Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Festival Franciacorta: a Rodengo Saiano la maison Mirabella abbina tre versioni di Edea con la Norcineria Polastri

RODENGO SAIANO (BRESCIA) - Da venerdì 13 a domenica 15 settembre torna il Festival Franciacorta, con migliaia di enoappassionati in tour tra le cantine della celebre Denominazione bresciana. Il produttore Mirabella Franciacorta di Rodengo Saiano, propone un tuffo nella tradizione: la proposta clou del Festival sarà infatti l’abbinamento tra i Franciacorta Edea - in tre versioni: Brut, Satèn Millesimato e Rosé – agli assaggi dello chef Giorgio Lovati per la Norcineria Polastri Macèlér, istituzione gastronomica franciacortina. Involtini di carne alla bresciana con polenta, oppure fonduta di formaggio di malga con patata al vapore, saranno serviti in lounge insieme ai Franciacorta in formato Magnum; chi preferisce la modalità pic-nic potrà gustare…
Leggi ancora

Franciacorta: la sperimentazione della casa vinicola Mirabella con un clone di barbatelle

BRESCIA - La casa vinicola Mirabella di Saiano nell'area della Franciacorta innesterai due filari con 200 barbatelle del clone Mirabella. I tecnici dell’azienda hanno prelevato dalla storica vigna alcuni campioni di legno, successivamente analizzati con test PCR per identificare la presenza di virosi. I legni totalmente sani sono stati innestati a febbraio 2022 dai vivai Padergnone che hanno allevato 300 piante nel barbatellaio pronte per la messa a dimora. L’operazione consentirà di studiare l’evoluzione in campo delle discendenti delle vigne anziane, che diventeranno “madri” dei futuri impianti.  "La natura ha cambiato i suoi equilibri e sta valorizzando i suoi figli minori", spiega Alessandro Schiavi, contitolare e responsabile…
Leggi ancora

Franciacorta: la sperimentazione della casa vinicola Mirabella con un clone di barbatelle

BRESCIA - La casa vinicola Mirabella di Saiano nell'area della Franciacorta innesterai due filari con 200 barbatelle del clone Mirabella. I tecnici dell’azienda hanno prelevato dalla storica vigna alcuni campioni di legno, successivamente analizzati con test PCR per identificare la presenza di virosi. I legni totalmente sani sono stati innestati a febbraio 2022 dai vivai Padergnone che hanno allevato 300 piante nel barbatellaio pronte per la messa a dimora. L’operazione consentirà di studiare l’evoluzione in campo delle discendenti delle vigne anziane, che diventeranno “madri” dei futuri impianti.  "La natura ha cambiato i suoi equilibri e sta valorizzando i suoi figli minori", spiega Alessandro Schiavi, contitolare e responsabile…
Leggi ancora

Franciacorta: la sperimentazione della casa vinicola Mirabella con un clone di barbatelle

BRESCIA - La casa vinicola Mirabella di Saiano nell'area della Franciacorta innesterai due filari con 200 barbatelle del clone Mirabella. I tecnici dell’azienda hanno prelevato dalla storica vigna alcuni campioni di legno, successivamente analizzati con test PCR per identificare la presenza di virosi. I legni totalmente sani sono stati innestati a febbraio 2022 dai vivai Padergnone che hanno allevato 300 piante nel barbatellaio pronte per la messa a dimora. L’operazione consentirà di studiare l’evoluzione in campo delle discendenti delle vigne anziane, che diventeranno “madri” dei futuri impianti.  "La natura ha cambiato i suoi equilibri e sta valorizzando i suoi figli minori", spiega Alessandro Schiavi, contitolare e responsabile…
Leggi ancora

Festival Franciacorta: i doppi weekend di settembre tra Millesimati e Cuvèe nelle cantine aperte

BRESCIA - Un'appuntamento, quello dei doppio weekend del Festival Franciacorta che ha assunto una dimensione molto più ampia di un apprezzato tour tra le cantine. Il festival si è trasformato in una icona identitaria del territorio dove 40 anni fa l'intuizione dell'enologo Pavese Teresio Schiavi ha reso possibile il sogno di spumantizzare il Pinot BiancoQuel vitigno continua a rappresentare un vanto per questa realtà familiare nella quale oggi operano con entusiasmo anche Alessandro e Alberto Schiavi, enologi come il padre.Le porte della loro cantina come quelle dell’intero territorio, si aprono l’11-12 e il 18-19 settembre con un ampio ventaglio di…
Leggi ancora