Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Terza dose vaccino: Il Ministero della Salute autorizza il richiamo booster a 4 mesi

ROMA - Il Ministero della Salute ha ufficializzato il richiamo della dose booster a 4 mesi. Chi dovrà sottoporsi alla terza dose del vaccino anti-Covid si farà a quattro mesi dal richiamo precedente. La circolare del ministero della Salute sancisce la riduzione da 5 ai 4 mesi di intervallo. La data in cui verrà applicata la nuova disposizione verrà decisa commissario Figliuolo che "sulla base delle esigenze organizzative della campagna vaccinale indicherà la data di effettiva attuazione del nuovo intervallo temporale previsto".
Leggi ancora

Terza dose vaccino: Il Ministero della Salute autorizza il richiamo booster a 4 mesi

ROMA - Il Ministero della Salute ha ufficializzato il richiamo della dose booster a 4 mesi. Chi dovrà sottoporsi alla terza dose del vaccino anti-Covid si farà a quattro mesi dal richiamo precedente. La circolare del ministero della Salute sancisce la riduzione da 5 ai 4 mesi di intervallo. La data in cui verrà applicata la nuova disposizione verrà decisa commissario Figliuolo che "sulla base delle esigenze organizzative della campagna vaccinale indicherà la data di effettiva attuazione del nuovo intervallo temporale previsto".
Leggi ancora

Vaccino in gravidanza: arriva il si del Ministero della Salute per il tipo mRNA per 2º e 3º trimestre

ROMA - Alle donne in gravidanza "si raccomanda la vaccinazione anti-Covid, con vaccini a mRNA, nel 2° e 3° trimestre".Così una circolare del ministero della Salute. Nel 1° trimestre, "la vaccinazione può essere presa in considerazione,dopo valutazione dei potenziali benefici e potenziali rischi con la figura professionale sanitaria di riferimento",recita la stessa circolare. La vaccinazione è anche "raccomandata per le donne che allattano,senza necessità di sospendere l'allattamento".
Leggi ancora

Vaccino in gravidanza: arriva il si del Ministero della Salute per il tipo mRNA per 2º e 3º trimestre

ROMA - Alle donne in gravidanza "si raccomanda la vaccinazione anti-Covid, con vaccini a mRNA, nel 2° e 3° trimestre".Così una circolare del ministero della Salute. Nel 1° trimestre, "la vaccinazione può essere presa in considerazione,dopo valutazione dei potenziali benefici e potenziali rischi con la figura professionale sanitaria di riferimento",recita la stessa circolare. La vaccinazione è anche "raccomandata per le donne che allattano,senza necessità di sospendere l'allattamento".
Leggi ancora

Covid: si alza i numero di contagiati ma lentamente. Oggi 3 agosto registrati 4.845 casi e 9 in terapia intensità

ROMA - I dati si alzano nel monitoraggio giornaliero sulla diffusione del Covid ma anche per effetto di un maggior numero di tamponi. Sono 4.845 i nuovi contagi Covid in Italia, 3.190 i precedenti, a fronte di 209.719 (lunedì 83.223). Il tasso di positività scende dal 3,8% al 2,3%. Sono 27 le vittime, +4. Ancora in crescita i ricoveri. Quelli ordinari (2.196 in tutto), e + 9 in terapia intensiva con 26 ingressi del giornoin tutto). Ancora in aumento di 1.199 unità nelle ultime 24 ore gli attualmente positivi. La Sardegna è arrivata oggi a toccare una soglia critica per…
Leggi ancora

Covid: oggi 28 luglio registrati 5.696 nuovi contagi e 15 vittime. Aumentano i ricoverati senza vaccinazione

ROMA - Sono 5.696 i nuovi contagi e 15 le vittime di Covid nelle ultime 24 ore. Ieri i decessi sono stati 24 e i contagi 4.552. I tamponi effettuati sono stati 248.472. Il tasso di positività è in salita al 2,3%, in aumento rispetto all'1,9% di ieri. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 183(-6). Ma i ricoveri sono in crescita 74 ingressi, per un totale 1.685 ricoverati. Più contagi in Lombardia e nel Lazio.
Leggi ancora

Proposta Costa (Salute) sul Green Pass: “Modulato sul quadro epidemiologico della Regione”

ROMA - "Sull'estensione del green pass, l'idea è quella di pensare a una modulazione e gradualità a seconda del quadro della Regione: si possono cioè prevedere intensificazioni dell'utilizzo del green pass a seconda della situazione". Così il sottosegretario alla Salute, Costa. "Se c'è una situazione che peggiora, automaticamente - spiega - ci può essere un'applicazione più ampia del green pass, senza chiudere. E' un ragionamento di buon senso"."Il numero dei contagi non può essere il dato che determina chiusure e cambi di colore".
Leggi ancora

Speranza (Salute): “Oltre 54 mln le dosi somministrate ma bisogna continuare per uscire da ricadute”

ROMA -  "Ad oggi oltre 54 milioni di dosi somministrate. Dobbiamo insistere perché il vaccino è fondamentale se vogliamo lasciarci alle spalle una realtà così difficile".Così il ministro della Salute Speranza. "Putroppo la pandemia non è finita, il contagio può esserci a causa delle varianti, una sfida che va affrontata con la massima attenzione,continuando sulla strada della prudenza".Sull'obbligo vaccinale per gli operatori sanitari: "Dobbiamo lavorare perchè questa norma sia rispettata". Ma se si spinge ad ottenere una risposta più convinta da tutti gli operatori sanitari per non ricorrere a misure impositive c'è anche quella grossa fetta di personale scolastico che…
Leggi ancora

Covid: lieve calo nel monitoraggio di oggi 25 giugno con 753 positivi. Solo 8 terapie intensive

ROMA - In calo i casi di Coronavirus in Italia. Sono 753 nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Erano stati 927 il giorno prima. Sono 192.541 i tamponi molecolari e antigenici effettuati (188.191 i precedenti). Il tasso di positività scende a 0,4%. Sono 56 le vittime (ieri 28), ma 21 sono relative a ricalcoli della Regione Puglia. Continuano a calare le terapie intensive (-22), 8 ingressi giornalieri. I ricoverati nei reparti ordinari sotto quota 2.000 (1.899), -128.
Leggi ancora

Speranza (Salute): “L’obiettivo è di chiudere con lo stato di emergenza a luglio. Avremo 45 giorni per fare previsioni”

ROMA - A fine luglio finisce lo stato d'emergenza e l'obiettivo del governo sarebbe di non prolungarlo salvo imprevisti. "Non abbiamo ancora deciso, ci sarà una valutazione, 45 giorni sono un tempo notevole per poter fare previsioni. Ma sarebbe bello chiudere con lo stato di emergenza,dare un segnale positivo al Paese". Così il ministro della Salute Speranza in un'intervista di questa mattina. Tutto questo "per la fine dell'anno sarà alle spalle,e gradualmente riavremo una vita più simile a quella di prima".
Leggi ancora