Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Pesca: il Blue Day di Catania tra norme e salvaguardia degli ecosistemi del Mar Mediterraneo

CATANIA - La due giorni del Blue Day che si è aperta oggi a Catania farà il punto sulla salvaguardia degli ecosistemi e regolamentazione del fermo pesca, uso sostenibile delle risorse, prospettive delle filiere ittiche e dell’acquacoltura, e l'attenzione ovviamente verso i consumatori. Punti di confronto e di analisi che verranno sviluppati presso il SAL di Catania nell'appuntamento promosso dall'assessorato regionale all'Agricoltura e dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.    L'Europa e i Paesi che affacciano sul Mediterraneo si trovano oggi ad affrontare una doppia sfida, ancor più impegnativa a causa della pandemia: favorire la crescita economica e l’occupazione nel settore…
Leggi ancora

Pesca: il Blue Day di Catania tra norme e salvaguardia degli ecosistemi del Mar Mediterraneo

CATANIA - La due giorni del Blue Day che si è aperta oggi a Catania farà il punto sulla salvaguardia degli ecosistemi e regolamentazione del fermo pesca, uso sostenibile delle risorse, prospettive delle filiere ittiche e dell’acquacoltura, e l'attenzione ovviamente verso i consumatori. Punti di confronto e di analisi che verranno sviluppati presso il SAL di Catania nell'appuntamento promosso dall'assessorato regionale all'Agricoltura e dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.    L'Europa e i Paesi che affacciano sul Mediterraneo si trovano oggi ad affrontare una doppia sfida, ancor più impegnativa a causa della pandemia: favorire la crescita economica e l’occupazione nel settore…
Leggi ancora

Pesca: il Blue Day di Catania tra norme e salvaguardia degli ecosistemi del Mar Mediterraneo

CATANIA - La due giorni del Blue Day che si è aperta oggi a Catania farà il punto sulla salvaguardia degli ecosistemi e regolamentazione del fermo pesca, uso sostenibile delle risorse, prospettive delle filiere ittiche e dell’acquacoltura, e l'attenzione ovviamente verso i consumatori. Punti di confronto e di analisi che verranno sviluppati presso il SAL di Catania nell'appuntamento promosso dall'assessorato regionale all'Agricoltura e dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.    L'Europa e i Paesi che affacciano sul Mediterraneo si trovano oggi ad affrontare una doppia sfida, ancor più impegnativa a causa della pandemia: favorire la crescita economica e l’occupazione nel settore…
Leggi ancora
Vinitaly 2015 verso la chiusura con un successo da preservare

Vinitaly 2015 verso la chiusura con un successo da preservare

VERONA – Ultimo giorno di Vinitaly 2015, la più grande fiera del vino italiana, si avvia alla chiusura e porta con sé inequivocabili segnali di ripresa del settore, soddisfazione degli espositori per gli incontri commerciali e il consueto, ormai e purtroppo, strascico di polemiche per alcuni disservizi.  Verona si appresta a salutare mercoledì 25 marzo la 49esima edizione di Vinitaly dando appuntamento al Padiglione Vino dell’EXPO, affidato proprio all’organizzazione di Veronafiere. Un anno davvero particolare il 2015, che segna il ritorno del sorriso tra gli espositori dopo anni di grande difficoltà. Il mercato, soprattutto quello estero come si può immaginare,…
Leggi ancora
Vinitaly 2015 verso la chiusura con un successo da preservare

Vinitaly 2015 verso la chiusura con un successo da preservare

VERONA – Ultimo giorno di Vinitaly 2015, la più grande fiera del vino italiana, si avvia alla chiusura e porta con sé inequivocabili segnali di ripresa del settore, soddisfazione degli espositori per gli incontri commerciali e il consueto, ormai e purtroppo, strascico di polemiche per alcuni disservizi.  Verona si appresta a salutare mercoledì 25 marzo la 49esima edizione di Vinitaly dando appuntamento al Padiglione Vino dell’EXPO, affidato proprio all’organizzazione di Veronafiere. Un anno davvero particolare il 2015, che segna il ritorno del sorriso tra gli espositori dopo anni di grande difficoltà. Il mercato, soprattutto quello estero come si può immaginare,…
Leggi ancora
Vinitaly, presentata a Roma l’edizione numero 49 con un focus sul B2B

Vinitaly, presentata a Roma l’edizione numero 49 con un focus sul B2B

ROMA - Vinitaly torna dal 22 al 25 marzo a Verona e si propone sempre di più come appuntamento business, scegliendo la strada auspicata da molti operatori, puntando su internazionalizzazione e cultura del vino. Questa la linea espressa dal presidente e dal direttore di Veronafiere, Ettore Riello e Giovanni Mantovani, alla presentazione dell’evento tenutasi giovedì 26 febbraio a Roma con la partecipazione del Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina.  Una scelta chiarita direttamente da Riello: “Siamo consapevoli del ruolo che ci è stato riconosciuto dalle aziende e dalle istituzioni di piattaforma di servizi per l’internazionalizzazione delle imprese”. Rilanciato da Mantovani:…
Leggi ancora
Vinitaly, presentata a Roma l’edizione numero 49 con un focus sul B2B

Vinitaly, presentata a Roma l’edizione numero 49 con un focus sul B2B

ROMA - Vinitaly torna dal 22 al 25 marzo a Verona e si propone sempre di più come appuntamento business, scegliendo la strada auspicata da molti operatori, puntando su internazionalizzazione e cultura del vino. Questa la linea espressa dal presidente e dal direttore di Veronafiere, Ettore Riello e Giovanni Mantovani, alla presentazione dell’evento tenutasi giovedì 26 febbraio a Roma con la partecipazione del Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina.  Una scelta chiarita direttamente da Riello: “Siamo consapevoli del ruolo che ci è stato riconosciuto dalle aziende e dalle istituzioni di piattaforma di servizi per l’internazionalizzazione delle imprese”. Rilanciato da Mantovani:…
Leggi ancora
Alimentazione, con il CRA si impara a mangiare sano tra i banchi di scuola

Alimentazione, con il CRA si impara a mangiare sano tra i banchi di scuola

ROMA – Mentre al Governo si discute di come riformare la scuola, e come trovare le risorse per stabilizzare i precari, il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura punta a sviluppare un tema mai affrontato con la giusta decisione, ovvero l’introduzione della sana alimentazione nei programmi formativi ed educativi italiani. Il Programma Europeo si chiama “Frutta nelle scuole” e punta a formare gli insegnanti così che possano essere stimolati e pronti a trasferire queste informazioni ai loro alunni, visto che è ormai dimostrato come la buona alimentazione si apprenda più facilmente tra i banchi di scuola.  Nell’ambito delle attività collegate…
Leggi ancora
Alimentazione, con il CRA si impara a mangiare sano tra i banchi di scuola

Alimentazione, con il CRA si impara a mangiare sano tra i banchi di scuola

ROMA – Mentre al Governo si discute di come riformare la scuola, e come trovare le risorse per stabilizzare i precari, il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura punta a sviluppare un tema mai affrontato con la giusta decisione, ovvero l’introduzione della sana alimentazione nei programmi formativi ed educativi italiani. Il Programma Europeo si chiama “Frutta nelle scuole” e punta a formare gli insegnanti così che possano essere stimolati e pronti a trasferire queste informazioni ai loro alunni, visto che è ormai dimostrato come la buona alimentazione si apprenda più facilmente tra i banchi di scuola.  Nell’ambito delle attività collegate…
Leggi ancora

Biodiversità, il CRA ha riunito esperti e giornalisti per capire come comunicare la ricerca

ROMA – Comunicare la biodiversità ma soprattutto capirla, acquisire quelle conoscenze diffuse che possono aiutarci a mantenere in vita la ricchezza naturale del pianeta con i nostri atti quotidiani. L’intento dell’evento “Comunicare la biodiversità: la sfida della ricerca, il ruolo dei media” è stato sostanzialmente colto dal dibattito tenuto nella sede del Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA) di via della Navicella a Roma. Un appuntamento definito un talk-show nel quale, effettivamente, gli ospiti hanno dato vita ad un dibattito a volte addirittura acceso, con spunti diversi e proposte operative, riempiendo di significato la scelta degli…
Leggi ancora