formazione sull’educazione stradale per tutte le insegnanti, che a loro volta svilupperanno per i bambini, nelle rispettive classi, il progetto “La Buona Strada della Sicurezza”, elaborato dal Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili per gli alunni dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia.
Leggi ancora

Mobilità sostenibile, Fiab: presentato a 140 sindaci delle città ciclabili il manuale “Dare strada alle bicilette”

ROMA - E' stato presentato questa mattina in anteprima ai 140 sindaci e assessori della rete FIAB ComuniCiclabili, il manuale "Dare strada alle biciclette. I nuovi provvedimenti del Codice della Strada per favorire la sicurezza ciclabile" realizzato dal Centro Studi FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, per aiutare le amministrazioni pubbliche a conoscere e capire gli ambiti di applicazione delle novità normative in merito alla mobilità ciclistica introdotte nel Codice della Strada dai recenti "Decreto Rilancio" e "Decreto Semplificazioni". Corsia ciclabile, corsia ciclabile per il doppio senso ciclabile, casa avanzata, uso ciclabile di corsie preferenziali, zona scolastica e strada urbana ciclabile…
Leggi ancora