Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Congo: Oms impegnata nell’identificazione della ‘malattia X’. Potrebbe avere origine animale

CONGO - Non ci sono ancora certezze sull'origine della “malattia X” o malattia misteriosa esplosa in Congo che sta provocando decine di morti. I sintomi si annunciano con febbre, mal di testa, mal di gola, tosse, difficoltà respiratorie e anemia. La malattia sconosciuta ha allertato l'Oms per il monitoraggio e il controllo della diffusione. Il Ministero della Salute in Italia ha previsto rigorosi controlli negli aeroporti dove sono previsti scali di voli provenienti dal Congo.La malattia che non è ancora diagnosticata è stata segnalata a Panzi, località e zona sanitaria della provincia di Kwango nel Sud-Ovest del Paese. Panzi, 'epicentro' di…
Leggi ancora

Libano: sei vittime nei 17 raid israeliani nella notte. Distrutti edifici del Ministero Salute

LIBANO - Il Ministero della Salute libanese ha dato notizia di una serie di 17 attacchi delle truppe israeliane sulle loro strutture nella periferia sud di Beirut. Nei raid sarebbe rimasta vittima una persona e cinque risultano ferite. Sei edifici sono stati rasi  al suolo con raid iniziati senza preavviso. A sud di Bint Jbeil, invece, è morto un ufficiale libanese insieme a tre soldati uccisi in un raid israeliano come ha riferito lo stesso esercito libanese.
Leggi ancora

Libano: sei vittime nei 17 raid israeliani nella notte. Distrutti edifici del Ministero Salute

LIBANO - Il Ministero della Salute libanese ha dato notizia di una serie di 17 attacchi delle truppe israeliane sulle loro strutture nella periferia sud di Beirut. Nei raid sarebbe rimasta vittima una persona e cinque risultano ferite. Sei edifici sono stati rasi  al suolo con raid iniziati senza preavviso. A sud di Bint Jbeil, invece, è morto un ufficiale libanese insieme a tre soldati uccisi in un raid israeliano come ha riferito lo stesso esercito libanese.
Leggi ancora

Libano: sei vittime nei 17 raid israeliani nella notte. Distrutti edifici del Ministero Salute

LIBANO - Il Ministero della Salute libanese ha dato notizia di una serie di 17 attacchi delle truppe israeliane sulle loro strutture nella periferia sud di Beirut. Nei raid sarebbe rimasta vittima una persona e cinque risultano ferite. Sei edifici sono stati rasi  al suolo con raid iniziati senza preavviso. A sud di Bint Jbeil, invece, è morto un ufficiale libanese insieme a tre soldati uccisi in un raid israeliano come ha riferito lo stesso esercito libanese.
Leggi ancora

Salute globale nel XXI secolo: un convegno a Roma al ministero tra IA, banca dati e nuove fragilità

ROMA - Su quali azioni dovrà basarsi il raggiungimento degli standard per la salute globale? È questo il tema centrale che vedrà confrontarsi più di trenta personalità del mondo istituzionale, accademico e imprenditoriale a confronto in un summit, organizzato da Culture con il Parlamento Europeo e la Commissione Europea, lunedì 15 gennaio 2024 al Ministero della Salute, nell'Auditorium “Cosimo Piccinno”.  Tra queste, Domenico Mantoan, Direttore Generale AGENAS, Guido Scorza, componente del Collegio dell’Autorità Garante protezione dati personali, Mons. Vincenzo Paglia, Presidente Pontificia Accademia per la Vita, Giorgio Casati, Direttore Generale ASL Roma 2, Americo Cicchetti, Direttore generale della Programmazione sanitaria Ministero della Salute, Padre Paolo Benanti, Neopresidente della Commissione…
Leggi ancora

Cancro al seno: l’Ottobre Rosa apre le porte per gli screening gratuiti. Una donna su 10 non fa esami

ROMA - Si chiama Ottobre Rosa, ed è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Gli specialisti ricordano che il cancro della mammella è la neoplasia più frequente nelle donne: circa un tumore maligno ogni tre è un tumore mammario. Il Ministro della Salute Schillaci ha ricordato i dati dell’Osservatorio Nazionale Screening riferiti al 2021 che mostrano un livello di copertura pari all’86%, corrispondente a più di tre milioni e mezzo di donne invitate. Di queste, ha aderito, in media, solo il 56% anche con grande variabilità regionale. Inoltre, secondo i dati dell’indagine PASSI 2021-2022, una donna su 10…
Leggi ancora

Cancro al seno: l’Ottobre Rosa apre le porte per gli screening gratuiti. Una donna su 10 non fa esami

ROMA - Si chiama Ottobre Rosa, ed è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Gli specialisti ricordano che il cancro della mammella è la neoplasia più frequente nelle donne: circa un tumore maligno ogni tre è un tumore mammario. Il Ministro della Salute Schillaci ha ricordato i dati dell’Osservatorio Nazionale Screening riferiti al 2021 che mostrano un livello di copertura pari all’86%, corrispondente a più di tre milioni e mezzo di donne invitate. Di queste, ha aderito, in media, solo il 56% anche con grande variabilità regionale. Inoltre, secondo i dati dell’indagine PASSI 2021-2022, una donna su 10…
Leggi ancora

Cancro al seno: l’Ottobre Rosa apre le porte per gli screening gratuiti. Una donna su 10 non fa esami

ROMA - Si chiama Ottobre Rosa, ed è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Gli specialisti ricordano che il cancro della mammella è la neoplasia più frequente nelle donne: circa un tumore maligno ogni tre è un tumore mammario. Il Ministro della Salute Schillaci ha ricordato i dati dell’Osservatorio Nazionale Screening riferiti al 2021 che mostrano un livello di copertura pari all’86%, corrispondente a più di tre milioni e mezzo di donne invitate. Di queste, ha aderito, in media, solo il 56% anche con grande variabilità regionale. Inoltre, secondo i dati dell’indagine PASSI 2021-2022, una donna su 10…
Leggi ancora

Il ritorno del Covid: si del Ministero della Salute ai test ai sintomaci presso i Pronto Soccorso

ROMA - Risale la preoccupazione da Covid e la pressione ai pronto soccorso ma dal Ministero della Salute arriva una circolare: niente tamponi Covid per gli asintomatici mentre ci sono indicazioni per i test solo ai sintomatici, anche per la ricerca di altri virus. Lo raccomanda la nuova circolare del ministero della Salute firmata dal direttore della prevenzione Vaia "esaminato l'attuale andamento clinico-epidemiologico". E' previsto il tampone nei trasferimenti da una struttura ospedaliera all'altra e per l'entrata nelle Rsa. In caso di sintomi, l'indicazione è di evitare l'ingresso nelle strutture sanitarie.
Leggi ancora

Il ritorno del Covid: si del Ministero della Salute ai test ai sintomaci presso i Pronto Soccorso

ROMA - Risale la preoccupazione da Covid e la pressione ai pronto soccorso ma dal Ministero della Salute arriva una circolare: niente tamponi Covid per gli asintomatici mentre ci sono indicazioni per i test solo ai sintomatici, anche per la ricerca di altri virus. Lo raccomanda la nuova circolare del ministero della Salute firmata dal direttore della prevenzione Vaia "esaminato l'attuale andamento clinico-epidemiologico". E' previsto il tampone nei trasferimenti da una struttura ospedaliera all'altra e per l'entrata nelle Rsa. In caso di sintomi, l'indicazione è di evitare l'ingresso nelle strutture sanitarie.
Leggi ancora