Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Italia-Croazia, firmata una dichiarazione di collaborazione: dai trasporti marittimi alla cultura

ZAGABRIA - La dichiarazione congiunta firmata ieri dal coordinamento dei ministri Italia-Croazia, dove hanno partecipato il ministro degli Esteri, Tajani e dell'Wmbiente, Pichetto Fratin insieme al ministro degli Esteri croato Grlic Radwan, contenente temi specifici che hanno visto al centro i temi dei collegamenti marittimi, dei flussi migranti, del turismo e della cultura. “Investire in attività culturali congiunte, un’ottima opportunità per rafforzare il rapporto di amicizia e collaborazione che lega i due Paesi. La realizzazione di progetti e iniziative comuni saprà certamente dare ulteriore slancio alle già solide relazioni tra Roma e Zagabria”. Così il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni a proposito…
Leggi ancora

Brasile: oggi al G20 dei ministri degli Esteri anche Blinken. Il tentativo di ricucire lo strappo con Lula

BRASILE - Ancora una missione difficile e, probabilmente, senza soluzioni, per il segretario di Stato americano Antony Blinken che è arrivato in Brasile, per un incontro dei ministri degli Esteri del G20 al quale dovrebbe partecipare pure il russo Sergei Lavrov. Blinken incontrerà anche il presidente Luiz Inacio Lula da Silva, nel bel mezzo di una crisi diplomatica con Israele dopo aver paragonato l'offensiva del governo di Netanyhau nella Striscia di Gaza all'Olocausto nazista. Dichiarazioni respinte dal presidente USA Biden. Dal canto suo Israele ha annunciato che il presidente brasiliano Lula non potrà più entrare in Israele.
Leggi ancora

Ue: i ministri degli Esteri si ritrovano in Germania per discutere di Africa e stabilità Mediterraneo

GERMANIA - La presidenza belga dell'UE celebrerà oggi e domani il primo meeting dei ministri degli Esteri dei paesi membri che si tenne nel 1974 al Castello Gymnich in Germania. Sarà un incontro informale che consentirà ai ministri di confrontarsi sulla situazione politica attuale con un particolare focus su Africa e relazioni Ue e Turchia.L’Africa si trova ad affrontare un deterioramento della situazione della sicurezza, pressioni sui diritti costituzionali, uno sviluppo socioeconomico stagnante e un impatto preoccupante del cambiamento climatico. La presidenza belga vuole che l’UE consideri ulteriormente come comprendere meglio le ambizioni e la visione africana e faccia passi…
Leggi ancora