Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Caso Abedini: il ministro Nordio chiede la revoca degli arresti dell’ingegnere iraniano. Non ci sarà estradizione

ROMA - Dopo tanto discutere se la liberazione di Cecilia Sala potesse essere collegata a quella dell'ingegnere iraniano Abedini detenuto in Italia su richiesta a degli USA per presunta attività terroristica, ora arriva una sorta di conferma o quanto meno di un dubbio. Il ministro della Giustizia Nordio ha chiesto la revoca dell'arresto di Abedini. "Il ministro Nordio ha depositato alla Corte di Appello di Milano la richiesta di revoca degli arresti per il cittadino iraniano Abedini". Così una nota del ministero della Giustizia. In base al trattato di estradizione tra Usa e Italia, questa può avvenire "solo per reati…
Leggi ancora

Caso Abedini: il ministro Nordio chiede la revoca degli arresti dell’ingegnere iraniano. Non ci sarà estradizione

ROMA - Dopo tanto discutere se la liberazione di Cecilia Sala potesse essere collegata a quella dell'ingegnere iraniano Abedini detenuto in Italia su richiesta a degli USA per presunta attività terroristica, ora arriva una sorta di conferma o quanto meno di un dubbio. Il ministro della Giustizia Nordio ha chiesto la revoca dell'arresto di Abedini. "Il ministro Nordio ha depositato alla Corte di Appello di Milano la richiesta di revoca degli arresti per il cittadino iraniano Abedini". Così una nota del ministero della Giustizia. In base al trattato di estradizione tra Usa e Italia, questa può avvenire "solo per reati…
Leggi ancora

Rebibbia: Papa Francesco apre la Porta Santa per la prima volta nella storia in un carcere

ROMA - Papa Francesco ha aperto la Porta Santa nel carcere di Rebibbia. Bussando tre volte ai battenti, il Pontefice ha aperto per la prima volta nella storia una Porta Santa in un penitenziario. "Spalancare le porte del cuore alla speranza", ha detto il Papa. Un gesto simbolico voluto fortemente da Francesco per coinvolgere tutta la popolazione carceraria del mondo nel Giubileo della speranza. Presenti alla cerimonia circa 300 detenuti e il personale della polizia penitenziaria.Dopo quella di San Pietro, "la seconda Porta è vostra,è un bel gesto quello di aprire le porte, che significa cuori aperti". Così il Papa…
Leggi ancora

Rebibbia: Papa Francesco apre la Porta Santa per la prima volta nella storia in un carcere

ROMA - Papa Francesco ha aperto la Porta Santa nel carcere di Rebibbia. Bussando tre volte ai battenti, il Pontefice ha aperto per la prima volta nella storia una Porta Santa in un penitenziario. "Spalancare le porte del cuore alla speranza", ha detto il Papa. Un gesto simbolico voluto fortemente da Francesco per coinvolgere tutta la popolazione carceraria del mondo nel Giubileo della speranza. Presenti alla cerimonia circa 300 detenuti e il personale della polizia penitenziaria.Dopo quella di San Pietro, "la seconda Porta è vostra,è un bel gesto quello di aprire le porte, che significa cuori aperti". Così il Papa…
Leggi ancora

Rebibbia: Papa Francesco apre la Porta Santa per la prima volta nella storia in un carcere

ROMA - Papa Francesco ha aperto la Porta Santa nel carcere di Rebibbia. Bussando tre volte ai battenti, il Pontefice ha aperto per la prima volta nella storia una Porta Santa in un penitenziario. "Spalancare le porte del cuore alla speranza", ha detto il Papa. Un gesto simbolico voluto fortemente da Francesco per coinvolgere tutta la popolazione carceraria del mondo nel Giubileo della speranza. Presenti alla cerimonia circa 300 detenuti e il personale della polizia penitenziaria.Dopo quella di San Pietro, "la seconda Porta è vostra,è un bel gesto quello di aprire le porte, che significa cuori aperti". Così il Papa…
Leggi ancora

Separazione carriere, Nordio (Giustizia): “Doppia lettura entro 2025. Vorrei un referendum”

ROMA - Separazione delle carriere: "Abbiamo fissato un cronoprogramma. L' obiettivo è completare la doppia lettura entro luglio 2025". Lo ha detto il Guardasigilli Nordio, alla Camera sulla separazione delle carriere delle toghe. "Mi interessa che ci sia al più presto la doppia lettura. Poi se c'è o non c'è la maggioranza qualificata non importa. Anzi su una materia delicata e controversa come questa ritengo personalmente, anzi preferirei, che si pronuncino gli elettori. E che quindi sia sottoposta a referendum". Il DDl sulla separazione delle carriere in Aula dal 26/11.
Leggi ancora

Separazione carriere, Nordio (Giustizia): “Doppia lettura entro 2025. Vorrei un referendum”

ROMA - Separazione delle carriere: "Abbiamo fissato un cronoprogramma. L' obiettivo è completare la doppia lettura entro luglio 2025". Lo ha detto il Guardasigilli Nordio, alla Camera sulla separazione delle carriere delle toghe. "Mi interessa che ci sia al più presto la doppia lettura. Poi se c'è o non c'è la maggioranza qualificata non importa. Anzi su una materia delicata e controversa come questa ritengo personalmente, anzi preferirei, che si pronuncino gli elettori. E che quindi sia sottoposta a referendum". Il DDl sulla separazione delle carriere in Aula dal 26/11.
Leggi ancora

Separazione carriere, Nordio (Giustizia): “Doppia lettura entro 2025. Vorrei un referendum”

ROMA - Separazione delle carriere: "Abbiamo fissato un cronoprogramma. L' obiettivo è completare la doppia lettura entro luglio 2025". Lo ha detto il Guardasigilli Nordio, alla Camera sulla separazione delle carriere delle toghe. "Mi interessa che ci sia al più presto la doppia lettura. Poi se c'è o non c'è la maggioranza qualificata non importa. Anzi su una materia delicata e controversa come questa ritengo personalmente, anzi preferirei, che si pronuncino gli elettori. E che quindi sia sottoposta a referendum". Il DDl sulla separazione delle carriere in Aula dal 26/11.
Leggi ancora

Evasione oligarca russo Uss, Nordio alla Camera: “Il ministero non ha competenze sulla Corte”

ROMA - "E' stravagante" affermare che il ministero avrebbe potuto impugnare la decisione della magistratura. Così il ministro Nordio, intervenendo alla Camera, sulla fuga del magnate russo Uss, evaso dai domiciliari in Italia. "Il ministero non ha competenza" sui provvedimenti di una corte. La Corte d'Appello di Milano, che ha concesso i domiciliari, "era inondata di osservazioni sul pericolo di fuga.Avevo chiesto di mantenere la custodia in carcere per consegnare Uss agli Usa". L'azione disciplinare per i magistrati di Milano "non è un'interferenza invasiva". Resta il fatto che dovrà essere il magistrato della Corte a chiarire la misura apparsa blanda…
Leggi ancora

Evasione oligarca russo Uss, Nordio alla Camera: “Il ministero non ha competenze sulla Corte”

ROMA - "E' stravagante" affermare che il ministero avrebbe potuto impugnare la decisione della magistratura. Così il ministro Nordio, intervenendo alla Camera, sulla fuga del magnate russo Uss, evaso dai domiciliari in Italia. "Il ministero non ha competenza" sui provvedimenti di una corte. La Corte d'Appello di Milano, che ha concesso i domiciliari, "era inondata di osservazioni sul pericolo di fuga.Avevo chiesto di mantenere la custodia in carcere per consegnare Uss agli Usa". L'azione disciplinare per i magistrati di Milano "non è un'interferenza invasiva". Resta il fatto che dovrà essere il magistrato della Corte a chiarire la misura apparsa blanda…
Leggi ancora