Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Mipel e Mipel Lab, la vetrina delle tendenze pelle di accessori moda per le nuove stagioni

MILANO - L’apertura del Mipel a Milano traccia le tendenze di un comparto che vale oltre 6,3 miliardi di euro, il 70% derivante dall’export, dando lavoro a un totale di circa 25.000 addetti. Le concerie presenti in fiera valgono un fatturato di quasi 4 miliardi di euro all’anno, i produttori di accessori e componenti di 1,7 miliardi di euro, quelli di tessuti e sintetici di quasi 600 milioni di euro. Nel particolare del settore conciario italiano, LINEAPELLE 102 si svolge nel contesto di una congiuntura complessa e contratta, che ribadisce lo stato di rallentamento della produzione e dell’export riscontrato nei…
Leggi ancora

Mipel e Mipel Lab, la vetrina delle tendenze pelle di accessori moda per le nuove stagioni

MILANO - L’apertura del Mipel a Milano traccia le tendenze di un comparto che vale oltre 6,3 miliardi di euro, il 70% derivante dall’export, dando lavoro a un totale di circa 25.000 addetti. Le concerie presenti in fiera valgono un fatturato di quasi 4 miliardi di euro all’anno, i produttori di accessori e componenti di 1,7 miliardi di euro, quelli di tessuti e sintetici di quasi 600 milioni di euro. Nel particolare del settore conciario italiano, LINEAPELLE 102 si svolge nel contesto di una congiuntura complessa e contratta, che ribadisce lo stato di rallentamento della produzione e dell’export riscontrato nei…
Leggi ancora

Mipel e Mipel Lab, la vetrina delle tendenze pelle di accessori moda per le nuove stagioni

MILANO - L’apertura del Mipel a Milano traccia le tendenze di un comparto che vale oltre 6,3 miliardi di euro, il 70% derivante dall’export, dando lavoro a un totale di circa 25.000 addetti. Le concerie presenti in fiera valgono un fatturato di quasi 4 miliardi di euro all’anno, i produttori di accessori e componenti di 1,7 miliardi di euro, quelli di tessuti e sintetici di quasi 600 milioni di euro. Nel particolare del settore conciario italiano, LINEAPELLE 102 si svolge nel contesto di una congiuntura complessa e contratta, che ribadisce lo stato di rallentamento della produzione e dell’export riscontrato nei…
Leggi ancora

Mipel Lab a Fiera Milano con i segnali di crescita a +15,7% per l’export. Giacomelli (Tivoli Group): “La capacità di fornire l’expertise italiana”

MILANO - Apre il prossimo 21 febbraio a Fiera Milano Rho la quarta edizione di Mipel Lab organizzata da Assopellettieri in collaborazione con Lineapelle. È il presidente di Assopellettieri, Franco Gabbrielli, a dare il polso del settore alla luce dei dati raccolti presso un campione di associati ed elaborati dal Centro Studi di Confindustria Moda - raggiungendo e superando nei mesi da gennaio a settembre i livelli del pari periodo del 2019.«La nostra industria sta rispondendo bene - sottolinea Gabbrielli -. Oltre al recupero in termini di acquisto al dettaglio in Italia (+8,6% in valore, sempre nei primi nove mesi dell’anno), quello che ci conforta…
Leggi ancora

Mipel Lab a Fiera Milano con i segnali di crescita a +15,7% per l’export. Giacomelli (Tivoli Group): “La capacità di fornire l’expertise italiana”

MILANO - Apre il prossimo 21 febbraio a Fiera Milano Rho la quarta edizione di Mipel Lab organizzata da Assopellettieri in collaborazione con Lineapelle. È il presidente di Assopellettieri, Franco Gabbrielli, a dare il polso del settore alla luce dei dati raccolti presso un campione di associati ed elaborati dal Centro Studi di Confindustria Moda - raggiungendo e superando nei mesi da gennaio a settembre i livelli del pari periodo del 2019.«La nostra industria sta rispondendo bene - sottolinea Gabbrielli -. Oltre al recupero in termini di acquisto al dettaglio in Italia (+8,6% in valore, sempre nei primi nove mesi dell’anno), quello che ci conforta…
Leggi ancora

Mipel Lab a Fiera Milano con i segnali di crescita a +15,7% per l’export. Giacomelli (Tivoli Group): “La capacità di fornire l’expertise italiana”

MILANO - Apre il prossimo 21 febbraio a Fiera Milano Rho la quarta edizione di Mipel Lab organizzata da Assopellettieri in collaborazione con Lineapelle. È il presidente di Assopellettieri, Franco Gabbrielli, a dare il polso del settore alla luce dei dati raccolti presso un campione di associati ed elaborati dal Centro Studi di Confindustria Moda - raggiungendo e superando nei mesi da gennaio a settembre i livelli del pari periodo del 2019.«La nostra industria sta rispondendo bene - sottolinea Gabbrielli -. Oltre al recupero in termini di acquisto al dettaglio in Italia (+8,6% in valore, sempre nei primi nove mesi dell’anno), quello che ci conforta…
Leggi ancora

Mipel Lab e Lineapelle, il settore spinto dal ritorno a viaggiare secondo l’Ad di Tivoli Group, Stefano Giacomelli

CALENZANO (FIRENZE) - Il settore della pelletteria di lusso si prepara all'appuntamento di Mipel Lab e Lineapelle che si terranno dal 22 al 24 febbraio a Fera Milano-Rho. Si tratta del primo grande appuntamento in presenza dopo la pandemia per uno dei settori chiave del Made in Italy.Il confronto con i mesi del lockdown – in cui il settore aveva subìto flessioni pesantissime – ha favorito una ripartenza ragguardevole sopratutto nel primo semestre del 2021 registrando un +43,1% della produzione industriale, +31,3% l’export in valore trainato dalle multinazionali del lusso, +22,9% le vendite al dettaglio sul mercato interno, +29,5% il fatturato…
Leggi ancora

Mipel Lab e Lineapelle, il settore spinto dal ritorno a viaggiare secondo l’Ad di Tivoli Group, Stefano Giacomelli

CALENZANO (FIRENZE) - Il settore della pelletteria di lusso si prepara all'appuntamento di Mipel Lab e Lineapelle che si terranno dal 22 al 24 febbraio a Fera Milano-Rho. Si tratta del primo grande appuntamento in presenza dopo la pandemia per uno dei settori chiave del Made in Italy.Il confronto con i mesi del lockdown – in cui il settore aveva subìto flessioni pesantissime – ha favorito una ripartenza ragguardevole sopratutto nel primo semestre del 2021 registrando un +43,1% della produzione industriale, +31,3% l’export in valore trainato dalle multinazionali del lusso, +22,9% le vendite al dettaglio sul mercato interno, +29,5% il fatturato…
Leggi ancora

Mipel Lab e Lineapelle, il settore spinto dal ritorno a viaggiare secondo l’Ad di Tivoli Group, Stefano Giacomelli

CALENZANO (FIRENZE) - Il settore della pelletteria di lusso si prepara all'appuntamento di Mipel Lab e Lineapelle che si terranno dal 22 al 24 febbraio a Fera Milano-Rho. Si tratta del primo grande appuntamento in presenza dopo la pandemia per uno dei settori chiave del Made in Italy.Il confronto con i mesi del lockdown – in cui il settore aveva subìto flessioni pesantissime – ha favorito una ripartenza ragguardevole sopratutto nel primo semestre del 2021 registrando un +43,1% della produzione industriale, +31,3% l’export in valore trainato dalle multinazionali del lusso, +22,9% le vendite al dettaglio sul mercato interno, +29,5% il fatturato…
Leggi ancora

Pelletteria: i 20 anni di Julie, l’iconica borsa disegnata dallo stilista Domenico Vacca

ROMA - La pelletteria si prepara ad accendere i riflettori sul settore con la seconda edizione di Mipel Lab a Firenze e in contemporanea con Linea Pelle a Milano (22-24 Febbraio). La rassegna promossa da Assopellettieri e con la presenza di Tivoli Group a Firenze, città simbolo del Made in Italy di qualità punta sul grande ritorno degli operatori stranieri dopo l'inattività della pandemia. Il settore è costellato di prodotti iconici come la Jackie O' di Gucci, la Speedy di Louis Vuitton, la Birkin di Hermes e la Julie Bag che celebra i suoi primi vent'anni. A disegnarla nel 2002 è…
Leggi ancora